Problemi comportamentali

Perché il cane mangia il muro?

 
Cecilia Natale
Di Cecilia Natale, Traduttrice e copywriter di AnimalPedia. 2 agosto 2017
Perché il cane mangia il muro?
Cani

Vedi schede di Cani

Uno dei comportamenti più strani e anche più curiosi del cane è vederlo leccare e addirittura mangiarsi il muro come se fosse qualcosa di delizioso.

Ci sono diverse ipotesi che aiutano a spiegare perché il cane mangia il muro, comportamento compulsivo più comune di quanto credi. Innanzitutto non si tratta di un comportamento raro e inoltre per capire la situazione specifica del tuo cane è necessario analizzare l'ambiente in cui vive e le sue abitudini. Se ti può consolare, sappi che è possibile correggere il comportamento.

In questo articolo di AnimalPedia ti daremo alcune risposte e soluzioni pratiche al perché il cane mangia il muro: leggile con attenzione per capire quale può essere il problema del tuo amico a quattro zampe per risolverlo al più presto.

Potrebbe interessarti anche: Perché il cane mangia legno?
Sommario
  1. Paura e insicurezza nel cane
  2. Atteggiamento da predatore nel cane
  3. Ansia da separazione nel cane
  4. Noia nel cane
  5. Alimentazione del cane scarsa

Paura e insicurezza nel cane

I cani sono creature molto sensibili ai rumori e l'esempio più eclatante è la paura dei botti o del temporale. I cani che vivono in una casa possono iniziare a mangiare il muro dopo aver vissuto un'esperienza traumatica come quelle descritte.

I cani sono come bambini piccoli. I rumori forti e improvvisi possono generare paura e stress nel cane e per cercare di sfuggire alla situazione è possibile che inizi a scavare o a mangiare i muri di casa. Può accadere anche che il cane sia stato punto da un insetto o abbia avuto un esperienza traumatica in una stanza di casa, per cui cercherà ad ogni modo di uscirne, anche mangiandosi il muro.

Soluzione:

Se il cane ha molta paura, la soluzione più semplice è non costringere il cane a stare nella stanza in cui si trova. Cerca un altro spazio in cui può stare lo stesso in tua compagnia ma nel quale si senta a suo agio.

Tuttavia, se si tratta di una situazione ormai radicata nell'animale e la tua presenza non basta a tranquillizzarlo, cerca di ridurre lo stress lasciando la porta aperta in modo che possa entrare e uscire e non si senta intrappolato. Nei giorni in cui c'è il temporale, i botti o altri rumori che sai che danno fastidio al cane, ricorri a della musica rilassante o a dei giochi come il kong.

Perché il cane mangia il muro? - Paura e insicurezza nel cane

Atteggiamento da predatore nel cane

Non dimenticare che l'udito e l'olfatto del cane sono molto più sviluppati di quelli degli esseri umani. Una delle risposte al perché il cane mangia il muro è l'istinto da predatore, per esempio se dall'altra parte del muro c'è un altro animale come un gatto o un topo, o se all'interno del muro ci sono degli insetti come per esempio le termiti.

Soluzione:

Spruzza sulla parete uno spray dall'odore forte che funga da repellente per il cane, come per esempio uno spray agli agrumi o alle spezie. Ricorda che si tratta di una soluzione temporanea da adottare per insegnare al cane a non mangiare nessun muro di casa.

Perché il cane mangia il muro? - Atteggiamento da predatore nel cane

Ansia da separazione nel cane

L'ansia da separazione nel cane è un problema frequente. Il cane è in ansia perché teme che l'hai abbandonato e ciò accade ogni volta che esci di casa, indipendentemente da se stai fuori tutto il giorno o solo 10 minuti. nei casi più gravi, ciò avviene anche quando ti trovi in un'altra stanza e il cane non ti vede dentro casa.

In alcuni cani, il modo per alleviare questa condizione di sofferenza è mangiando il muro o adottando anche altri tipi di comportamenti distruttivi.

Soluzione:

Innanzitutto è fondamentale considerare se passi tempo a sufficienza con il tuo cane. Se lo lasci da solo troppo a lungo, è normale che a volte la casa sia sottosopra. Il cane è un animale sociale che ha bisogno di compagnia, affetto, stimolazione fisica e mentale. L'ansia da separazione in generale è un problema di salute difficile da curare, ma di seguito ti diamo alcuni consigli:

  • Modifica le abitudini legate alle passeggiate
  • Fai fare esercizio al cane per fargli liberare lo stress
  • Passa più tempo insieme al tuo amico a quattro zampe.

Non dimenticare di usare il kong come terapia per l'ansia da separazione e altri giochi ma mordere e/o che rilasciano snack e bocconcini. Questo tipo di attività aiuta il cane a rilassarsi e divertirsi, aiutandolo a distrarsi e a non pensare alla tua assenza. Se quando torni a casa vedi che il cane mangia il muro, digli "No!" in maniera autorevole e seria ma non aggressiva. Successivamente distrailo con un gioco che gli piace.

Perché il cane mangia il muro? - Ansia da separazione nel cane

Noia nel cane

Un cane che si annoia può mettere sottosopra la casa. I cani amano masticare, per cui questo è una delle risposte al perché il cane mangia il muro, in particolar modo se di cartongesso.

Per il cane, mangiare e masticare il muro è un modo per distrarsi e ciò lo aiuta a mantenersi occupato in tua assenza. Un cane ha bisogno di attenzioni e di fare attività di diverso tipo (soprattutto all'aria aperta), oltre a giocare per scaricare energia. Se l'animale non ha occasione di sfogarsi, è possibile che lo faccia in maniera sbagliata, appunto mordendo e mangiando il muro.

Soluzione:

Una buona dose giornaliera di esercizio fisico, affetto e tua compagnia. Fai durare più a lungo le passeggiate e fagli sfogare l'energia accumulata in maniera sana e positiva. Vedrai che avrai un cane più felice e delle pareti intatte in poco tempo.

Se l'abitudine va avanti da molto e ormai è radicata, può essere difficile eliminarla del tutto, soprattutto all'inizio. In questi casi dovrai ricorrere ad alcuni giochi di attivazione mentale e altre attività che fomentino lo sviluppo mentale dell'animale.

Perché il cane mangia il muro? - Noia nel cane

Alimentazione del cane scarsa

L'organismo del cane ha bisogno di un'alimentazione ricca che apporti vitamine, minerali, sostanze nutritive e abbia anche un buon sapore. Controlla cosa stai dando da mangiare al cane perché se mangia il muro è possibile che la dieta che sta seguendo non sia adeguata. Se gli hai dato sempre da mangiare la stessa cosa, è possibile che non gli fornisca più ciò di cui ha bisogno, o non gli piaccia più come prima. In questo caso ti sta dicendo che non gli piace il cibo che gli dai e che sarebbe il caso di cambiarlo.

Soluzione:

Procurati un altro tipo di cibo per cani, sempre di qualità. Cambia e varia la dieta del cane e aggiungi un cucchiaio d'olio d'oliva alle crocchette: oltre ad essere molto nutriente, darà un tocco diverso al sapore di sempre. Alterna crocchette e cibo in scatola e, ogni tanto, dagli qualcosa fatto da te. Ricorda sempre l'esercizio fisico per non fargli prendere troppo peso!

Perché il cane mangia il muro? - Alimentazione del cane scarsa

Se desideri leggere altri articoli simili a Perché il cane mangia il muro?, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Problemi comportamentali.

Articoli correlati
Scrivi un commento
Aggiungi un'immagine
Fai click per aggiungere una foto insieme al commento
Ti è piaciuto l'articolo?
1 di 6
Perché il cane mangia il muro?