Malattie respiratorie

Gatto che fa il verso del piccione: cause e cosa fare

 
Laura García Ortiz
Di Laura García Ortiz, Veterinaria in medicina felina. 8 aprile 2025
Gatto che fa il verso del piccione: cause e cosa fare
Gatti

Vedi schede di Gatti

"Che verso fanno i gatti?" o "perché il mio gatto fa dei versi come quelli di un uccello?" Queste sono alcune delle domande che un padrone potrebbe porsi quando vede il suo piccolo felino fare versi strani, simili a quelli di un piccione. Ma cosa significa? Questo suono è comunemente noto come "tubare" o "suono del piccione" e in genere non indica alcun problema di salute, ma piuttosto qualcosa del tutto normale come il loro istinto predatorio.

Tuttavia, se pensi ancora che il tuo gatto faccia versi strani con la bocca che non hanno niente a che fare con il tubare normale, è possibile che accusi un problema di salute che richiede trattamento veterinario. In questo articolo di AnimalPedia ci concentreremo sui motivi principali per cui un gatto fa il verso del piccione. Continua a leggere!

Sommario
  1. Tubare
  2. Rinotracheite del gatto
  3. Sindrome brachicefalica
  4. Polipo nasale
  5. Laringite
  6. Imitazione
  7. Istinto di caccia

Tubare

Il tubare nei gatti è un suono molto corto, ma ripetitivo e veloce, emesso con la bocca aperta e le mascelle che tremano. Sembra il verso di un piccione o il rumore di qualcuno che batte i denti. Viene spesso prodotto quando individuano potenziali prede, come uccelli, insetti, piccoli roditori o rettili.

Sebbene non si sappia esattamente il perché lo fanno, si pensa sia dovuto al morso che utilizzano per uccidere la preda o alla frustrazione di non poter cacciare nonostante se ne abbia l'opportunità. Quest'ultima situazione si verifica soprattutto nei gatti domestici che non possono uscire per cacciare le loro prede.

Quando i felini fanno questo verso solo una o due volte di seguito, può anche indicare che si sentono a loro agio, completamente rilassati e felici. Ad esempio, se il tuo gatto emette suoni come quelli di un piccione quando è vicino a te, significa che apprezza la tua presenza. Tuttavia, proprio come le fusa, possono emetterli anche per indicare malessere, così come altri suoni prodotti con la bocca, che vedremo più avanti.

In questo articolo ti parliamo de "I versi più comuni dei gatti".

Rinotracheite del gatto

I gatti possono spesso emettere strani suoni con la bocca, simili a quelli degli uccelli, a causa di malattie infettive che interessano le vie respiratorie. Ci riferiamo in particolare alla rinotracheite del gatto, un'infezione causata da un virus a DNA chiamato herpesvirus felino tipo I (FHV-1), che ha la capacità di rimanere latente nelle cellule dei gatti infetti senza causare nessun sintomo, a meno che non venga riattivato in condizioni di stress o immunodepressione.

Presenta tropismo per l'apparato respiratorio e gli occhi dei felini che ne sono affetti, provocando sintomi quali respiro sibilante o affannoso con la bocca aperta, febbre, anoressia, malessere, muco, secrezioni oculari, ulcere corneali e altri segni clinici.

Trattamento

La terapia per questa malattia consiste nel trattamento con farmaci antivirali che bloccano la replicazione del virus nell'organismo dell'animale, facendo sì che i suoi sintomi ed effetti sull'organismo scompaiano gradualmente. Tra tutti gli antivirali, il più efficace è il famciclovir somministrato per via orale.

Spesso sono necessari anche colliri e antibiotici per prevenire malattie secondarie. Per i gatti che si rifiutano di mangiare, si possono utilizzare degli stimolanti dell'appetito e, se questi non sono efficaci, si può ricorrere a sondini per l'alimentazione.

Gatto che fa il verso del piccione: cause e cosa fare - Rinotracheite del gatto

Sindrome brachicefalica

Un altro motivo per cui il gatto fa il verso del piccione è la sindrome brachicefalica. Come accade con alcune razze di cani, anche i gatti possono accusare problemi respiratori associati alla particolare anatomia di alcune razze. Ciò si verifica nei gatti brachicefali o dal muso schiacciato a causa del cranio corto, tra essi incontriamo gli exotic shorthair, i birmani, gli himalayani e i persiani.

Questi gatti, che emettono suoni simili a quelli dei piccioni e sono brachicefali, presentano una serie di malformazioni come le seguenti:

  • Stenosi delle narici o restringimento delle cavità nasali.
  • Palato molle più lungo del normale, che può bloccare l'ingresso dell'aria.
  • Eversione dei sacculi laringei, che si trovano su entrambi i lati dell'epiglottide e possono infiammarsi bloccando l'ingresso dell'aria.
  • Ipoplasia della trachea o collasso della laringe, che finisce per provocare suoni simili a quelli degli uccelli, russamento o strani rumori con la bocca nel tentativo di respirare di più.

Trattamento

Il trattamento per questa sindrome, che porta il gatto a fare versi simili a quelli dei piccioni, non è altro che un intervento chirurgico, poiché non esiste altro modo per correggere questi difetti che causano al piccolo felino difficoltà a respirare e a emettere questi suoni.

Le tecniche chirurgiche includono quelle volte ad aprire le narici e a rimodellare il palato molle per consentire ai gatti brachicefali di poter respirare meglio e, quindi, di sforzarsi di meno.

Polipo nasale

Un gatto che fa versi come quelli di un piccione potrebbe anche avere una massa nella zona del naso, come un polipo. I polipi nasali sono masse non tumorali, a forma di peduncolo, costituite da tessuto mucoso nasale che solitamente si formano attraverso il condotto uditivo, collegando la rinofaringe alla cavità timpanica.

Potrebbero avere un'origine congenita nei gatti giovani dovuta a un residuo dell'arco faringeo, ma spesso si manifestano anche in seguito a malattie croniche come l'otite media o infezioni delle vie respiratorie superiori.

È comune che i gatti affetti da questa condizione emettano rantoli e suoni simili a quelli dei piccioni, oltre ad altri sintomi come scuotere la testa, sindrome di Horner, disturbi vestibolari o dispnea inspiratoria.

Trattamento

Per curare i polipi nasali bisogna optare per la chirurgia. Questo intervento per impedire al gatto di emettere suoni simili a quelli dei piccioni è endoscopico, nei casi in cui è necessario rimuovere masse nasofaringee, o auricolare quando i polipi interessano anche la cavità timpanica. Dopo di esso, di solito è necessaria l'assunzione di corticosteroidi. In questo modo, il gatto smetterà di fare il verso del piccione.

Laringite

La laringite è l'infiammazione della laringe, un organo situata nella gola dei gatti che permette loro di miagolare e impedisce al cibo di andare nelle vie respiratorie. Quest'infiammazione può verificarsi a seguito di irritazione o infezione.

Quando questa struttura si danneggia, è normale che il gatto emetta versi strani con la bocca, poiché presenterà un certo grado di raucedine e i suoi miagolii saranno più secchi, rauchi o diversi, a volte simili a quelli di una piccione.

È anche comune che i gatti con laringite che fanno versi come quelli del piccione abbiano:

  • Tosse secca.
  • Mal di gola.

Trattamento

Di solito l'infiammazione della laringe passa spontaneamente nel giro di pochi giorni, anche se vengono somministrati corticosteroidi o antibiotici. Generalmente, questi ultimi non sono necessari, a meno che la causa non sia di origine batterica.

Nei casi in cui il problema è dovuto a irritazione o basse temperature, un ambiente domestico umidificato con un umidificatore, tranquillo e privo di stress può aiutare l'animale a guarire spontaneamente.

Come puoi notare, se il tuo gatto fa versi simili a quelli dei piccioni, potrebbe trattarsi di un normale tubare tipico della specie, ma anche di un grave problema di salute. Pertanto, se si manifestano altri sintomi, è consigliato recarsi presso un veterinario.

Imitazione

Un altro motivo per cui i gatti fanno i versi dei piccioni è semplicemente perché li imitano, senza una ragione particolare. I gatti sono in grado di imitare i suoni che sentono nell'ambiente circostante. Quindi, se l'animale è esposto al contatto con piccioni o altri uccelli, potrebbe cercare di emettere i loro versi.

Imitare i suoni fa parte dell'interazione sociale dei felini ed è un modo tutto loro per comunicare, quindi è normale emettano questi versi specifici, poiché li avranno sentiti mentre erano fuori a giocare con loro.

Istinto di caccia

Infine, un altro motivo per cui il gatto fa il verso del piccione o di altri uccelli è perché ha intenzione di attirare una preda. Essendo animali selvatici, fa parte del loro istinto voler attirare le prede per nutrirsi. Quindi, quando imitano i versi degli uccelli, in realtà li attraggono per cacciarli o giocarci.

Questo articolo è puramente informativo, da AnimalPedia non abbiamo la facoltà di prescrivere trattamenti veterinari né realizzare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di malessere o fastidio.

Se desideri leggere altri articoli simili a Gatto che fa il verso del piccione: cause e cosa fare, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Malattie respiratorie.

Articoli correlati
Scrivi un commento
Aggiungi un'immagine
Fai click per aggiungere una foto insieme al commento
Ti è piaciuto l'articolo?
1 di 2
Gatto che fa il verso del piccione: cause e cosa fare