
Panacur è un farmaco antiparassitario a base di fenbendazolo, un antielmintico ad ampio spettro efficace contro i nematodi (sia gastrointestinali che polmonari) e i cestodi. Inoltre, viene utilizzato anche per curare la giardiasi, un'infezione causata dal protozoo Giardia. Le dosi di fenbendazolo nei cani dipendono dalla durata e dallo scopo del trattamento e possono variare da 20 a 100 mg al giorno ogni kg di peso. Si tratta di un farmaco sicuro, con un ampio margine di sicurezza e un numero ridotto di controindicazioni ed effetti collaterali.
Se vuoi saperne di più su Panacur per cane, dosaggio, utilizzi e possibili effetti collaterali, continua assolutamente a leggere questo articolo di AnimalPedia.
Cos'è Panacur?
Panacur è il nome commerciale di un farmaco che ha come principio attivo il fenbendazolo. Questa sostanza fa parte del gruppo dei benzimidazoli.
Il fenbendazolo è un farmaco antiparassitario, più precisamente un antielmintico ad ampio spettro che mette in atto le sue caratteristiche influenzando l'assorbimento e il metabolismo dei nutrienti nei parassiti. In particolare, inibisce l'enzima fumarato reduttasi, provocando una riduzione del glicogeno e la morte per fame del parassita.
Attualmente, Panacur per cane è disponibile in due forme farmaceutiche, entrambe per somministrazione orale: compresse e pasta orale. A loro volta, le compresse possono essere da 500 o 250 mg.
A cosa serve Panacur nei cane?
Panacur è un farmaco antiparassitario utilizzato per trattare le infestazioni da nematodi (sia gastrointestinali che polmonari) e cestodi (tenia). Nello specifico è attivo contro uova, larve e adulti delle seguenti specie di parassiti:
- Toxocara canis e Toxascaris leonina.
- Ancylostoma caninum.
- Uncinaria stenocephala.
- Trichuris vulpis.
- Taenia
- Strongyloides stercoralis e Angyostrongylus vasorum: nonostante non siano inclusi nel foglietto illustrativo di Panacur, esistono numerosi studi che ne dimostrano l'efficacia contro queste due specie di parassiti, pertanto potrebbe essere prescritto dal veterinario in caso di vuoto nella terapia.
Nei cani femmina in gravidanza, Panacur viene utilizzato come trattamento preventivo per evitare l'infestazione dei cuccioli da parte di Toxocara canis e Ancylostoma caninum. Tuttavia, sono stati evidenziati effetti teratogeni (che causano malformazioni congenite) associati a un metabolita del fenbendazolo, l'oxfenbendazolo. Pertanto, il trattamento con questo farmaco nei cani femmina in gravidanza deve essere eseguito solo se ritenuto opportuno dal veterinario, dopo aver effettuato una corretta valutazione rischi/benefici.
Oltre alla sua efficacia contro gli elminti sopra menzionati, il fenbendazolo per cani è utilizzato anche come trattamento per la giardiasi, un'infezione causata dal protozoo Giardia. Il trattamento con Panacur previene la diffusione delle oocisti di Giardia per 2-4 settimane.
È opportuno sottolineare che Panacur è particolarmente indicato per il trattamento di animali che si vivono in comunità quali centri di protezione, rifugi o case famiglia. Questo perché:
- È un farmaco adatto a diverse specie animali, tra cui cani e gatti.
- Si tratta di un farmaco ad ampio spettro d'azione: consente di proteggere gli animali da un gran numero di specie parassitarie utilizzando un unico principio attivo.
Dosaggio di Panacur per cane
Le dosi di fenbendazolo per cane variano a seconda del tipo di terapia:
- In caso di dose singola: verranno somministrati 100 mg di fenbendazolo per kg di peso.
- In caso di trattamenti di 3 giorni: verranno somministrati 50 mg di fenbendazolo per kg di peso al giorno.
- In caso di trattamenti di 5 giorni: verranno somministrati 20 mg di fenbendazolo per kg di peso al giorno.
- Nel caso specifico dei cani femmina in gravidanza: la dose sarà di 25 mg di fenbendazolo per kg di peso al giorno, dal 40° giorno di gestazione fino a 2 giorni dopo il parto.
- In caso di giardiasi: trattamenti di 3 giorni potrebbero non essere sufficienti per debellare l'infezione. Pertanto è possibile prolungarlo fino a 7 giorni, anche se non è scritto nel foglio illusrativo. Inoltre, è consigliabile effettuare dei controlli post-trattamento per verificarne l'efficacia. Per saperne di più sulla Giardia nel cane, sintomi, contagio e trattamento, leggi questo altro articolo che ti consigliamo.
Sovradosaggio di Panacur
Il fenbendazolo è un farmaco con un ampio margine di sicurezza, il che significa che in caso di sovradosaggio solitamente non si verificano intossicazioni. Sono stati tuttavia evidenziati casi di iperplasia linfoide nella mucosa gastrica ma erano dovuti a trattamenti con dosi tre volte superiori a quelle raccomandate o con una durata tre volte superiore a quella indicata. Pertanto è fondamentale attenersi alle dosi prescritte dal veterinario per evitare eventuali effetti indesiderati del farmaco.
Come somministrare Panacur?
Se si somministra fenbendazolo al cane sotto forma di compresse, è possibile dargliela intera o a pezzi direttamente sulla lingua. Tuttavia, è preferibile dividerla e mescolarla con una piccola quantità del cibo che di solito mangia, poiché la somministrazione con gli alimenti aumenta la biodisponibilità del fenbendazolo.
Se si utilizza la pasta orale al posto delle compresse, è possibile applicarla direttamente sulla lingua dopo che l'animale ha mangiato. In alternativa, si può mescolare con il cibo.

Controindicazioni del Panacur nel cane
Le controindicazioni del fenbendazolo nel cane sono poche. In particolare, il farmaco non deve essere utilizzato in casi di:
- Cani femmina in gravidanza prima del 40° giorno di gestazione.
- Animali con ipersensibilità al principio attivo.
Effetti collaterali di Panacur nel cane
La somministrazione di fenbendazolo nel cane può causare i seguenti effetti collaterali:
- Disturbi gastrointestinali, tra cui vomito e diarrea.
- Reazioni allergiche.
Questo articolo è puramente informativo, da AnimalPedia non abbiamo la facoltà di prescrivere trattamenti veterinari né realizzare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di malessere o fastidio.
Se desideri leggere altri articoli simili a Panacur per cane: a cosa serve, dosaggio ed effetti collaterali, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Farmaci.
- Barr, S.C., Bowman, D.D., Heller, R.L. (1994). Efficacy of fenbendazole against giardiasis in dogs. American Jorunal of Veterinary Research; 55(7):988-990
- Agencia Española de Medicamentos y Productos Sanitarios. Ficha técnica Panacur pasta oral 187,5 mg/g para perros y gatos. Disponible en: https://cimavet.aemps.es/cimavet/pdfs/es/ft/1624+ESP/FT_1624+ESP.pdf
- Agencia Española de Medicamentos y Productos Sanitarios. Ficha técnica Panacur comprimidos 500. Disponible en: https://cimavet.aemps.es/cimavet/pdfs/es/ft/1118+ESP/FT_1118+ESP.pdf
- Agencia Española de Medicamentos y Productos Sanitarios. Ficha técnica Panacur comprimidos 250. Disponible en: https://cimavet.aemps.es/cimavet/pdfs/es/ft/1085+ESP/FT_1085+ESP.pdf