Curiosità sul mondo animale

I pinguini hanno le piume?

 
Nick A. Romero H.
Di Nick A. Romero H., Biologo ed educatore ambientale. 26 giugno 2024
I pinguini hanno le piume?

I pinguini sono un affascinante gruppo di uccelli, distribuiti principalmente nell'emisfero meridionale. Si distinguono per il loro aspetto particolare, per il loro caratteristico modo di camminare e perché non sono capaci di volare, ma sono ottimi nuotatori. Diverse specie di pinguini vivono in acque piuttosto fredde, quindi sono adattati per vivere in questi ambienti.

A prima vista, l'aspetto di questi uccelli può creare confusione su ciò di cui sono coperti, ed è per questo che oggi in questo articolo di AnimalPedia spiegheremo se i pinguini hanno le piume.

Potrebbe interessarti anche: I pinguini hanno le ginocchia?
Sommario
  1. I pinguini hanno le piume o il pelo?
  2. Perché i pinguini hanno le piume?
  3. Come sono le piume dei pinguini?
  4. Che funzione hanno le piume nei pinguini?

I pinguini hanno le piume o il pelo?

I pinguini sono uccelli e, come tutti gli uccelli, a differenza dei mammiferi, sono ricoperti di piume. La presenza di piume nei pinguini è una caratteristica che permette loro di vivere in climi estremi, sia in acqua che sulla terraferma. Tuttavia, esistono anche mammiferi che vivono negli stessi ambienti dei pinguini pur avendo il pelo. Quindi, sebbene siano diversi, hanno gli stessi vantaggi.

Anche se tutti gli uccelli hanno le piume, non è detto che queste siano le stesse in tutte le specie. Le piume degli uccelli che volano o di quelli con abitudini prevalentemente terrestri sono diverse per struttura e funzione da quelle dei pinguini, che sono adatte più che altro alla vita marina.

Questi animali, vivendo in ecosistemi con condizioni estreme, necessitano di adattamenti che permettano loro di svilupparsi correttamente e, in quest'ambito, le piume giocano un ruolo fondamentale, poiché forniscono una serie di benefici che vedremo più in dettaglio nei prossimi paragrafi.

I pinguini hanno le piume? - I pinguini hanno le piume o il pelo?

Perché i pinguini hanno le piume?

Il primo motivo per cui i pinguini hanno le piume è perché sono un tipo di uccelli e questi animali sono caratterizzati dalla presenza di piume. Ponendo una domanda più generale: perché gli uccelli hanno le piume? A questo proposito sono emerse diverse proposte scientifiche, ma come al solito piene di controversie e posizioni contrastanti.

Tuttavia, attualmente è noto che le piume sono una caratteristica degli uccelli, ma erano presenti anche in alcuni tipi di dinosauri, sia negli antenati degli uccelli stessi che in altri.

Per diverso tempo si è pensato che la presenza delle piume fosse strettamente correlata alla capacità di volare, ma le prove a questo riguardo erano inconcludenti. Quindi, la ricerca ha associato l'evoluzione delle piume ad adattamenti a determinate condizioni ambientali, come la termoregolazione e l'impermeabilità che hanno probabilmente giocato un ruolo più determinante in quest'ambito, oltre ad alcuni processi metabolici presenti in queste specie di animali.

Qui puoi leggere di più su "Dove vivono i pinguini?".

Come sono le piume dei pinguini?

Attualmente le piume sono una caratteristica esclusiva degli uccelli, perché altri tipi di animali che le possedevano si sono estinti. Nel caso dei pinguini, soprattutto quando sono bagnati, può sembrare che non abbiano piume ma pelo, quindi è importante capire le differenze tra queste strutture.

Pertanto, le piume si caratterizzano per essere costituite da una proteina chiamata cheratina, che è la stessa proteina presente in unghie e dei capelli. Tuttavia queste, in particolare nei pinguini, sono strutture uniche che svolgono funzioni specifiche

Le piume dei pinguini sono caratterizzate dall'essere corte, di conformazione rigida e distribuite in modo sovrapposto. Negli uccelli volanti, ad esempio, esse sono organizzate in modo diverso e in alcuni casi aiutano addirittura l'uccello a rinfrescarsi se si trova in un ambiente molto caldo. Nei pinguini è esattamente il contrario, le loro sono progettate in modo da formare uno strato abbastanza denso e uniforme, che fornisce sia isolamento termico che protezione dall'acqua, in molti casi gelata.

Singolarmente, nel caso dei pinguini sono costituite da una struttura centrale chiamata rachide, da cui fuoriescono filamenti molto sottili, che si agganciano tra loro per creare una barriera impermeabile. Grazie ad esse questi uccelli marini riescono a mantenersi asciutti e proteggere la loro temperatura corporea, anche se rimangono a lungo in acqua.

Un aspetto comune degli uccelli è la capacità di cambiare il piumaggio, e i pinguini non fanno eccezione. Pertanto, attraverso la muta, che avviene regolarmente, essi cambiano le piume, consentendogli di mantenere le loro capacità di isolamento e impermeabilità.

Non esitare a leggere quest'altro articolo di AnimalPedia su "I pinguini sono uccelli?".

Che funzione hanno le piume nei pinguini?

Come abbiamo accennato, i pinguini vivono solitamente in condizioni ambientali caratterizzate dalla presenza di acque ghiacciate, quindi il piumaggio gioca un ruolo fondamentale sotto diversi aspetti.

Vediamo più nel dettaglio quali sono le funzioni delle piume nei pinguini:

  • Isolamento termico: questi animali necessitano di isolamento termico per mantenere la temperatura corporea, soprattutto quelli che vivono in acque ghiacciate, nelle quali si immergono per cercare costantemente il cibo. In questo modo le piume sono più dense e generano uno strato isolante che minimizza la dispersione di calore.
  • Impermeabilità: questa densità conferisce anche impermeabilità, fondamentale per permettergli di nuotare lungo tempo nell'acqua ghiacciata senza perdere calore.
  • Mimetismo: sebbene ci siano alcune differenze tra le specie di pinguini, essi rispondono a uno schema di colore generale, che consiste nel fatto che le penne dorsali o superiori sono nere e le piume del ventre o inferiori sono bianche. Questa colorazione serve a mimetizzarsi perché, se l'animale viene visto, ad esempio, da un predatore dall'alto, si confonde con l'oscurità delle profondità marine, e se viene osservato dal basso, il bianco della parte inferiore si confonde di giorno con la luminosità degli strati di ghiaccio dovuta alla luce solare.
  • Idrodinamica: i pinguini sono esperti nuotatori e tra gli aspetti che influiscono di più su quest'abilità c'è proprio il piumaggio, poiché aiuta a ridurre la pressione che l'acqua genera sul corpo dell'animale. Le piume producono una superficie liscia e uniforme, che impedisce l'attrito e quindi facilita il movimento sott'acqua. Questo è un vantaggio che lo aiuta a cacciare i pesci di cui si nutre e a sfuggire ai predatori.
  • Esibizione: anche se in altre specie di uccelli questo aspetto è più evidente, il piumaggio sano o ben curato è un modo per il pinguino di indicare il proprio stato di salute durante il corteggiamento, finalizzato alla riproduzione.

Ora che sai che i pinguini hanno le piume perché sono uccelli, continua a leggere e impara altre "Tipi di pinguini".

Se desideri leggere altri articoli simili a I pinguini hanno le piume?, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Curiosità sul mondo animale.

Bibliografia

Thomas, D. y Fordyce, E. (2007). Disponible en: The heterothermic loophole exploited by penguins

Thomas, D. (2011). Biological Plasticity in Penguin Heat-Retention Structures. Disponible en: https://anatomypubs.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/ar.21538

Walter J. (2000). Explanatory History of the Origin of Feathers, American Zoologist, Volume 40, Issue 4, Pages 478–485. Disponible en: https://doi.org/10.1093/icb/40.4.478

Williams, C., Hagelin, J. y Kooyman, G. (2015). Hidden keys to survival: the type, density, pattern and functional role of emperor penguin body feathers. Disponible en: https://royalsocietypublishing.org/doi/10.1098/rspb.2015.2033

Scrivi un commento
Aggiungi un'immagine
Fai click per aggiungere una foto insieme al commento
Ti è piaciuto l'articolo?
1 di 2
I pinguini hanno le piume?