Altri problemi di salute

Vescica natatoria dei pesci: cos'è e cura

 
Mercè Garcia
Di Mercè Garcia, Educatrice cinofila e redattrice. 25 marzo 2025
Vescica natatoria dei pesci: cos'è e cura

Non sai ancora a cosa serve? La vescica natatoria svolge un ruolo importante nel galleggiamento dei pesci, aiutandoli a mantenersi in equilibrio senza sforzare i muscoli. È una sacca che accumula gas ed è un organo vero e proprio.

In caso di perdita dell'equilibrio o danneggiamento della sacca, è possibile osservare come l'animale nuoti in modo incontrollato e muoia poco dopo. Se anche tu hai notato questi sintomi, continua a leggere e scopri su AnimalPedia come risolvere la situazione e curare la vescica natatoria di un pesce.

Ricorda che il tempo è un fattore fondamentale, quindi prendi nota di questi suggerimenti e mettili in pratica subito:

Sommario
  1. Cause e sintomi dei problemi della vescica natatoria
  2. Cosa fare se il mio pesce ha una malattia alla vescica natatoria?
  3. Cattiva alimentazione
  4. Quali sono i sintomi di un pesce malato?
  5. Altre cause cause di malattie nei pesci

Cause e sintomi dei problemi della vescica natatoria

La causa principale dei problemi della vescica natatoria è il consumo di squame secche, ma non è l'unica. Può verificarsi anche per cause genetiche, per via della comparsa di un virus o a seguito di problemi ad altri organi.

Possiamo capire che il nostro pesce ne sta soffrendo quando si comporta nei seguenti modi e presenta questi sintomi:

  • Galleggiamento incontrollato
  • Galleggiamento alterato
  • Gonfiore generale
  • Apatia
  • Non riesce a mangiare
  • Non può defecare

Possono manifestarsi anche altri sintomi correlati a questo problema di salute, tuttavia il più indicativo è senza dubbio l'osservazione di problemi di galleggiamento. Nell'immagine seguente puoi vedere dove si trova la vescica natatoria:

Vescica natatoria dei pesci: cos'è e cura - Cause e sintomi dei problemi della vescica natatoria

Cosa fare se il mio pesce ha una malattia alla vescica natatoria?

A prescindere che tu sia sicuro che il tuo pesce soffra di un problema alla vescica natatoria o meno, la prima cosa da fare sarà separarlo dagli altri pesci e metterlo in una "vasca ospedale" dove potrà riprendersi senza stress. Così eviterà anche il contagio nel caso in cui si tratti di un virus.

Continua a leggere per scoprire come comportarti in ciascuno dei casi che abbiamo menzionato.

Vescica natatoria dei pesci: cos'è e cura - Cosa fare se il mio pesce ha una malattia alla vescica natatoria?

Cattiva alimentazione

Una cattiva alimentazione è la causa più comune dei problemi alla vescica natatoria e solitamente si verifica nei pesci che mangiano solo squame.

La prima cosa da fare sarà tenere il nostro pesce a digiuno per due giorni, in modo che possa evacuare tutte le feci e i gas accumulati. Alcuni lo lasciano a digiuno anche per tre o quattro giorni, osservano e passano alla fase successiva se notano miglioramenti.

Una volta che la galleggiabilità migliora, puoi iniziare a dargli del cibo, ma è molto importante cambiare completamente la sua dieta ed eliminare del tutto squame e prodotti commerciali. Scopri di cosa hanno bisogno in base alla specie:

Prima di iniziare a preparare pappe con alimenti naturali, dovresti prima dargli dei piselli lessati (senza buccia), in modo che il loro apparato digerente possa riprendersi gradualmente.

Cosa fare se non vedo alcun miglioramento?

Può essere che hai scambiato un problema alla vescica natatoria con un'altra patologia. In questi casi, mostrando una foto o un video ad un veterinario di qualsiasi struttura sanitaria esso potrà orientarsi e consigliarti farmaci disponibili nel tuo paese o rimedi casalinghi efficaci. Tieni presente che qualsiasi soluzione potrebbe non funzionare se il problema è stato individuato in ritardo.

Vescica natatoria dei pesci: cos'è e cura - Cattiva alimentazione

Quali sono i sintomi di un pesce malato?

I seguenti sintomi indicano se il nostro pesce sta soffrendo di qualche patologia:

  • Punti bianchi
  • Punti neri
  • Bolle con feci
  • Apatia
  • Mancanza d'appetito
  • Pinne spezzare
  • Perdita delle squame

Se si notano questi sintomi, si consiglia di consultare un veterinario per ricevere indicazioni e farsi spiegare quali misure adottare nel caso specifico. Come spiegato in precedenza, bisogna assolutamente separare il pesce malato dagli altri per evitare la diffusione di un eventuale virus.

Vescica natatoria dei pesci: cos'è e cura - Quali sono i sintomi di un pesce malato?

Altre cause cause di malattie nei pesci

È possibile che l'animale soffra di malattie genetiche o altri tipi di patologie che possono arrecare problemi agli organi. La causa più comune è l'incrocio continuo di esemplari imparentati, anche se molte possono presentarsi spontaneamente.

Si tratta di casi isolati e una guarigione completa risulta altamente improbabile. Ad esempio, i problemi renali sono difficili da individuare se si è alle prime armi con l'acquariofilia.

Escludere le cause sopra menzionate è essenziale per orientare il trattamento. Inoltre, è importante tenere in considerazione le cure di base dei nostri pesci e assicurarci di seguirle rigorosamente. Un pH non corretto può farlo ammalare molto rapidamente, al punto da farci confondere una qualsiasi altra malattia con la vescica natatoria. Presta attenzione ai dettagli per essere sicuro di fare tutto nel modo giusto.

Vescica natatoria dei pesci: cos'è e cura - Altre cause cause di malattie nei pesci

Questo articolo è puramente informativo, da AnimalPedia non abbiamo la facoltà di prescrivere trattamenti veterinari né realizzare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di malessere o fastidio.

Se desideri leggere altri articoli simili a Vescica natatoria dei pesci: cos'è e cura, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Altri problemi di salute.

Articoli correlati
Scrivi un commento
Aggiungi un'immagine
Fai click per aggiungere una foto insieme al commento
Ti è piaciuto l'articolo?
1 di 6
Vescica natatoria dei pesci: cos'è e cura