
La marbofloxacina è un farmaco appartenente alla classe dei fluorochinoloni ed è utilizzato nei cani come antibiotico per trattare le infezioni causate da batteri sensibili ai suoi effetti. Il meccanismo d'azione si basa sull'inibizione di un enzima batterico chiave nel processo di replicazione del materiale genetico, impedendo ai microrganismi di moltiplicarsi e causandone la morte.
Se vuoi saperne di più sulla marbofloxacina per cane, usi, dosaggio, effetti collaterali, controindicazioni e molto altro, continua a leggere il nostro articolo di AnimalPedia.
Che cos'è la marbofloxacina per cane?
La marbofloxacina è un antibiotico appartenente alla famiglia dei fluorochinoloni, un agente battericida sintetico il cui meccanismo d'azione si basa sull'inibizione del DNA girasi, un enzima che aiuta il DNA batterico nel processo di replicazione cellulare. Inibendolo, si blocca automaticamente la replicazione, impedendo ai microrganismi di copiare il proprio materiale genetico, di moltiplicarsi e, di conseguenza, di sopravvivere.
Inoltre, possiede un ampio spettro d'azione che comprende batteri gram-positivi, come Staphylococcus intermedius, e batteri gram-negativi, come Pseudomonas aeruginosa, Proteus mirabilis ed Escherichia coli.
A causa del rischio di sviluppare resistenza agli antibiotici, essi devono essere sempre utilizzati sotto prescrizione e supervisione veterinaria, con cautela e solo quando veramente necessario.
A cosa serve la marbofloxacina nel cane?
La marbofloxacina è un antibiotico ad ampio spettro, quindi è utile quando i cani soffrono di infezioni. A seconda del contenuto e del metodo di somministrazione, gli utilizzi della marbofloxacina possono variare:
- In compresse: se somministrato in compresse, è indicato principalmente per le infezioni della pelle e dei tessuti molli, come piodermite, follicolite, foruncolosi, cellulite e impetigine, nonché infezioni delle basse vie urinarie o delle vie respiratorie causate da microrganismi sensibili al farmaco.
- Spray: se somministrato come spray cutaneo, il suo utilizzo è limitato ad una specifica zona infetta del corpo dell'animale, come nel caso di dermatiti cutanee causate da batteri sensibili al principio attivo.
- In gocce: la marbofloxacina può essere utilizzata anche come farmaco sotto forma di gocce auricolari, utili nel trattamento dell'otite esterna dei nostri amici a quattro zampe.
- In soluzione iniettabile: questo antibiotico può essere presente anche sotto forma di soluzione iniettabile, destinata al trattamento di ferite infette, ascessi, infezioni conseguenti a interventi chirurgici o infezioni del tratto urinario inferiore causate da microrganismi sensibili alla marbofloxacina, come Escherichia coli, Proteus mirabilis, Staphylococcus intermedius e Pseudomonas aeruginosa.

Tipi di marbofloxacina per cane
La marbofloxacina è disponibile in diverse forme, con quattro principali metodi di somministrazione:
- Compresse di marbofloxacina, come Boflox 80 mg, sono utili per infezioni dei tessuti molli e della pelle, oppure per infezioni delle vie urinarie o respiratorie.
- Marbofloxacina sotto forma di gocce auricolari, come Otisan 3 mg/ml + 10 mg/ml + 1 mg/ml, che contiene anche altri principi attivi come desametasone o clotrimazolo, utile nel trattamento dell'otite esterna.
- Marbofloxacina sotto forma di spray cutaneo, come la soluzione GEFRIDERM, che contiene oltre alla marbofloxacina anche prednisolone e ketoconazolo, utile per il trattamento della dermatite acuta.
- Marbofloxacina sotto forma di soluzione iniettabile, come MARBOCYL F.D. 1% polvere e solvente per soluzione iniettabile per cani e gatti, utile nel trattamento di ferite infette, ascessi, infezioni del tratto urinario inferiore o nella prevenzione di infezioni chirurgiche causate da batteri sensibili.

Come somministrare marbofloxacina al cane?
I metodi per somministrare la marbofloxacina al cane dipenderanno dalla forma dell'antibiotico. Quindi, le dosi di marbofloxacina per cane sono le seguente:
- Compresse: per la marbofloxacina in compresse, la dose raccomandata è di 2 mg per kg di peso al giorno, che equivale a una compressa ogni 40 kg di peso dell'animale al giorno. La durata del trattamento dipenderà dal tipo di infezione: almeno 5 giorni per le infezioni della pelle o dei tessuti molli estendibili fino a 40 per i casi più gravi, almeno 10 giorni per le infezioni del tratto urinario e almeno 7 giorni per le infezioni respiratorie.
- Spray: lo marbofloxacina a spray deve essere somministrata applicando due spruzzi del prodotto per ogni 25 cm² di superficie, con un massimo di quattro zone di trattamento di queste dimensioni contemporaneamente. Si raccomanda di evitare il contatto diretto con la zona del corpo che si sta trattando.
- Gocce: se il cane necessita di un trattamento con marbofloxacina in gocce, somministrarne circa 10 nell'orecchio una volta al giorno per una o due settimane. Dopo l'applicazione, massaggiare delicatamente la base dell'orecchio per facilitare la penetrazione del farmaco.
- Soluzione iniettabile: la marbofloxacina iniettabile viene somministrata per via sottocutanea nel trattamento di ascessi e ferite, con una dose di 2 mg di farmaco per kg di peso al giorno, seguita dalla somministrazione orale del medesimo per 6 giorni. In caso di infezioni delle basse vie urinarie, la dose viene aumentata a 4 mg per kg di peso al giorno, somministrata in 3 iniezioni sottocutanee a intervalli di 4 giorni. Per prevenire le infezioni chirurgiche, si deve somministrare una singola dose sottocutanea di 2 mg per kg appena prima dell'inizio dell'intervento.
Prezzo della marbofloxacina per cane
Il prezzo della marbofloxacina per cane varia a seconda del formato che si dovrà impiegare, del tipo di infezione e della prescrizione veterinaria, nonché della farmacia che lo distribuisce. Il prezzo può variare da farmacia a farmacia ed essere più costoso in un formato o nell'altro. Inoltre, essendo un antibiotico, non può essere acquistato senza prescrizione medica. Ciò significa che non verrà dispensato né di persona né su internet senza una ricetta valida. Questo perché il veterinario deve accertarsi che il farmaco sia adatto al nostro cane, in quanto presenta rischio di resistenza antimicrobica.
Effetti collaterali della marbofloxacina per cane
Come tutti i farmaci, anche la marbofloxacina può causare effetti collaterali nei nostri amici a quattro zampe, ma nei limiti della dose terapeutica raccomandata di solito non provoca gravi effetti indesiderati. Ad ogni modo, in alcuni casi o in seguito a dosi elevate, possono verificarsi sintomi come i seguenti:
- Dolori articolari.
- Convulsioni.
- Aggressività.
- Atassia.
- Depressione.
- Vomito.
- Diarrea.
- Aumento dell'attività.
- Polidipsia.
- Reazioni allergiche cutanee dovute al rilascio di istamina.
Di solito questi effetti collaterali scompaiono spontaneamente una volta completato il trattamento, senza che sia necessario interrompere nella maggior parte dei casi la terapia antibiotica con marbofloxacina.
Controindicazioni della marbofloxacina per cane
La marbofloxacina presenta una serie di controindicazioni di cui è opportuno tenere conto:
- Non deve essere utilizzata nei cani di età inferiore ai 12 mesi o inferiore ai 18 mesi se si tratta di razze grandi, come mastino, alano, cane da pastore di Brie o bovaro del bernese, poiché hanno un periodo di crescita più lungo e i fluorochinoloni possono influenzare lo sviluppo delle articolazioni e della cartilagine.
- Non utilizzare in caso di ipersensibilità ai fluorochinoloni o ad uno qualsiasi degli eccipienti del medicinale contenente marbofloxacina.
- Non utilizzare in caso di resistenza ai chinoloni, poiché è stata dimostrata una resistenza crociata quasi completa ad altri fluorochinoloni.
- Deve essere usato con cautela nei cani affetti da convulsioni o altri disturbi neurologici a causa del rischio che provochino tali effetti collaterali.
- Non deve essere utilizzato per infezioni causate da batteri anaerobi stretti, funghi o lieviti.
- Deve essere utilizzato con cautela e sotto corretta valutazione del rapporto benefici/rischi effettuata dal veterinario nei cani femmina in gravidanza o in allattamento.
- La biodisponibilità può essere ridotta se associata a cationi somministrati per via orale, come calcio, alluminio, ferro o magnesio, a causa dell'interazione che i fluorochinoloni hanno con essi.
- Non utilizzare in combinazione con macrolidi o tetracicline, poiché sono antagonisti della marbofloxacina.
- Se la marbofloxacina viene somministrata in combinazione con la teofillina, la sua emivita aumenta e di conseguenza anche la concentrazione plasmatica; pertanto, la dose di teofillina deve essere ridotta.
Questo articolo è puramente informativo, da AnimalPedia non abbiamo la facoltà di prescrivere trattamenti veterinari né realizzare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di malessere o fastidio.
Se desideri leggere altri articoli simili a Marbofloxacina per cane: dosaggio ed effetti collaterali, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Farmaci.