Salute animale
993 articoli

Osservare che il cane sta soffrendo è una situazione che può interessare qualsiasi tutore. Pertanto, è facile essere tentati di correre all'armadietto dei medicinali e dargli le pillole che prendiamo noi. Ma i cani non sono persone, quindi se vi state chiedendo cosa si possa dare al cane per il dolore, la risposta...

Credelio per gatti è un prodotto contro le pulci e le zecche che si può somministrare lungo l'arco di un mese. Anche se gli antiparassitari vengono usati abitualmente dai tutor di animali, senza consultare un professionista, la verità è che si tratta sempre e comunque di farmaci con indicazioni d'uso...

I problemi dermatologici nei cani sono molto comuni nelle cliniche veterinarie e sono motivo di preoccupazione per i tutori. Il papilloma canino è un disturbo del derma che causa la comparsa di verruche, di solito benigne, sulla pelle o sulla membrana delle mucose del cane. Anche se si tratta di un problema...

In questo articolo di AnimalPedia parleremo di una malattia dermatologica che colpisce i follicoli piliferi. Conosciuta come follicolite nei cani, si tratta di un'infezione che può comparire negli animali di tutte le età, forse più spesso nei cuccioli e nei giovani. Questa patologia può presentarsi in...

La sverminazione interna ed esterna è una pratica fondamentale per mantenere il vostro cucciolo in buona salute, i cani giovani infatti sono molto vulnerabili, i parassiti possono arrivare a creare problemi gravi come l'anemia o malattie potenzialmente mortali come la babesiosi. Per scongiurare questi...

Il tuo cane si gratta in continuazione e gli cade il pelo? Le cause della perdita del pelo e dell'irritazione possono essere molteplici, a volte locali e a volte generali. Se il vostro cane soffre di questo problema, in questo articolo di AnimalPedia vi spieghiamo le cause principali di questo disagio. Scopri...

Se avete gatti sicuramente vi sarà capitato di vederli vomitare qualche volta dopo mangiato. Se si tratta di una situazione sporadica non c'è niente di cui preoccuparsi, può capitare. Però se il vostro gatto tende a vomitare ogni settimana o addirittura più spesso, bisogna capire cosa c'è che non va.
Il...

Rimedi naturali come la camomilla, la calendola o il finocchio sono davvero efficaci quando si tratta di congiuntivite canina, sempre che vengano usati correttamente. Ovviamente, appena notiamo sintomi della congiuntivite dovremo rivolgerci al nostro veterinario, poiché alcune cause che provocano la congiuntivite...

La vista di sangue in una qualsiasi delle secrezioni del nostro cane è sempre motivo di preoccupazione e, in generale, richiede l'intervento di un veterinario. La spiegazione del perché il nostro cane vomita sangue dipenderà: da dove proviene l'emorragia e che aspetto ha, se è sangue fresco o digerito...

La Bartonellosi, o malattia da graffio, è una patologia causata da un gruppo di batteri chiamato Bartonella. Questo batterio pericoloso provoca alterazioni nell'organismo dell'animale o della persona colpita, poiché è una zoonosi, cioè viene trasmessa dagli animali all'uomo.
Nel caso della bartonellosi,...

È sempre preoccupante per un tutor trovare tracce di sangue in feci e vomito del proprio animale. In questo articolo di AnimalPedia ci concentreremo sulle possibilità di emorragia con cui possiamo trovarci a che fare, in particolare perdita di sangue attraverso il vomito. Vedremo quali sono le cause più frequenti...

È normale allarmarsi quando vediamo che il gatto vomita un liquido o una schiuma verde o giallastra e questa preoccupazione è del tutto giustificata: il vomito nel gatto può verificarsi con una certa frequenza, ma non deve, per questo, considerarsi qualcosa di normale. Se il tuo gatto vomita giallo, può trattarsi...

Senza dubbio, una delle consulte più frequenti presso le cliniche veterinarie sono associate ai problemi digestivi. La dieta, la frequenza con cui l'animale defeca, la consistenza delle feci e molti altri sono quesiti che preoccupano molti tutor.
I problemi digestivi nei gatti possono essere associati...

Ci sono una serie di malattie che preoccupano gli allevatori di galline, galli e polli, e la malattia di Marek è senza dubbio una delle più importanti. Si tratta di una malattia prodotta da un virus della famiglia degli herpesviridae che ha conseguenze fatali per questi animali.
In questo articolo...

Di solito i tutor di cani collegano un comportamento anomalo del proprio cane con la possibilità di una malattia. Tuttavia ci sono anche altre cause che possono spiegare questo tipo di comportamento canino. La causa patologica non è l'unica, in questo articolo di AnimalPedia dunque elencheremo le cause...

Ogni comportamento ha una motivazione e bisogna dargli la giusta importanza. In questo articolo di AnimalPedia parleremo delle cause che possono spiegare l'abitudine del cane a fare giri per casa.
Un segnale clinico così poco specifico come girare per casa può essere il sintomo di varie patologie del comportamento...

In questo articolo di AnimalPedia spiegheremo quali sono le cause che provocano l'alito cattivo nel gatto. Purtroppo i problemi di alitosi sono abbastanza frequenti in questa specie animale, soprattutto tra gli esemplari più anziani.
Questo cattivo odore di solito è relazione a problemi all'interno della...

Il linfoma o il linfosarcoma è un tumore maligno che colpisce i cani abbastanza frequentemente, in particolare quelli di mezza età o un po' più vecchi. A seconda della parte del corpo in cui si svilupperà, il cane affetto presenterà sintomi diversi, come vedremo in questo articolo da AnimalPedia.
Oltre...

Non è un fatto strano che il cane di tanto in tanto si lecchi le zampe. Ciò avviene ad esempio dopo una passeggiata ed il suo intento è pulirsele o leccare qualcosa di cui sente l'odore.
Tuttavia leccarsi spesso le zampe o una di esse indica la presenza di un problema, che può essere fisico, ma anche psicologico,...

Uno dei segnali che il amico a quattro zampe gode di buona salute è la forma e la consistenza delle sue feci. Gli sgabelli normali sono quelli di colore marrone, di consistenza soda e facilmente asportabili da terra. La diarrea è di solito uno dei problemi più frequenti che presentano i nostri cani e gatti,...

Scoprire che il nostro cane ha il muso gonfio significa prendersi davvero un bello spavento. Le cause di tale infiammazione possono essere diverse, dalle reazioni allergiche, ai tumori, oppure accumuli di pus sotto la pelle chiamati ascessi. Pertanto, sarà il veterinario che ci fornirà una diagnosi e il relativo...

La gengivite è un problema che si presenta con una certa frequenza nei gatti. Provoca sintomi che si ripercuotono sulla qualità della vita dell'animale, anche se vi sono casi meno gravi, e possono preoccupare il tutor. Sarà sempre necessaria una visita veterinaria per poter scegliere la terapia migliore nel caso...

Vomito e diarrea nei gatti sono disturbi di salute con cui potremmo doverci relazionare abbastanza frequentemente. In questo articolo di AnimalPedia esamineremo quali sono le cause più comuni di questo disturbo.
Spiegheremo quale trattamento possiamo seguire a casa e quali situazioni dovrebbero farci correre...

La difficoltà a defecare è il sintomo chiave che il veterinario dovrà osservare per poter prescrivere lassativi al nostro cane. Pertanto, sebbene questi tipi di farmaci possano essere trovati in qualsiasi armadietto dei medicinali, non li daremo mai al cane se il veterinario non li ha prescritti prima.
I...

Alcune razze di cani e a volte anche gli incroci che da esse provengono hanno come caratteristica distintiva la lingua e le gengive di colore bluastro o anche nero. In questi casi la lingua di colore scuro è una caratteristica naturale e assolutamente non un sintomo di cui dovremmo preoccuparci. Viceversa,...

La malattia di Newcastle è una patologia che colpisce solitamente i volatili da cortile. Si tratta di una malattia virale diffusa a livello mondiale. Colpisce il sistema respiratorio, ma ci sono sintomi secondari come la diarrea o i problemi neurologici. La sua gravità dipende dalla virulenza del virus...

In questo articolo di AnimalPedia spiegheremo perché è necessario sverminare il cane una volta al mese. È enorme l'importanza che ha una buona sverminazione interna ed esterna per il nostro cane, ma purtroppo ancora molti tutori non conoscono le informazioni basiche necessarie su parassiti ed antiparassitari,...

In questo articolo di AnimalPedia parleremo della rogna notoedrica nei gatti, una malattia causata dall'acaro Notoedres cati, in grado di causare un prurito molto intenso causato proprio dal suo essere in vita, come vedremo. Non è una scabbia molto comune ma, poiché è molto contagiosa e, inoltre, dato che...

Il metronidazolo per cani è un farmaco che si usa con una certa frequenza in veterinaria. È un principio attivo che si utilizza anche in medicina, ma anche se abbiamo questo prodotto tra i farmaci in casa non dovremo mai darlo al nostro cane. Solo il veterinario, dopo aver esaminato il cane, può prescrivere...

La necroscopia è un procedimento con cui, in genere, non si ha familiarità. Quando purtroppo un animale da compagnia ci lascia, in alcuni casi non è sorprendente che il veterinario suggerisca di effettuare una necroscopia. Per non farci prendere di sorpresa, in questo articolo di AnimalPedia spiegheremo...

I mirtilli sono frutti pregiati che nascono dagli arbusti appartenenti al genere Vaccinium. Queste piante sono abbondanti nelle regioni più fredde di entrambi gli emisferi e prendono il nome del loro frutto. Storicamente, il mirtillo non solo è stato usato come rimedio naturale per le infezioni delle...

Quando insistiamo sull'importanza di sverminare i cani sia internamente che esternamente, non solo lo consigliamo per igiene o estetica, ma perché possiamo trovarci di fronte al pericolo di parassiti come le zecche, che sono in grado di trasmettere gravi malattie.
In questo articolo di AnimalPedia,...

Il soffio al cuore nei cani si riferisce a una irregolarità che si verifica nella circolazione del sangue quando attraversa questo organo. Non si parla solamente di un soffio in senso figurato perché, in realtà, con un fonendoscopio, di solito è possibile sentire un colpo, più o meno forte, tra i battiti...

L'ernia inguinale nel cane è è una protrusione di grasso o di intestino che spunta attraverso un'apertura della parete addominale che possiamo osservare nella zona inguinale. In questo articolo di AnimalPedia ti spieghiamo nel dettaglio cos'è l'ernia inguinale, quali rischi per la salute del nostro cane...

Le malattie del pene nel cane sono molto frequenti e causano molto disagio all'animale che ne soffre. Pertanto, se osserviamo che un cane si lecca il pene più del solito o che c'è una secrezione di pus, insieme ad altri sintomi, significa che qualcosa sta disturbando o è causa di dolore per il nostro...

La sporotricosi nel gatto è una patologia provocata da funghi che si trasmettono, generalmente, attraverso una ferita nella pelle, che favorisce la loro entrata nell'organismo. È diffusa nelle zone dai climi caldi e può essere trasmessa ad altre specie, come cani (anche se poco comune) e all'essere umano.
Si...

Il lupus nei cani è una patologia autoimmune che può interessare la pelle o tutto l'organismo. Sarà importante dunque una buona diagnosi per sapere se si tratta di una che colpisce solo il derma o tutto il corpo, e per determinare, dunque, cura e prognosi.
In questo articolo di AnimalPedia, ti insegneremo...

Le zampe dei cani sono una parte molto delicata della loro anatomia, poiché sono in costante contatto con il suolo e ciò può causare loro delle lesioni. In questo articolo di AnimalPedia parleremo di uno dei disturbi più comuni di questa parte del loro corpo che si conosce come pododermatite del cane. Vedremo...

I parassiti dei gatti costituiscono una delle maggiori preoccupazioni dei tutori, soprattutto per il potenziale pericolo di trasmissione all'uomo. Alcuni parassiti possono agire da vettori di altri e contagiare malattie più gravi.
In questo articolo di AnimalPedia parleremo dei diversi parassiti che possono...

Dopo un intervento chirurgico o una lesione accidentale, i nostri gatti mostrano una tendenza a volersi leccare la zona interessata. Ciononostante, se si lecca o morde, la lesione potrebbe infettarsi o aprirsi.
Per evitare che ciò accada sono stati inventati i famosi collari elisabettiani per gatto. In questo...

L'artrosi del cane è un disturbo frequente, soprattutto negli animali più anziani. In questo articolo di AnimalPedia spiegheremo in cosa consiste questa patologia, quali sono i sintomi tipici che ci devono far istintivamente far pensare alla sua comparsa, come possiamo trattarla per assicurare al nostro cane...

In questo articolo di AnimalPedia ci occuperemo di una patologia che fortunatamente non è molto comune nei cani. Si tratta dell'encefalite, che è un'infiammazione o infezione del cervello che, anche se il cane si salva, può lasciare strascichi. Vedremo come esistono diversi tipi di encefaliti a seconda...

In questo articolo di AnimalPedia parleremo delle 9 malattie trasmesse dai cani all'uomo. Come vedremo, nella maggior parte di esse sono protagonisti parassiti come le pulci o le zanzare, vengono dunque considerate malattie da vettore, poiché hanno la necessità di un terzo organismo per poter infestare il nostro...

Purtroppo il tumore è una malattia che può colpire anche i nostri amici cani. In questo articolo di AnimalPedia ti daremo informazioni dettagliate sul tumore della mammella del cane. Analizzeremo i sintomi, come poter effettuare una corretta diagnosi, e chiaramente parleremo delle cure da seguire e delle misure...

Come sapere quando un cane è malato? Sono molti i tutori che non si rendono conto che il loro cane sta soffrendo qualche patologia finché non è troppo tardi. Per questo è molto importante saper interpretare i segnali che il nostro cane ci da quando è malato.
In questo articolo di AnimalPedia parleremo...

Se osserviamo che l'ano del nostro cane è arrossato o infiammato possiamo pensare che soffra di emorroidi. Ciononostante, salvo in casi molto rari, i cani non hanno le emorroidi.
In questo articolo di AnimalPedia ti spiegheremo che disturbi si confondono con le emorroidi nel cane, e naturalmente, come...

Anche se l'asma è una malattia che non colpisce i cani con la frequenza dei gatti, questa patologia respiratoria si può riscontrare nei cani, sopratutto di piccola taglia.
In questo articolo di AnimalPedia vi spiegheremo come individuare i sintomi dell'asma nel cane, fondamentale per riconoscere questo...

La diarrea nei cuccioli di cane è un problema di salute che genera molta preoccupazione nei tutor dei cani. In questa fase estremamente delicata dobbiamo stare attenti ai segnali del nostro migliore amico, visto che i cuccioli sono particolarmente vulnerabili, dal momento in cui stanno sviluppando il loro...

Non sempre è facile individuare la zoppia in un gatto, poiché questi animali sono capaci di sopportare molto, prima di manifestare dei sintomi di malessere evidenti. Ciononostante, se hai notato che ha difficoltà a camminare, è probabile che tu ti chieda perché il mio gatto zoppica?
In questo articolo...

Possiamo dare la camomilla al cane? In questo articolo di AnimalPedia chiariremo se si può dare la camomilla al cane, visto che si tratta di una pianta molto usata e benefica per gli uomini. Di seguito descriveremo le sue proprietà principali, gli utilizzi che può avere per i cani ed il modo migliore...