Quanto vive un pesce rosso?


Il pesce rosso è uno dei pesci più popolari nel mondo degli acquari. Anche se molte persone credono che non sia longevo, in realtà, con le cure adeguate, può vivere per decenni, diventando così un compagno a lungo termine.
Vuoi sapere quanto vive un pesce rosso? In questo articolo di AnimalPedia scoprirai nel dettaglio quanto vive un pesce rosso, il suo ciclo di vita e la sua aspettativa di vita in diverse condizioni. Unisciti a noi per saperne di più su questi fantastici pesci!
Ciclo vitale del pesce rosso
Il ciclo di vita del pesce rosso è suddiviso in diverse fasi chiave:
- Uova: il ciclo inizia con la deposizione delle uova. Una femmina può deporne centinaia o addirittura migliaia che vengono fecondate dal maschio. Esse sono adesive e si attaccano alle piante o alle superfici acquatiche. La schiusa avviene tra le 48 e le 72 ore dopo la fecondazione, a seconda della temperatura dell'acqua.
- Avannotti: dopo la schiusa, gli avannotti (piccoli dei pesci) sono estremamente piccoli e fragili. Nei primi giorni si nutrono del sacco vitellino che portano con sé. Una volta esaurito questo nutrimento, cominciano a cercare altro cibo, come microrganismi e plancton.
- Crescita e gioventù: durante le prime settimane, i pesci rossi crescono molto velocemente. In questa fase sviluppano i loro colori caratteristici e il corpo si irrobustisce. La crescita dipende in larga misura dalla qualità dell'acqua, dall'alimentazione e dallo spazio disponibile.
- Maturità sessuale: tra i 6 e i 12 mesi, i pesci rossi raggiungono la maturità sessuale e sono pronti a riprodursi. Tuttavia, la crescita non si ferma qui. Possono continuare a crescere per diversi anni, soprattutto se tenuti in un ambiente spazioso come uno stagno.

Aspettativa di vita dei pesci rossi
L'aspettativa di vita di un pesce rosso varia notevolmente a seconda delle cure che riceve. In condizioni ottimali, può vivere dai 10 ai 15 anni, ma alcuni esemplari possono anche superare i 20 o i 30 anni. Tuttavia, molti non riescono a raggiungere queste età per via delle cattive cure che ricevono.
Fattori che influenzano l'aspettativa di vita:
- Qualità dell'acqua: i pesci rossi sono sensibili ai cambiamenti nella qualità dell'acqua. L'ammoniaca, i nitriti e i nitrati possono risultare tossici per loro. Sono essenziali un sistema di filtraggio efficiente e cambi d'acqua regolari.
- Spazio: i pesci rossi hanno bisogno di spazio per nuotare e crescere. In un acquario piccolo, non si sviluppano correttamente e la loro salute generale peggiora. L'ideale è un acquario o uno stagno di grandi dimensioni.
- Alimentazione: una dieta equilibrata è fondamentale. I pesci rossi sono onnivori e necessitano di un mix di mangimi commerciali, verdure e proteine. Mangiare troppo può causare loro problemi di salute.
- Temperatura dell'acqua: sebbene i pesci rossi siano resistenti, preferiscono temperature dell'acqua comprese tra i 18°C e i 22°C. Escursioni termiche estreme possono stressarli.
- Malattie: un pesce rosso stressato o curato male è più soggetto a malattie come ittero, infezioni batteriche o parassitarie.
Dopo aver scoperto quanto vive un pesce rosso, potrebbe essere interessante dare anche un'occhiata ai "Pesci compatibili con i pesci rossi".

Quanto vivono i pesci rossi nella boccia?
L'aspettativa di vita di un pesce rosso in acquario dipende in larga misura dalle dimensioni di esso e dalle cure che riceve. Sfortunatamente, molte persone tengono i loro pesci rossi in vasche piccole, fattore che ne riduce drasticamente la longevità.
Questi sono i fattori che possono determinare quanto vive un pesce rosso nella boccia:
- Boccia troppo piccola. Negli acquari piccoli si verificano problemi comuni come mancanza di spazio, inquinamento dell'acqua e mancanza di ossigeno, tra gli altri. In condizioni ottimali, i pesci rossi possono crescere fino a 25-30 cm. In un acquario piccolo non si sviluppano correttamente e le loro condizioni di salute potrebbero peggiorare.
- Boccia senza sistema di filtraggio. D'altro canto, l'accumulo di tossine è comune in vasche senza filtro, poiché le feci dei pesci accumulandosi rapidamente aumentano i livelli di ammoniaca e nitriti, sostanze mortali per loro.
- Boccia con ossigeno limitato. La mancanza di ossigeno si verifica negli acquari piccoli che hanno una superficie limitata per lo scambio di gas, riducendo i livelli di ossigeno nell'acqua. In uno spazio così e senza le dovute cure, un pesce rosso può vivere solo pochi mesi o anni.
Tuttavia, in un acquario grande (minimo 75 litri per pesce rosso) con adeguato filtraggio, cambi d'acqua regolari e dieta equilibrata, un pesce rosso può vivere 10 anni o più.

Quanto vive un pesce rosso senza mangiare?
Ora che sai quanto vive un pesce rosso, vediamo cosa succede se non mangia. I pesci rossi sono molto resistenti e possono sopravvivere senza cibo per un periodo di tempo relativamente lungo. Questo perché il loro metabolismo rallenta in condizioni di scarsità, consentendogli di risparmiare energia.
Il tempo di sopravvivenza senza cibo può arrivare fino a massimo 2 settimane. Ciò significa che un pesce rosso sano può resistere fino a due settimane in assenza di cibo senza subire danni gravi all'organismo. Tuttavia, è comunque importante evitare che succeda poiché può indebolire il sistema immunitario.
Fattori come la temperatura dell'acqua svolgono un ruolo cruciale. In acqua fredda, il metabolismo di questi pesci rallenta, consentendogli di sopravvivere più a lungo senza cibo. Al contrario, in acqua calda accelera, riducendo il tempo in cui possono stare senza mangiare.
Pertanto, se hai bisogno di assentarti qualche giorno, ti consigliamo di utilizzare una mangiatoia automatica o chiedere a qualcuno di dargli da mangiare. Inoltre, evita di dargli troppo cibo prima di partire, poiché questo può contaminare l'acqua e causare ulteriori problemi. Ecco un articolo su "L'alimentazione dei pesci rossi".
Se desideri leggere altri articoli simili a Quanto vive un pesce rosso?, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Curiosità sul mondo animale.
- Brown, C., Wolfenden, D., & Sneddon, L. (2018). Goldfish (Carassius auratus). Companion animal care and welfare: the UFAW companion animal handbook, 467-478.
- Ford, T., & Beitinger, T. L. (2005). Temperature tolerance in the goldfish, Carassius auratus. Journal of Thermal Biology, 30(2), 147-152.
- Gandar, A., Jean, S., Canal, J., Marty-Gasset, N., Gilbert, F., & Laffaille, P. (2016). Multistress effects on goldfish (Carassius auratus) behavior and metabolism. Environmental Science and Pollution Research, 23, 3184-3194.
- Kang, S. G., Choi, J. W., & An, K. G. (2015). Physicochemical tolerance ranges and ecological characteristics in two different populations of Carassius auratus and Cyprinus carpio. Journal of Ecology and Environment, 38(2), 195-211.
- Ostrow, M.E. 2003. Goldfish (Barron's Complete Pet Owner's Manuals). Barron's Educational Series, 96 pp.