
Quando pensiamo agli animali volanti, le prime immagini che ci vengono alla mente sono quelle di uccelli. Ma nel regno animale esistono molti altri animali volanti, dagli insetti ai mammiferi. È anche vero, che alcuni di questi animali non volano, ma planano semplicemente o hanno strutture corporee che permettono loro di saltare da grandi altezze senza farsi del male quando arrivano a terra.
Ciononostante esistono mammiferi volanti che possiedono realmente la capacità di volare, non solo di planare, come ad esempio i pipistrelli. In questo articolo di AnimalPedia vi mostreremo le singolari caratteristiche dei mammiferi volanti, continua a leggere per scoprire l'elenco di questi animali con foto delle specie più rappresentative.
Caratteristiche dei mammiferi volanti
A prima vista le ali di un uccello e di un pipistrello possono apparire molto diverse. Gli uccelli hanno ali piumate e i pipistrelli pelose, ma se si osserva la loro struttura ossea è evidente che possiedono gli stessi ossi: omero, radio, ulna, carpali, metacarpi e falangi.
Negli uccelli, alcune delle ossa corrispondenti al polso e alla mano sono scomparse, mentre nei pipistrelli, le ossa metacarpali e falangi si sono incredibilmente allungate, allargando, così, l'estremità dell'ala, ad eccezione del pollice, che mantiene le sue piccole dimensioni e serve ai pipistrelli per camminare, arrampicarsi o aggrapparsi.
Per volare, questi mammiferi hanno dovuto ridurre il loro peso corporeo come hanno fatto gli uccelli, diminuendo la densità dei loro ossi, rendendoli più porosi e meno pesanti. Le zampe posteriori si sono ridotte e, essendo ossi fragili, non sostengono il peso dell'animale in posizione eretta, per questa ragione i pipistrelli riposano a testa in giù.
Oltre ai pipistrelli, altri esempi di mammiferi volanti sono gli scoiattoli volanti o i lemuri volanti. Questi animali, invece delle ali, hanno sviluppato un'altra strategia di "volo". La pelle tra le zampe anteriori e posteriori, e la pelle tra le zampe posteriori e la coda, ha subito una crescita eccessiva, creando una sorta di paracadute che non permette loro esattamente di volare ma bensì di planare.
A continuazione vi mostriamo alcune specie di questo curioso gruppo di mammiferi.
Vespertino smarginato (Myotis emarginatus)
Questo pipistrello è di dimensioni medio-piccole, ha orecchie e muso grandi. Il suo mantello è rossastro sul dorso e più chiaro sul ventre. Pesa tra i 5,5 e gli 11,5 grammi.
È originario dell'Europa, dell'Asia sudoccidentale e dell'Africa nordoccidentale. Preferisce gli habitat boscosi, dove proliferano i ragni, sua principale fonte di cibo. Nidifica in caverne delle aree rocciose, si tratta di un animale notturno, lascia il suo rifugio poco prima del tramonto e torna prima dell'alba.

Nottola comune (Nyctalus noctula)
La nottola comune è un pipistrello di grandi dimensioni, che raggiunge i 40 grammi di peso. Le orecchie sono relativamente corte in proporzione al corpo. Il suo manto è bruno-dorato, spesso rossastro. Le zone del corpo dove non ha pelo sono molto scure, quasi nere (ali, orecchie e muso).
È diffuso in tutto il continente eurasiatico, dalla Penisola Iberica al Giappone e al Nord Africa. Si tratta di un pipistrello che predilige le zone boscose, che nidifica nei fori degli alberi, anche se talvolta si può trovare anche nelle crepe degli edifici urbani.
È uno dei primi pipistrelli che esce a volare prima del crepuscolo, in modo che potremmo anche vederlo volare accanto ad uccelli come rondini o rondoni. Si tratta di un animale parzialmente migratore, alla fine dell'estate gran parte della popolazione si sposta verso sud.

Serotina meridionale (Eptesicus isabellinus)
La serotina meridionale è di dimensioni medio-grandi. È di un colore giallastro e ha orecchie triangolari corte e scure, come il resto del corpo, non ricoperto da pelo. Le femmine sono un po' più grosse dei maschi, raggiungono, infatti, i 24 grammi di peso.
Le popolazioni di questo animale sono distribuite dal nord-ovest dell'Africa al sud della penisola iberica. Si nutre di insetti e vive in fessure rocciose, raramente negli alberi.

Glaucomio del nord (Glaucomys sabrinus)
Il manto del Glaucomio del nord è grigio-marrone, tranne che per il ventre, che è bianco. La coda è piatta, gli occhi sono grandi e ben sviluppati, si tratta infatti di un animale notturno. Può pesare più di 120 grammi.
È diffuso dall'Alaska al nord del Canada. Vive in foreste di conifere, dove abbondano gli alberi di noci. La sua dieta è molto varia: ghiande, noci, altri semi, piccoli frutti, fiori, funghi, insetti e anche piccoli uccelli. Nidifica nelle fessure degli alberi e di solito ha due cucciolate all'anno.

Galucomio del sud (Glaucomys volans)
Questo tipo di scoiattolo è molto simile al Galucomio del nord, ma il suo mantello è più chiaro. Anche la sua coda è piatta e i suoi occhi grandi. Vive in aree boscose dal Canada meridionale al Texas. La sua dieta è simile a quella dei "parenti" del nord. Si ripara e annida nelle fessure degli alberi.

Colugo delle Filippine (Cynocephalus volans)
Il colugo delle Filippine è una specie di mammifero che vive in Malesia. È di un grigio scuro ed ha la pancia più chiara. Come gli scoiattoli volanti, è dotato di un'ampia membrana, detta patagio, che si tende dal collo alle punte delle dita dei quattro arti e alla coda, che gli permette di planare. La sua coda è lunga quasi quanto il corpo. Pesa circa 2 chilogrammi. Si nutre quasi esclusivamente di foglie, fiori e frutti.
Vive in aree boscose dove situa nella parte più alta degli alberi. Si tratta di una specie vulnerabile (secondo la lista rossa IUCN), a causa della distruzione del suo habitat.

Se desideri leggere altri articoli simili a Mammiferi volanti - Elenco, caratteristiche e immagini, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Curiosità sul mondo animale.
- Alcalde, J. T. (2017). Nóctulo mediano – Nyctalus noctula. En: Enciclopedia Virtual de los Vertebrados Españoles. Salvador, A., Barja, I. (Eds.). Museo Nacional de Ciencias Naturales, Madrid. http://www.vertebradosibericos.org/
- Gonzalez, J.C., Custodio, C., Carino, P. & Pamaong-Jose, R. 2008. Cynocephalus volans. The IUCN Red List of Threatened Species 2008: e.T6081A12410826.
- Heithaus, D. (2013). Creature Feature: Flying Squirrels. BFEC Newsletter, 17 (4).
- Horváth, A. (2012). Murciélagos. Los aliados de la noche. 1ª Edición, El Colegio de la Frontera Sur (ECOSUR).
- Lisón, F. (2017). Murciélago hortelano meridional – Eptesicus isabellinus. En: Enciclopedia Virtual de los Vertebrados Españoles. Salvador, A., Barja, I. (Eds). Museo Nacional de Ciencias Naturales, Madrid. http://www.vertebradosibericos.org/
- Quetglas, J. (2015). Murciélago Ratonero Pardo – Myotis emarginatus. En: Enciclopedia Virtual de los Vertebrados Españoles. Salvador, A., Barja, I. (Eds.). Museo Nacional de Ciencias Naturales, Madrid. http://www.vertebradosibericos.org/
- Thorington Jr, R. W., & Heaney, L. R. (1981). Body proportions and gliding adaptations of flying squirrels (Petauristinae). Journal of Mammalogy, 62(1), 101-114.