
Euforia, disagio, paura e rabbia sono le cause principali per cui il gatto può avere la coda alta che vibra. Sebbene utilizzino tutte le parti del corpo per comunicare con i loro simili e gli umani, la coda è particolarmente espressiva. Attraverso diverse posizioni e movimenti di essa, i gatti riescono a trasmettere emozioni e percezioni molto varie, che vanno dalla gioia alla rabbia.
Quindi, se ti stai chiedendo: "Perché il mio gatto ha la coda che vibra?" o "Perché il mio gatto ha la coda alta che vibra?", è fondamentale osservare il suo comportamento e la sua postura per capire cosa sta cercando di dirci attraverso questo gesto. Per aiutarti, noi di AnimalPedia ti spiegheremo cosa significa quando il gatto ha la coda alta che vibra. Continua a leggere e scoprilo!
Euforia
La coda alta ha solitamente una connotazione positiva nella comunicazione felina, poiché è spesso associata a uno stato di benessere, piacere o rilassamento. Quindi, quando un gatto ha la coda alta che vibra, può indicare che si sente molto euforico e felice. Se quando torni a casa il tuo animale domestico ti accoglie con questo bellissimo gesto, congratulazioni! Ciò significa che è molto felice di rivederti e non vede l'ora di giocare con te.
Cosa fare?
Ogni gatto possiede una personalità unica, quindi solo perché il tuo non ti accoglie in questo modo non significa che ci sia per forza un problema nel vostro rapporto. Sono tanti i gesti e le azioni che i nostri amichetti possono utilizzare per esprimere il loro affetto e le loro emozioni. Scopri altri "Segnali di un gatto che ti ama" qui.

Disagio
Quando i gatti si sentono leggermente a disagio o infastiditi da qualcosa o qualcuno nel loro ambiente, è normale che mostrino segni fisici di agitazione e irrequietezza. I più comuni sono:
- Coda più o meno alta che si muove continuamente o che vibra.
- Occhi spalancati con pupille dilatate.
- Orecchie cadenti o posizionate di lato.
- Postura del corpo tesa.
È importante tenere in considerazione che alcuni di questi segni possono manifestarsi anche in un contesto di incertezza, poiché quando un gatto si sente insicuro e non riesce a capire come agire o reagire a determinati stimoli, è molto probabile che ciò gli provochi ansia e, di conseguenza, disagio. Tuttavia, un gatto insicuro ha solitamente la coda dritta con la punta ricurva e le orecchie erette. Per imparare a distinguere meglio questi gesti e migliorare la comunicazione con il tuo gatto, non perderti la questa guida: "Il linguaggio del corpo del gatto".
Cosa fare?
Se il tuo gatto ha la coda alta che vibra o che si muove rapidamente con segni di disagio, ansia o agitazione, devi sforzarti di identificare la causa o l'origine di questi stati d'animo in modo da rimuoverli e ridurre al minimo lo stress il più presto possibile. Ad esempio, è risaputo che i gatti non amano essere accarezzati su certe parti del corpo, in particolare sulla pancia, per cui è fondamentale evitare quotidianamente questo tipo di contatto in modo da non stimolarlo in maniera negativa.
Allo stesso modo, molti fattori possono alterare l'equilibrio della routine e dell'ambiente di questi animali, dagli odori sgradevoli ai cambiamenti improvvisi e persino alcuni problemi di salute. Per saperne di più sullo stress nei gatti e come evitarlo, ti consigliamo di leggere: "11 cose che stressano i gatti".

Paura
Sebbene molti credano che solo la coda abbassata tra le gambe indichi paura, questa emozione può anche essere espressa attraverso la coda alta che vibra. Più concretamente, quando un gatto è spaventato o si sente minacciato, è molto probabile che adotti una postura difensiva, caratterizzata dalla comparsa dei seguenti gesti e segnali fisici:
- Coda alta e vibrante.
- Schiena inarcata.
- Orecchie all'indietro o appiattite di lato.
- Bocca aperta.
- Pupille dilatate.
- Aumento delle vocalizzazioni, principalmente miagolii, sibili e ringhi.
Per quanto riguarda la posizione della coda, bisogna tenere presente che un gatto spaventato o timoroso può averla bassa, completamente eretta o a cosiddetto "uncino", con la punta rivolta verso il basso, a seconda delle circostanze.
Cosa fare?
Osserva il linguaggio del corpo nel suo complesso e non solo la coda per accertarti che l'animale abbia davvero paura e/o si senta minacciato. Sarà inoltre fondamentale prestare attenzione all'ambiente e alle sue abitudini per individuare quali stimoli possano generare emozioni negative (in questo caso, paura).

Rabbia
Quando i gatti mostrano la caratteristica coda alta, completamente eretta e che vibra, è un chiaro segno che sono molto arrabbiati o irritati e si stanno preparando ad attaccare. Spesso questa postura offensiva è preceduta da vari segnali di disagio, paura o stress. Ciò significa che è improbabile che un gatto attacchi all'improvviso o diventi aggressivo senza un apparente motivo. Solitamente accade che noi umani, non avendo familiarità con il linguaggio del corpo dei felini, non riusciamo a percepire questi gesti e finiamo per permettere che la situazione continui a degenerare, attraverso omissioni o azioni, spingendo il gatto ad attaccare perché si sente sempre più minacciato o infastidito.
In questi casi, un gatto arrabbiato che si prepara ad attaccare mostra spesso i seguenti segni fisici:
- Postura completamente tesa.
- Pelo completamente dritto, anche sulla coda.
- Sguardo fisso.
- Pupille ben contratte.
- Orecchie tese.
- Miagolii gutturali che possono essere accompagnati da grugniti, sibili e sbuffi.
Cosa fare?
Se il tuo gatto ha la coda alta che vibra e presenta uno o più dei segnali sopra elencati, è importante innanzitutto cercare di calmarlo. Si raccomanda di evitare qualsiasi tipo di interazione, poiché potrebbe stuzzicarlo ad attaccare, e di lasciarlo solo finché non si sente di nuovo tranquillo. Una volta raggiunta un minimo di lucidità, potrai valutare quali misure adottare per evitare che la situazione si ripeta.
È fondamentale tenere presente in tutti i casi che l'aggressività è un problema comportamentale scatenato da molteplici cause, tra cui stress, scarsa socializzazione e persino vari problemi di salute. Pertanto, se noti che il comportamento del tuo gatto è cambiato all'improvviso, consulta subito un veterinario per escludere innanzitutto eventuali cause patologiche. Per esserti d'aiuto, qui su AnimalPedia abbiamo selezionato una serie di consigli utili con i quali imparerai "come calmare un gatto aggressivo". Non perderteli!

Se desideri leggere altri articoli simili a Gatto coda alta che vibra: significato, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Cure di base.