Curiosità sul mondo animale

Tipi di libellule

 
María Luz Thomann
Di María Luz Thomann, Biologa ed ornitologa. 27 maggio 2024
Tipi di libellule

Le libellule appartengono al gruppo degli anisotteri nell'ordine degli Odonati. Con più di 6.000 specie in tutto il mondo, costituiscono uno dei gruppi più diversificati all'interno di questo ordine. Questa diversità, sia in termini morfologici che ecologici, riflette l'adattabilità e l'evoluzione di successo di questi insetti in una varietà di habitat acquatici e terrestri. Conosciute per la loro capacità di volare sugli specchi d'acqua, nonché per i loro colori e i corpi allungati, le libellule possiedono adattamenti che consentono loro di sopravvivere e prosperare in diversi ambienti in tutto il mondo.

Vuoi conoscere le specie più rappresentative del gruppo? In questo articolo di AnimalPedia esploreremo i tipi di libellule e parleremo della loro diversità ed ecologia, nonché di alcune delle loro caratteristiche più distintive.

Potrebbe interessarti anche: Le libellule pungono?
Sommario
  1. Libellula (Anax junius)
  2. La coda a forcella di Rambur (Ischnura ramburii)
  3. Cardinale sanguineo (Sympetrum sanguineum)
  4. Obelisco purpureo (Trithemis kirbyi)
  5. Frecciaerrante (Pantala flavescens)
  6. Coda a lancetta (Gomphus exilis)
  7. Phantom darner
  8. Nana scarlatta (Nannophya pygmaea)
  9. Erythrodiplax fusca
  10. Orthetrum serapia
  11. Altri tipi di libellule
Vedere più >>

Libellula (Anax junius)

Appartenente alla famiglia degli Odonati, questa specie di libellula è una delle più diffuse e facilmente riconoscibili. Il suo corpo è robusto e allungato e può misurare fino a 7,6 cm di lunghezza con un'apertura alare fino a 10 cm. Il suo addome lungo e sottile ha una colorazione prevalentemente verde o marrone, spesso con macchie gialle o blu sui lati. Le sue ali sono trasparenti e possono avere una leggera tonalità giallastra o ambrata.

Questa specie vivve vicino a corpi d'acqua dolce, come laghi, stagni, fiumi e paludi. È abbondante nelle zone con fitta vegetazione acquatica e dove c'è una combinazione di luce solare e ombra. Questa libellula è originaria del Nord America, dell'America Centrale e di alcune isole dei Caraibi.

Possiede un'eccellente capacità di volare e trascorre gran parte della sua vita adulta pattugliando il suo territorio di caccia. È una predatrice vorace che si nutre di diversi insetti, tra cui zanzare, mosche e piccole farfalle. Pertanto trascorre la maggior parte del tempo volando, cacciando e difendendo il proprio territorio.

Tipi di libellule - Libellula (Anax junius)

La coda a forcella di Rambur (Ischnura ramburii)

È una specie di libellula che appartiene alla famiglia Coenagrionidae, più precisamente al genere Ischnura e sono comunemente note come damigelle. È un insetto di medie dimensioni, la cui apertura alare può variare tra 2,5 e 3 cm. I maschi di questa specie possiedono solitamente un colore blu brillante su gran parte del corpo e negli occhi, con sfumature nere e macchie più scure. Le femmine, invece, mostrano una gamma di colori più varia, dal verde oliva fino al marrone, a seconda della fase riproduttiva e della collocazione geografica.

Questa specie si trova comunemente in una varietà di habitat acquatici, come stagni, ruscelli, paludi e bordi di fiumi. È originaria del Nord America, dal Canada al Messico, e si è adattato bene agli ambienti urbani e agricoli.

I maschi di Ischnura ramburii sono territoriali e possono trascorrere lunghi periodi a difendere una piccola area vicino all'acqua, dove cercano di attrarre le femmine per l'accoppiamento. Le femmine, dal canto loro, sono più discrete e si muovono tra la vegetazione alla ricerca di luoghi adatti per deporre le uova.

Tipi di libellule - La coda a forcella di Rambur (Ischnura ramburii)
Immagine: https://colombia.inaturalist.org/

Cardinale sanguineo (Sympetrum sanguineum)

Il Cardinale Sanguineo (Sympetrum sanguineum) è una specie di libellula che appartiene alla famiglia Libelluidae e al genere Sympetrum, che comprende varie specie distribuite in Europa, Asia e parti dell'Africa. Misura circa 4 cm di lunghezza ed ha un'apertura alare che può raggiungere i 4,5 ed i 5,5 cm. I maschi adulti hanno un colore rosso intenso su gran parte del corpo, con toni più scuri sulle ali e sull'addome. Le femmine, invece, tendono ad essere più giallastre o marroni, con macchie nere sull'addome.

Questa specie si trova in diversi habitat acquatici, come laghi, stagni, fiumi e aree paludose. Preferisce aree con fitta vegetazione acquatica e dove c'è una combinazione di luce solare e ombra.

I maschi sono molto territoriali e trascorrono la maggior parte del tempo a difendere una piccola area vicino all'acqua, dove cercano di attrarre le femmine per l'accoppiamento. Le femmine invece non lo sono molto e cercano luoghi adatti per deporre le uova, generalmente in acque poco profonde e con vegetazione acquatica.

Tipi di libellule - Cardinale sanguineo (Sympetrum sanguineum)

Obelisco purpureo (Trithemis kirbyi)

Appartenente alla famiglia Libellulidae, l'obelisco purpureo è caratterizzata dalla sua colorazione caratteristica e dalle ali trasparenti. I maschi di questa specie presentano un colore rosso intenso su gran parte del corpo, con strisce scure sull'addome e sulle ali. Le femmine, invece, tendono ad essere di colore giallo o marrone, con macchie scure anche sull'addome e sulle ali. Entrambi i sessi hanno un'apertura alare che varia solitamente dai 4 ai 5 cm e macchie scure sulle estremità delle ali.

Anche questo tipo di libellula si trova vicino a corpi d'acqua dolce, come laghi, stagni, fiumi e ruscelli. Preferisce habitat con fitta vegetazione e accesso alla luce solare. L'obelisco purpureo è distribuito prevalentemente nelle regioni tropicali e subtropicali dell’Africa, dal nord al sud del continente.

Come nei casi precedenti, i maschi sono generalmente territoriali e trascorrono il tempo a difendere il proprio territorio in acqua, dove cercano di attrarre le femmine per accoppiarsi.

Tipi di libellule - Obelisco purpureo (Trithemis kirbyi)

Frecciaerrante (Pantala flavescens)

Pantala flavescens appartiene alla famiglia Libellulidae ed è una specie medio-grande, con un'apertura alare che può arrivare fino a 9 centimetri. Possiede un corpo sottile e allungato, con tonalità prevalentemente gialle o marroni. Le ali sono trasparenti e il corpo ha una tonalità giallastra o ambrata, con la faccia rossastra quando diventa adulta. Sia i maschi che le femmine sono simili.

Questa specie è presente in un'ampia varietà di habitat acquatici, inclusi stagni, laghi, corsi d'acqua e zone umide. È distribuita in molte parti del mondo, comprese le regioni tropicali, subtropicali e temperate di America, Europa, Africa e Asia. È nota per le sue lunghe migrazioni, poiché possono percorrere centinaia o addirittura migliaia di chilometri.

Si tratta di una specie di libellula caratterizzata da ali lunghe e sottili, che le conferiscono un'eccellente capacità di volo. Essendo una specie migratrice, si possono incontrare gruppi numerosi di queste durante le migrazioni stagionali. Nella stagione riproduttiva, i maschi stabiliscono territori ed effettuano voli di esibizione per attrarre le femmine. Vuoi conoscere altri animali migratori? Ne parliamo in questo articoli: "Animali che migrano".

Tipi di libellule - Frecciaerrante (Pantala flavescens)

Coda a lancetta (Gomphus exilis)

La libellula Coda a lancetta (Gomphus exilis) è una specie di libellula appartenente alla famiglia Gomphidae che si caratterizza per le sue dimensioni medio grandi, con una lunghezza totale che può raggiungere i 4 centimetri. Il suo corpo è sottile e allungato, con l'addome grigiastro o argentato. Le sue ali sono trasparenti e le venature che le compongono formano motivi caratteristici.

Anche questa specie vive in habitat di acqua dolce, come ruscelli, fiumi e aree con correnti moderate, prediligendo acque pulite e ben ossigenate. È distribuita principalmente in Nord America, dove si trova in varie regioni dal Canada agli Stati Uniti nordorientali.

Gomphus exilis è attiva e agile e trascorre la maggior parte del tempo volando sugli specchi d'acqua o appoggiandosi sulla vegetazione vicina.

Tipi di libellule - Coda a lancetta (Gomphus exilis)

Phantom darner

È una specie di libellula di grandi dimensioni appartenente alla famiglia Aeshnidae e al genere Triacanthagyna, con una lunghezza del corpo che può raggiungere gli 8 centimetri. È caratterizzata dal corpo sottile e allungato, con toni scuri sull'addome e macchie gialle o blu sui segmenti addominali posteriori. Le loro ali sono trasparenti e, come altre specie di libellule, possiedono venature particolari.

Come le precedenti, questa specie è presente in habitat di acqua dolce, come laghi, stagni e fiumi, preferendo aree con fitta vegetazione acquatica con una combinazione di luce solare e ombra. È distribuita principalmente in Nord America, dove è possibile trovarla in diverse regioni, dal nord al sud del continente.

È molto attiva e trascorre la maggior parte del tempo volando sugli specchi d'acqua o nella vegetazione vicina.

Tipi di libellule - Phantom darner
Immagine: flickr.com/photos/odephoto/

Nana scarlatta (Nannophya pygmaea)

Appartenente alla famiglia Libelluidae e al genere Nannofia, la nana scarlatta è una specie di libellula di dimensioni estremamente ridotte. Pertanto, è una delle libellule più piccole del mondo. I maschi adulti hanno una lunghezza del corpo di circa 15-18 millimetri, mentre le femmine possono essere leggermente più grandi. Hanno un corpo sottile e allungato, con ali trasparenti e addome con colore che varia tra tonalità metalliche come il rossastro nei maschi e il verde o dorato nelle femmine.

Questo tipo di libellula si trova principalmente in habitat di acqua dolce, come corsi d'acqua stagnanti, laghi, stagni e paludi. Vive in aree con fitta vegetazione e ha un'ampia distribuzione nelle regioni tropicali e subtropicali dell'Asia e dell'Australia.

Nonostante le sue piccole dimensioni, la nana scarlatta è una libellula attiva e agile, che trascorre gran parte del suo tempo volando sugli specchi d'acqua o appoggiandosi sulla vegetazione.

Tipi di libellule - Nana scarlatta (Nannophya pygmaea)

Erythrodiplax fusca

Erythrodiplax fusca è una specie di libellula appartenente alla famiglia Libellulidae e al genere Erythrodiplax. È lunga in media fino a 4 cm e il suo corpo è sottile e allungato, con addome di colore marrone o bruno. Le ali sono trasparenti, con venature scure e una leggera tonalità ambrata alla base.

Vive in specchi d'acqua come stagni, laghi, ruscelli e fiumi e predilige zone con abbondante vegetazione acquatica. È una specie che ha un'ampia distribuzione nelle regioni tropicali e subtropicali dell'America, dal Messico al Sud America.

Tipi di libellule - Erythrodiplax fusca

Orthetrum serapia

Orthetrum serapia è una libellula della famiglia Libellulidae. Misura circa 4-5 cm e maschi e femmine possiedono un corpo sottile e allungato di colore verde-giallo. Le ali sono trasparenti e presentano venature scure.

Questa specie vive in corpi d'acqua lenti e poco profondi ed è distribuita nelle regioni tropicali e subtropicali dell'Asia e dell'Australia.

Come altre specie di libellule, Orthetrum serapia svolge un ruolo importante negli ecosistemi acquatici come predatore di insetti, aiutando a controllare le popolazioni di zanzare e altri insetti acquatici. Inoltre, è anche un indicatore della qualità dell’acqua e contribuisce alla biodiversità degli ecosistemi in cui vive.

Tipi di libellule - Orthetrum serapia

Altri tipi di libellule

Oltre a quelle sopra citate, esistono innumerevoli specie di libellule, ognuna con le proprie caratteristiche uniche ed affascinanti. Di seguito menzioniamo altri esempi:

  • Frecciarossa (Crocothemis erythraea): Questa specie è caratterizzata dal suo colore rosso vivo, soprattutto nei maschi, con venature gialle sulle ali. È distribuita in tutta Europa, Africa e Asia e predilige ambienti acquatici come laghi e stagni.
  • Enallagma cyathigerum: si riconosce per il suo colore blu brillante nei maschi e un tono più opaco nelle femmine. È comune in Europa e in Asia, dove vive in diversi habitat acquatici, dai corsi d'acqua ai bacini artificiali.
  • Libellula saturata: questa specie si distingue per le sue ali larghe e il colore ambra-arancio. Vive in Nord America e preferisce habitat con acqua stagnante, come stagni e laghi.
  • Somatochlora metallica: questa libellula si distingue per il suo colore verde metallizzato o blu-verde e i suoi occhi luminosi. È distribuita in tutta l'Asia e in alcune regioni dell'Europa, dove vive prevalentemente in zone con acque pulite e correnti moderate.
  • Macrothemis pseudimitans: questo tipo è caratterizzato dall'addome sottile e allungato, con l'estremità del corpo bianca. Si trova in America centrale e meridionale e vive in diversi habitat acquatici, dai corsi d'acqua alle paludi.
  • Libellula brillante smeraldo (Rhyothemis triangularis): si distingue per il suo brillante colore blu metallizzato e i motivi caratteristici sulle ali, che gli fanno sembrare che abbia l'addome ampio e triangolare. È comune in Asia e vive in diversi habitat acquatici, dai fiumi agli stagni e alle zone umide con ricca vegetazione.

Ora che conosci i tipi più particolari di libellule, continua a imparare e leggi quest'altro articolo sugli insetti volanti: "Animali che volano: caratteristiche ed esempi".

Se desideri leggere altri articoli simili a Tipi di libellule, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Curiosità sul mondo animale.

Bibliografia
  • Kalkman, V. J., Boudot, J. P., Bernard, R., De Knijf, G., Suhling, F., & Termaat, T. (2018). Diversity and conservation of European dragonflies and damselflies (Odonata). Hydrobiologia, 811(1), 269-282.
  • Kalkman, V. J., Clausnitzer, V., Dijkstra, K. D. B., Orr, A. G., Paulson, D. R., & Van Tol, J. (2008). Global diversity of dragonflies (Odonata) in freshwater. Freshwater animal diversity assessment, 351-363.
  • Willigalla, C., & Fartmann, T. (2012). Patterns in the diversity of dragonflies (Odonata) in cities across Central Europe. European Journal of Entomology, 109(2), 235.

Foto di Tipi di libellule

Scrivi un commento
Aggiungi un'immagine
Fai click per aggiungere una foto insieme al commento
Ti è piaciuto l'articolo?
Immagine: https://colombia.inaturalist.org/
Immagine: flickr.com/photos/odephoto/
1 di 16
Tipi di libellule