Quando il gatto muove la coda da sdraiato?



Vedi schede di Gatti
Nonostante la loro ampia varietà di vocalizzazioni, i gatti utilizzano principalmente il linguaggio del corpo per comunicare e interagire con altri individui. Sebbene ogni parte del corpo sia coinvolta in questa dinamica comunicativa, la coda del gatto è particolarmente espressiva e i suoi movimenti possono avere molteplici significati. Uno dei movimenti che più suscita curiosità nei padroni è quando un gatto muove la coda mentre dorme o da sdraiato.
Se hai visto il tuo gatto fare questo, probabilmente ti starai chiedendo: "quando il gatto muove la coda da sdraiato?" oppure "cosa significa quando un gatto muove la coda da sdraiato?" Sei nel posto giusto per dare una risposta alle tue domande. Oggi su AnimalPedia parleremo delle cause principali di questo comportamento e del suo significato tenendo conto dello stato d'animo, salute e situazione attuale dell'animale. Cominciamo?
1. Quando vuole attirare l'attenzione
Se il gatto è sdraiato e muove lentamente la coda da un lato all'altro (cioè non in modo ripetitivo o veloce), molto probabilmente sta cercando di attirare la tua attenzione per chiederti qualcosa. In questi casi, la coda è di solito quasi o completamente appoggiata a terra.
Cosa fare?
In queste situazioni, la chiave per sapere come agire è capire di cosa potrebbe aver bisogno il gatto. Forse vuole giocare con te oppure ti chiede delle carezze, per esempio. Questa è un'ottima opportunità per rafforzare il legame con il tuo micio, poiché puoi approfittarne per introdurgli giochi di intelligenza o attività che risveglino il suo istinto di caccia. Qui ti spieghiamo "Come giocare con un gatto".
Inoltre, avere una conoscenza base del linguaggio del corpo del gatto ti consentirà di interpretare più facilmente il suo comportamento e le sue posture, migliorando la comunicazione quotidiana. Puoi trovare diverse informazioni utili qui: "Linguaggio e comunicazione del gatto".

2. Quando si sta rilassando
Un movimento molto simile al precedente viene compiuto quando il gatto si sente rilassato e a suo agio in un ambiente o con qualcosa che gli abbiamo dato. Anche in queste situazioni la coda si muove lentamente da un lato all'altro, ma in una posizione intermedia.
Quindi, se il gatto muove la coda quando lo accarezzi o mentre fa un pisolino, è probabile che si stia godendo il momento. Inoltre, se lo accarezzi in un modo particolare o su una parte del corpo che gli provoca soddisfazione, il movimento della coda potrebbe diventare più energico. Ci sono infatti gatti che muovono la coda rapidamente quando vengono accarezzati nella maniera che gli piace. Te ne parliamo qui: "Perché il gatto muove rapidamente la coda?"
Cosa fare?
Semplice: continua a trascorrere del tempo con il tuo animale domestico! Carezze, giochi, riposini insieme... sono tutti aspetti fondamentali per rafforzare il vostro legame. Inoltre, su AnimalPedia puoi anche imparare "Come accarezzare correttamente il tuo gatto".

3. Quando è curioso di qualcosa
Ti chiedi ancora quando un gatto muove la coda da sdraiato? Quando un gatto sdraiato ma sveglio percepisce uno stimolo che suscita la sua curiosità, la cosa più spontanea che fa è cominciare a muovere la coda. Se l'animale muove la coda da sdraiato senza spaventarsi, cioè rimane sdraiato e mantiene una postura rilassata, molto probabilmente si tratta di uno stimolo piacevole che genera interesse. Al contrario, se lo stimolo è molto intenso o improvviso, il gatto reagirà in modo diverso mettendosi in allerta o addirittura assumendo una posizione di difesa.
Cosa fare?
Socializzare un gatto è fondamentale non solo per insegnargli a convivere pacificamente con altri individui, ma anche per fornirgli maggiori risorse che gli consentiranno di gestire le proprie emozioni e di mantenere un comportamento più equilibrato di fronte a una serie di stimoli e ambienti, più o meno piacevoli.
Pertanto, una buona socializzazione riduce la probabilità che l'animale si comporti in maniera nervosa o eccessivamente timorosa, aiutandolo anche nella gestione dell'aggressività in circostanze in cui si sente insicuro o spaventato.

4. Quando è stressato o non si sente a suo agio
Ci sono momenti in cui un gatto muove la coda da sdraiato non perché si sta godendo un pisolino o le coccole del padrone, ma perché qualcosa o qualcuno nell'ambiente circostante lo mette a disagio o lo stressa. Di solito, quanto più uno stimolo è fastidioso o sgradevole, tanto più energico è il movimento della coda e tanto maggiore è la probabilità di una reazione negativa.
Quindi, possiamo dire che il movimento rapido della coda del gatto è un segnale di avvertimento per dirci qualcosa del tipo "BASTA!" Questo può accadere, ad esempio, quando provi ad accarezzargli la pancia, una zona sensibilissima che spesso rifiutano categoricamente di farsi toccare. Se noti questo comportamento smetti subito di farlo, altrimenti potrebbe graffiarti o morderti. Per saperne di più leggi questo articolo: "Perché i gatti odiano che gli si tocchi la pancia?"
Cosa fare?
Sfortunatamente, i gatti possono stressarsi per diverse motivazioni, dai cambiamenti improvvisi nell'ambiente e nella routine agli stimoli intensi (rumori forti, odori che odiano, ecc.) fino alle malattie e ai disturbi metabolici. Per prevenire questo stato d'animo, la cosa migliore da fare è anticipare le esigenze dell'animale offrendogli un ambiente positivo e arricchito, nonché delle buone cure. Questo articolo potrebbe aiutarti: "Arricchimento ambientale per gatti: cos'è e idee".
Inoltre, è importante sapere come individuare precocemente i sintomi di stress nel gatto in modo da capire quando e come reagire. Se noti che l'animale è visibilmente stressato, il primo passo da compiere è quello di recarti da un veterinario (meglio ancora se è un etologo). Oltre a eseguire i test più appropriati per escludere cause patologiche, questo professionista valuterà i segni comportamentali che possono indicare sia la causa dello stress sia le linee guida per il trattamento più appropriato in base alle esigenze di ogni individuo.
Infine, ci sono casi in cui sono i padroni ad essere responsabili, anche se involontariamente, dello stress. Per questo motivo è fondamentale fare attenzione al modo con cui si interagisce con un gatto e imparare a rispettare i suoi limiti e preferenze. Ricorda sempre che il rispetto è la base di una convivenza armoniosa.
5. Quando si sente frustrato
Un'altra situazione in cui il gatto muove la coda da sdraiato, ma può farlo anche da seduto o in piedi, è quando si sente frustrato. In questi casi, appoggia completamente la coda a terra e si muove lentamente.
Due cose che spesso causano molta frustrazione nei gatti sono l'incapacità di comprendere una situazione o di raggiungere un obiettivo. Ad esempio, se muove la coda in questo modo quando lo sgridi, è molto probabile che il tuo comportamento gli stia creando confusione e un conseguente senso di frustrazione, perché non sa cosa fare per compiacerti e/o impedirti di arrabbiarti con lui.
Cosa fare?
Molti proprietari si arrabbiano quando i gatti assumono alcuni comportamenti, ma non si sono mai curati di insegnare loro quali di essi sono considerati appropriati e quali no. Bisogna tenere presente che, per quanto intelligenti possano essere, questi animali non padroneggiano in modo naturale i codici di comunicazione e di comportamento sociale degli umani. Pertanto, siamo noi padroni ad avere la responsabilità di insegnare loro cosa significa "comportarsi bene" prima di rimproverarli per qualsiasi "comportamento sbagliato".
Quindi, si consiglia prima di tutto di non trascurare assolutamente l'educazione del gatto e, secondariamente, di scegliere in maniera consapevole i metodi da utilizzare per addestrarlo. L'uso improprio di rimproveri, punizioni e confinamento ha ripercussioni molto negative sul comportamento dei felini e sul loro legame con i padroni. Pertanto, è opportuno adottare il rinforzo positivo per favorire l'assimilazione dei comportamenti e dei comandi che vuoi insegnarli evitando sentimenti di frustrazione legati all'apprendimento. Per rendere un po' più semplici questi passaggi, su AnimalPedia ti spieghiamo "Come addestrare un gatto fin da piccolo".
Altri motivi per cui un gatto muove la coda da sdraiato
Come si può notare, ci sono diversi motivi per cui un gatto muove la coda da sdraiato. A seconda del contesto e della postura, questi movimenti possono rappresentare segnali più o meno positivi. È compito di noi padroni capire la causa o la motivazione di questo comportamento e individuare cosa è opportuno fare.
Se desideri approfondire l'affascinante mondo del linguaggio del corpo dei gatti, in particolare i movimenti e le posizioni della coda, ti consigliamo di leggere questo articolo: "Perché i gatti muovono la coda?"

Se desideri leggere altri articoli simili a Quando il gatto muove la coda da sdraiato?, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Cure di base.