Altri problemi di salute degli animali
Scopri di più su altri problemi di salute degli animali navigando nella nostra pagina web per diventare un vero esperto del mondo animale. Troverai materiale creato da professionisti qualificati con video, foto e opinioni.
402 articoli

Nuovo
Nuovo
Non sai ancora a cosa serve? La vescica natatoria svolge un ruolo importante nel galleggiamento dei pesci, aiutandoli a mantenersi in equilibrio senza sforzare i muscoli. È una sacca che accumula gas ed è un organo vero e proprio.
In caso di perdita dell'equilibrio o danneggiamento della sacca, è possibile...

Il diabete mellito è una delle malattie croniche più comuni nelle cliniche veterinarie, che si verifica con particolare frequenza nelle femmine e negli adulti (età media 7-9 anni). Sebbene si tratti di una patologia incurabile, con l'impegno dei padroni e una corretta gestione del trattamento, i cani diabetici...

Pur non essendo erbivori, i cani sono animali curiosi per natura e spesso tendono a ingerire accidentalmente alcuni prodotti che possono risultare tossici per il loro organismo. Tra le possibili cause di avvelenamento nei cani ci sono diverse specie vegetali molto comuni in casa e anche fuori. Ma quali sono...

Il mastocitoma nel gatto può presentarsi in due forme diverse: cutanea e viscerale. Il mastocitoma cutaneo è il più comune mentre il secondo è il tipo di tumore maligno più diffuso nei gatti. Il mastocitoma viscerale si riscontra principalmente nella milza, ma può formarsi anche in altri organi, come...

Le orecchie nel cane sono uno degli organi più sensibili del suo corpo, motivo per cui è fondamentale garantirne un buono stato e una buona salute. Alcuni dei problemi più comuni che possono presentarsi in esse sono arrossamento, irritazione e gonfiore. È importante non ignorare questi sintomi poiché,...

Proprio come noi umani, anche i nostri cani possiedono il pancreas, un organo di vitale importanza per il corretto funzionamento dell'apparato digerente e che influenza tutto l'organismo, poiché rilascia glucagone e insulina, due ormoni legati al metabolismo dei carboidrati. Per questo motivo, influenzando...

La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della pelle del cane con una predisposizione genetica e che causa infiammazione o ipersensibilità dovuta ad una allergia. In sostanza, si tratta di una patologia molto complicata da controllare poiché molti fattori ne influenzano la comparsa....

Un gonfiore improvviso nel collo del cane può destare preoccupazione. Pertanto, in questo articolo di AnimalPedia spieghiamo i motivi che possono causarlo. È importante, innanzitutto, osservare l'aspetto di questa massa, se appare all'improvviso o se cresce in dimensioni, se è dura o morbida, se fa male quando...

I cani possono urinare in casa per i motivi più svariati, ma se succede solo mentre dormono, siamo di fronte a un caso di incontinenza urinaria, legata più che altro a problemi di salute organici e/o cognitivi rispetto che a possibili disturbi emotivi o mancanza di educazione.
Un cane con incontinenza urinaria...

Le malattie alle labbra del cane rappresentano una categoria di disturbi piuttosto ampia, che può variare da problemi lievi a condizioni più gravi che richiedono l'intervento del veterinario. Le labbra del cane, come parte della loro struttura facciale, sono soggette a diverse problematiche che possono...

Il vomito marrone nel cane è una condizione che può destare preoccupazione tra i proprietari di animali. Questo tipo di vomito, che può apparire scuro o simile a fondi di caffè, può essere il segnale di problemi di salute più seri, come sanguinamenti interni o disturbi gastrointestinali. Comprendere le cause...

Quando un gatto maschio raggiunge la maturità sessuale, generalmente intorno ai 6-12 mesi di età, inizia a manifestare comportamenti associati al periodo del calore. Questo impulso naturale può portare a un comportamento erratico e, in alcuni casi, alla fuga da casa.
La fuga è una reazione comune in questo...

Urys è un integratore veterinario specificamente formulato per supportare la salute del tratto urinario nei cani e nei gatti. Questo prodotto viene utilizzato principalmente per garantire la corretta funzionalità della mucosa vescico-uretrale, che riveste un ruolo cruciale nella protezione della vescica...

Quando un gatto sterilizzato scompare, è importante considerare diversi fattori. La sterilizzazione può ridurre alcuni comportamenti territoriali e di ricerca di partner, ma non elimina l’istinto di esplorare nuovi ambienti. Un gatto potrebbe allontanarsi semplicemente per curiosità o perché ha incontrato...

Qualsiasi alterazione nel corpo o nel comportamento dei nostri cani può rappresentare una preoccupazione, poiché può influire sul loro benessere e sulla qualità della vita. I cani, come qualsiasi altro essere vivente, sono soggetti a una vasta gamma di malattie e problemi, come vari tipi di cancro. La diagnosi...

La polmonite nel cane è una condizione respiratoria grave che coinvolge l'infiammazione dei polmoni e delle vie respiratorie inferiori. Può essere causata da vari fattori, tra cui infezioni batteriche, virali, fungine o parassitarie, così come da inalazione di sostanze irritanti, come il fumo o l'acqua....

Un cane che improvvisamente non riesce a reggersi in piedi è un segnale preoccupante che richiede un'attenzione immediata: una delle cause più comuni è una lesione neurologica, che può derivare da problemi alla colonna vertebrale, come un'ernia del disco, o da condizioni cerebrali come un ictus. Altre...

Un naso screpolato nel cane è una condizione che si verifica quando la pelle del tartufo, normalmente umida e liscia, diventa secca e si spacca. Questo fenomeno può essere dovuto a molteplici fattori, inclusi cambiamenti climatici, esposizione prolungata al sole, disidratazione, allergie, infezioni o condizioni...

In questo articolo di AnimalPedia parleremo di una malattia del sangue di cui possono soffrire i nostri gatti. Si tratta dell'anemia, un problema che si verifica quando il numero di globuli rossi diminuisce rispetto ai valori normali. Ciò si traduce nella comparsa di diversi segni clinici facilmente individuabili,...

La sedazione è sempre una procedura che comporta molti dubbi e preoccupazioni per i guardiani dei cani ma che, a volte, è inevitabile somministrare ai nostri pelosi affinché non sentano dolore o paura.
In clinica veterinaria molto frequentemente vengono applicati protocolli di sedazione per eseguire piccoli...

I tumori orali nei cani sono un problema di salute che può influenzare significativamente la loro qualità di vita. Questi tumori spesso causano dolore e difficoltà a masticare, rendendo i cani riluttanti a mangiare. Di solito hanno origine nelle gengive, nel palato o nella lingua. I tumori orali possono...

Molte persone si chiedono se sia meglio sterilizzare un gatto oppure no. Questa domanda è da molto tempo oggetto di dibattito tra i guardiani dei gatti. La sterilizzazione consiste nella legatura delle tube, mentre la castrazione è un processo attraverso il quale vengono rimosse le ghiandole sessuali...

Sì, ci sono una serie di effetti collaterali attesi o comuni dopo l'anestesia nei cani nella stragrande maggioranza degli interventi. Se noti che il tuo cane è disorientato, con nausea, scarso appetito o vertigini , sappi che questo è normale a causa dell'azione dei farmaci utilizzati per ottenere l'anestesia...

Un cane zoppica ma non si lamenta per diverse cause, come lesioni traumatiche, problemi articolari, problemi ai legamenti, infezioni, infiammazione o tumore osseo. Ricordiamo, però, che la mancata lamentela può derivare da diversi fattori. Evolutivamente, i cani sono predisposti a nascondere i segni di debolezza...

Una pancia gonfia e respiro affannoso nel cane è causato da condizioni gravi come la dilatazione-torsione gastrica o altre malattie gastrointestinali e cardiache. Il tempestivo intervento veterinario è essenziale per diagnosticare e trattare efficacemente il problema, migliorando così le possibilità di recupero...

Hai notato un nodulo sulla gengiva del tuo cane? Potrebbe trattarsi di epulide. L'epulide è il tumore benigno del cavo orale più comune nella specie canina, con una prevalenza del 25-30%. Si verifica più frequentemente nei cani anziani e può causare sintomi come disagio, dolore o difficoltà di masticazione,...

Un motivo comune per visitare il veterinario è il grattamento eccessivo e persistente nei cani, che può essere accompagnato da piccoli morsi sulla zona interessata, che di solito appare irritata, infiammata o addirittura glabra. Il prurito, cioè il prurito della pelle del cane, può manifestarsi per un...

Solensia per gatto è un medicinale veterinario destinato alla specie felina che viene utilizzato per trattare il dolore associato all'osteoartrosi felina, una malattia comune nei gatti, soprattutto quelli anziani, e che è associata a una peggiore qualità della vita, disagio e dolore. Il meccanismo d'azione...

L'occhio del gatto può lacrimare marrone per diverse cause, per esempio, per infezioni oculari, come congiuntivite, cheratite, ulcere corneali o allergie. Il lacrimare marrone in un occhio del gatto può essere un segnale di diverse condizioni, alcune delle quali potrebbero richiedere un intervento veterinario....

Un gatto è improvvisamente irrequieto per diverse cause come, per esempio, problemi di salute, stress, ansia, fattori comportamentali o problemi legati all'età. Comprendere le cause e sapere come intervenire è fondamentale per garantire il benessere del tuo amico felino. I gatti sono creature abitudinarie...

Il pene dei nostri cani può fuoriuscire quando sono in erezione, generalmente a causa dell'eccitazione sessuale. Alcuni cani hanno una libido più alta di altri, quindi alcuni possono avere un'erezione semplicemente facendosi accarezzare, camminando e vedendo un cane in calore o meno, o trovando qualcosa...

Sapevi che esistono malattie che i cani trasmettono attraverso la saliva? Sebbene non sia la via principale di trasmissione di quasi tutte le malattie, ad eccezione della rabbia, la saliva del cane è un mezzo di trasmissione di alcuni parassiti, infezioni batteriche o virali all'uomo, alcune delle quali...

Un gatto che ha subito un trauma può manifestare una serie di cambiamenti nel suo comportamento, spesso difficili da interpretare per i proprietari. Riconoscere i segnali di un trauma è fondamentale per aiutare il gatto a superare l'esperienza negativa e a ritrovare il suo benessere.
I gatti sono creature...

Quando un cane mostra il posteriore al suo padrone o a una persona che conosce, può assumere diversi significati, a seconda del contesto e del linguaggio del corpo che accompagna il gesto.
È importante osservare il contesto e il linguaggio del corpo del cane per capire correttamente il significato di...

Se il tuo cane si gratta insistentemente, ma non ha pulci o altri parassiti visibili, ci possono essere diverse cause all'origine del problema. Alcune di queste cause possono essere facilmente risolte a casa, mentre altre richiedono l'intervento di un veterinario.
In questo articolo, esploreremo le diverse...

Notare che il proprio gatto perde peso può essere preoccupante, soprattutto se la perdita si concentra nella parte posteriore del corpo. Diverse condizioni possono causare questa situazione, alcune delle quali richiedono attenzione veterinaria immediata. In questo articolo, scopriremo le cause, cosa fare...

Gli esperti del comportamento animale e i veterinari concordano generalmente sul fatto che i cani non hanno una comprensione concettuale della morte come gli esseri umani. Mentre possono percepire i cambiamenti fisici e comportamentali associati alla malattia o all'invecchiamento, non è chiaro se i cani...

Nel vasto mondo degli animali domestici, la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe rivestono un ruolo di fondamentale importanza. Quando il nostro fedele compagno canino manifesta sintomi insoliti, come spasmi simili a singhiozzi, è naturale essere preoccupati e desiderare una comprensione...

La tosse canina, o tosse da collasso tracheale, è un problema comune nei cani che può variare dalla situazione occasionale a una condizione più persistente e grave. Questa affezione colpisce principalmente cani di taglia piccola e media, anche se può verificarsi in qualsiasi razza. La tosse canina è...

L'uretrostomia nei gatti è una procedura chirurgica per allargare o aprire l'uretra e quindi ridurre il rischio di future ostruzioni nei gatti con stenosi o ostruzioni dell'uretra. Generalmente queste patologie sono associate ad una sindrome urologica o patologia delle basse vie urinarie feline (FLUTD)....

Calmare un gatto dopo la castrazione è un processo che varia da individuo a individuo. La castrazione è una procedura chirurgica comune che coinvolge la rimozione degli organi riproduttivi maschili di un gatto. Questo intervento è spesso eseguito per prevenire la riproduzione indesiderata, ridurre comportamenti...

L'intervento chirurgico di sterilizzazione è comune nei cani, ma talvolta può sorgere la preoccupazione in caso di gonfiore nella zona della ferita post-operatoria. Il gonfiore post-sterilizzazione nei cani può essere una risposta normale al processo di guarigione, questo fenomeno è spesso causato dall'accumulo...

Il comportamento di leccarsi eccessivamente nei gatti è noto come grooming compulsivo. Questa azione può derivare da diversi fattori, come stress, noia, allergie o problemi dermatologici.
Il grooming compulsivo nei gatti può essere causato da diversi fattori. Tra le possibili cause, vi sono problemi dermatologici...

L'iperestesia felina, nota anche come sindrome del gatto dal dorso inarcato, è un disturbo neurologico poco compreso che può coinvolgere gatti di tutte le razze e età. I sintomi includono un'ipersensibilità alla stimolazione tattile lungo la schiena, spesso innescando reazioni come leccamenti eccessivi,...

L'osservazione delle feci del proprio cane è importante. In particolare della consistenza, perché rappresentano un valido indicatore dello stato di salute dell’animale. Le feci dovrebbero presentarsi morbide ma a volte la consistenza può variare. La consistenza delle feci metà dure e metà molli, nel cane...

L'armonia all'interno del mondo felino domestico può essere disturbata da comportamenti aggressivi, come nel caso in cui un gatto maschio che attacca una gatta sterilizzata. Tale dinamica può essere fonte di preoccupazione per i proprietari di animali domestici, richiedendo un'approfondita comprensione...

Quando si parla di galline e di allevamento, si pensa subito alla produzione di uova. Quest'ultima può essere prosperosa o diminuire in determinati periodi dell'anno, per questo motivo, molti allevatori si chiedono come stimolare le galline a fare le uova. In questo articolo, scopriremo come stimolare le galline...

La sterilizzazione è un intervento chirurgico comune eseguito su gatte per prevenire la riproduzione indesiderata e migliorare la loro salute complessiva. Tuttavia, come con qualsiasi procedura chirurgica, possono verificarsi alcuni problemi dopo la sterilizzazione. La sterilizzazione, o ovarioisterectomia,...

L'alimentazione e l'idratazione sono aspetti essenziali della salute di un gatto, e qualsiasi cambiamento nei loro comportamenti alimentari e di consumo di acqua può essere motivo di preoccupazione per i proprietari. Questa situazione, nota come anoressia, può derivare da diverse cause, alcune delle...

L'epifora nei cani è una condizione in cui c'è un'eccessiva produzione di lacrime, spesso associata a un'evidente fuoriuscita di lacrime dagli occhi. Questo problema può essere preoccupante per i proprietari di cani e richiede una comprensione approfondita delle cause sottostanti, delle opzioni di trattamento...