Problemi di alimentazione

Dermatite nel cane: alimentazione corretta per ridurre i sintomi

 
Gerardo Manzione
Di Gerardo Manzione, Traduttore. 24 aprile 2025
Dermatite nel cane: alimentazione corretta per ridurre i sintomi
Cani

Vedi schede di Cani

La dermatite atopica canina (CAD) è una delle patologie cutanee più comuni nei cani la quale provoca reazioni come prurito intenso, ferite causate dal grattarsi, eruzioni cutanee o arrossamento della pelle. Pertanto, i proprietari di cani con questa patologia devono adottare una cura specifica per alleviare i sintomi causati da questa malattia della pelle e favorire un miglioramento dal punto di vista psicologico, poiché un disagio costante può provocare stress e frustrazione nell'animale.

Le cure di base per cani con dermatite includono dei cambiamenti nella dieta, poiché un'alimentazione corretta può migliorare significativamente il quadro clinico e la salute della pelle. In questo articolo di AnimalPedia oggi parleremo dell'alimentazione corretta per ridurre i sintomi della dermatite nel cane e indicheremo gli aspetti più importanti da tenere in considerazione.

Potrebbe interessarti anche: Alimentazione per cani senza denti
Sommario
  1. Perché l'alimentazione allevia i sintomi della dermatite?
  2. Qual è il cibo migliore per cani con dermatite?
  3. Cosa non deve mangiare un cane con la dermatite?
  4. Cambiare l'alimentazione è sufficiente per curare la dermatite nel cane?

Perché l'alimentazione allevia i sintomi della dermatite?

Poiché si tratta di una patologia della pelle, l'alimentazione può aiutare a rafforzare il sistema immunitario e a sanare più rapidamente i danni alla cute. Considerando che la dermatite provoca prurito intenso, arrossamento, irritazione, infiammazione e molteplici ferite a causa dell'eccessivo grattarsi, una dieta inadeguata può peggiorare il quadro clinico impedendo ai tessuti danneggiati di guarire correttamente o intensificando queste reazioni, oltre a causare secchezza e persino desquamazione.

Per tutti i motivi sopra menzionati, di seguito indicheremo i criteri da considerare nella scelta dell'alimentazione per un cane affetto da dermatite e cosa evitare per prevenire un peggioramento della condizione.

Qual è il cibo migliore per cani con dermatite?

Modificare la dieta di un cane affetto da dermatite ha tre obiettivi principali: aiutare a ripristinare il tessuto cutaneo danneggiato, ridurre il prurito e favorire la corretta crescita del pelo. Per fare ciò, è importante rivedere la composizione degli alimenti e optare per una dieta studiata apposta per la dermatite. Ma quali sono gli ingredienti consigliati? Di cosa si dovrebbe comporre l'alimentazione?

Ricca di acidi grassi omega 3 e 6

Una carenza di acidi grassi omega-3 e omega-6 non solo favorisce lo sviluppo della dermatite atopica canina, ma peggiora anche le condizioni della pelle del cane e ne danneggia il pelo. Pertanto, il consumo di queste sostanze aiuta ad alleviare sintomi come irritazione e prurito e a sanare le ferite. È altamente consigliato scegliere una dieta ricca di omega 3 e 6 sia per i cani con dermatite che per quelli che non ne soffrono.

Gli acidi grassi Omega-3 si trovano principalmente nei pesci grassi come salmone e trota, negli oli vegetali e nelle verdure a foglia verde. Gli Omega 6 si trovano invece negli oli vegetali.

Con aloe vera

L'aloe vera è una delle piante più conosciute al mondo per le sue proprietà curative. Possiede la capacità di mantenere equilibrati i livelli di lipidi nell'epidermide e, in generale, di conservare in perfette condizioni la barriera cutanea. In questo modo favorisce la guarigione delle lesioni causate dal grattarsi eccessivo e incoraggia la corretta rigenerazione della pelle.

In aggiunta, l'aloe vera è antibatterica e ciò aiuta a prevenire possibili infezioni attraverso le ferite. Possiede particolari proprietà idratanti e antinfiammatorie, molto utili ad alleviare il prurito e l'irritazione associati alla dermatite nel cane.

Ricco di biotina e collagene

La biotina, nota anche come vitamina B8, B7 o vitamina H, è un tipo di vitamina essenziale per la produzione di emoglobina, per la rigenerazione delle cellule della pelle, dei capelli e delle unghie e per il metabolismo di carboidrati, grassi e amminoacidi. Non sorprende quindi che le diete per cani con dermatite contengano biotina, poiché una carenza di essa può aumentare la caduta del pelo e peggiorare le condizioni delle ferite. Dove possiamo trovarla? Nei legumi, nei cereali integrali, nel lievito di birra, nella frutta secca e in altri alimenti come carote, patate e fegato di salmone.

Il collagene, da parte sua, è una proteina fibrosa contenuta nei tessuti connettivi di tendini, cartilagini, articolazioni, ossa, muscoli e pelle, tra gli altri. Si tratta quindi di una sostanza essenziale per corretto mantenimento della salute della pelle e, pertanto, se il cane viene nutrito con mangime, si consiglia di scegliere un prodotto contenente peptidi di collagene.

Con vitamina E

La vitamina E svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione dell'ossidazione cellulare nel cane e di conseguenza migliora la salute della pelle. Pertanto, nutrire i nostri animali domestici con mangimi e diete ricche di vitamine è essenziale per mantenerli forti e sani. Allo stesso modo, la vitamina E, oltre ad apportare benefici alla cute dei cani con dermatite, riduce il prurito, accelera il processo di guarigione, aiuta a rafforzare il sistema immunitario e favorisce anche la salute degli occhi.

Alimenti come verdure a foglia verde, cereali come il riso o frutta come l'avocado sono ottime fonti naturali di vitamina E.

Dermatite nel cane: alimentazione corretta per ridurre i sintomi - Qual è il cibo migliore per cani con dermatite?

Cosa non deve mangiare un cane con la dermatite?

Dopo aver illustrato gli alimenti consigliati per alleviare i sintomi della dermatite nel cane, è il momento di menzionare quelli da evitare per prevenire l'apparizione di reazioni cutanee. Poiché in molti casi questa patologia è correlata ad allergie alimentari, è opportuno chiedere al veterinario di identificare l'allergene, se presente. Una volta individuato, va completamente eliminato dalla dieta dell'animale.

Le allergie alimentari si verificano solitamente dopo il consumo di un ingrediente o di una sostanza specifica presente in un alimento, non si tratta quindi del prodotto in di per sé bensì di un componente che ne fa parte. Le allergie più comuni riguardano proteine ​​di manzo, carne di pollo, latticini, uova o cereali. Tuttavia, non è tutto poiché possono esistere alcuni cani allergici alle proteine ​​di determinati pesci o ai cereali. Per questo motivo, si consiglia di scegliere mangimi commerciali di qualità, per facilitare la digestione del nostro amico pelosone e ridurre i sintomi della dermatite. Se desideri seguire una dieta casalinga, è opportuno che venga preparata da un veterinario.

Cambiare l'alimentazione è sufficiente per curare la dermatite nel cane?

Sebbene non esista una cura per la dermatite, l'alimentazione è la chiave per alleviare i sintomi della malattia. Tuttavia, per aumentarne l'efficacia, si consiglia di scegliere premi e dolcetti specifici da inserire nella dieta.

A tal proposito, è consigliabile optare per integratori alimentari studiati apposta per rafforzare la barriera naturale dell'epidermide e migliorare l'aspetto della pelle, ricchi di acidi grassi omega-3 e omega-6.

Una volta adattata e approvata dal veterinario la dieta per cane con dermatite, si deve acquistare uno shampoo dermo-protettivo. D'altro canto, questa patologia può essere causata anche da fattori ambientali e sostanze irritanti come polline o polvere. Se hai potuto riscontrare che queste sono le cause della reazione allergica, evita assolutamente che l'animale entri in contatto con tali allergeni.

Se desideri leggere altri articoli simili a Dermatite nel cane: alimentazione corretta per ridurre i sintomi, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Problemi di alimentazione.

Articoli correlati
Scrivi un commento
Aggiungi un'immagine
Fai click per aggiungere una foto insieme al commento
Ti è piaciuto l'articolo?
1 di 2
Dermatite nel cane: alimentazione corretta per ridurre i sintomi