Curiosità sul mondo animale di Tutti gli invertebrati esotici
Scopri di più su curiosità sul mondo animale di tutti gli invertebrati esotici navigando nella nostra pagina web per diventare un vero esperto del mondo animale. Troverai materiale creato da professionisti qualificati con video, foto e opinioni.
30 articoli

Le zanzare appartengono all'ordine dei Ditteri e sono insetti presenti in molte parti del mondo a cui sono associati ronzii notturni e punture che prudono. Tra i molti aspetti della loro biologia e del loro comportamento, la domanda se le zanzare dormono ha suscitato dibattiti e teorie. Le troviamo nei...

Le libellule appartengono al gruppo degli anisotteri nell'ordine degli Odonati. Con più di 6.000 specie in tutto il mondo, costituiscono uno dei gruppi più diversificati all'interno di questo ordine. Questa diversità, sia in termini morfologici che ecologici, riflette l'adattabilità e l'evoluzione di...

Le cavallette, membri dell'ordine degli ortotteri, rappresentano una parte integrante e diversificata dell'ecosistema terrestre, con più di 11.000 specie descritte in tutto il mondo. La loro presenza si estende dalle pianure alle foreste tropicali, occupando una varietà di nicchie ecologiche e svolgendo...

Il termine "grillo" è comunemente utilizzato per indicare un gruppo di insetti appartenenti all'ordine degli ortotteri, di cui fanno parte, tra gli altri, anche le cavallette. La tassonomia del gruppo è varia e, sebbene il nome comune "grilli" continui ad essere utilizzato per diversi gruppi, quelli...

I grilli sono un gruppo di insetti classificati nell'ordine degli ortotteri. Sebbene il termine sia stato spesso utilizzato per un'ampia varietà di specie, e si siano verificate variazioni anche nella tassonomia del gruppo, i veri grilli sono attualmente raggruppati nella famiglia Gryllidae, che contiene...

Lo straordinario mondo delle cavallette, membri dell'ordine degli Ortotteri, porta a chiederci una serie di domande come questa: quanto vive una cavalletta? Dalla deposizione delle uova fino allo stadio adulto, questi insetti possono avere aspettative di vita diverse a seconda della specie e del luogo...

Gli emitteri, alcuni conosciuti come cimici, sono insetti ematofagi che hanno una storia lunga di convivenza con gli esseri umani. Sebbene la loro presenza sia comunemente associata a un problema nell'ambiente domestico, come le note cimici dei letti, uno studio approfondito della loro biologia rivela...

Nel regno animale, gli insetti fanno parte di una delle classi più diverse e di maggior successo, colonizzando praticamente ogni angolo del nostro pianeta. Dietro i loro sorprendenti adattamenti e i loro comportamenti complessi e vari, che vanno da schemi di volo precisi a strategie di caccia altamente...

La comunicazione è un processo complesso, essenziale per tutte le specie animali del pianeta, poiché da essa dipendono molti fattori come la riproduzione, l'alimentazione e la conservazione della vita di fronte a possibili pericoli.
È così che nel mondo animale si sono sviluppati modi complessi e diversi...

Con il termine "mosca" si indica un gruppo eterogeneo di insetti appartenenti ai ditteri, che per volare utilizzano un solo paio di ali. Ma questi insetti dormono? Il sonno è uno stato di riposo in cui varie funzioni fisiologiche diminuiscono, mentre altre rimangono pienamente attive per garantire il...

Il mondo animale è senza dubbio sorprendente. Ogni gruppo di ogni specie presenta caratteristiche diverse che, sebbene per loro siano naturali e utilizzate nelle loro dinamiche ecologiche, per noi sono aspetti molto interessanti che non finiscono mai di stupirci. Allo stesso modo le invenzioni di noi umani,...

Gli artropodi sono il phylum di animali più diversificato esistente, infatti, la maggior parte degli animali si trova in questo gruppo. Al loro interno troviamo la classe degli Aracnidi, che hanno due tagmati, cheliceri, pedipalpi (anche se non sempre sviluppati) e quattro paia di zampe. Qui si trovano...

Le formiche (Formicidae) sono tra gli insetti più interessanti. Spesso le vediamo formare lunghe file mentre trasportano il loro cibo fino al formicaio. La sua organizzazione sociale, la sua cooperazione e la sua motivazione a lavorare è qualcosa che attira l'attenzione di tutti. Tuttavia, molte persone...

Le coccinelle sono insetti del gruppo dei coleotteri, caratterizzati da dimensioni minuscole, diversità di colori e modelli corporei, che vanno da quelli molto appariscenti a quelli più monocromatici. In questo senso, si tratta di coleotteri particolarmente piccoli che sono abbastanza diffusi nel mondo...

Il termine "cefalopode" deriva dalle parole greche kepbale (testa) e pous, podos (piede). Sono animali esclusivamente acquatici, che tassonomicamente corrispondono ad una classe all'interno del phylum dei molluschi e, sebbene attraverso la storia evolutiva del gruppo, che risale alla documentazione fossile cambriana,...

Gli insetti sono il gruppo di animali più diversificato del pianeta. Oggi esistono più di un milione di specie descritte e la maggior parte di esse potrebbe essere ancora sconosciuta. Inoltre, sono molto abbondanti in numero. Ad esempio, in ogni formicaio possono esserci tante formiche quanti sono gli...

Le coccinelle, Coccinellidae, sono una vasta famiglia d’insetti appartenente all’ordine dei Coleotteri. Esiste una leggenda urbana sulle coccinelle secondo la quale si può sapere quanto tempo vivrà una coccinella adulta contando le sue macchie. Ecco perché noi di AnimalPedia abbiamo deciso di scoprire quanto...

Le formiche sono animali che appartengono al phylum degli artropodi, alla classe degli insetti e alla famiglia delle Formicidae. Questi piccoli ma impressionanti insetti, presentano molte curiosità e, nonostante le loro dimensioni ridotte, sono capaci di grande organizzazione, capacità di comunicare fra...

Falene, lucciole, mosche, zanzare e altri insetti volanti che vanno alla luce possono morire di esaurimento mentre girano intorno alle lampadine e possono anche finire per bruciarsi le ali quando vengono a contatto con il sole cocente. Si pensi, infatti, le luci artificiali sono una delle principali cause...

Le diverse specie che vivono in natura hanno sviluppato delle strategie riproduttive proprie, adatte a garantire la perpetuazione della specie. Questi metodi riproduttivi sono strettamente collegati a diversi aspetti, come le caratteristiche anatomiche e fisiologiche di ciascun gruppo, oltre alle condizioni...

I ditteri sono un gruppo di insetti volanti composto da mosche, zanzare e tafani, tra gli altri. Gli appartenenti a questo gruppo si caratterizzano per un ciclo di vita molto breve, di circa 30 giorni. Ritornando a concentrarci sulle mosche, esistono specie molto conosciute come le mosche della frutta e le...

Le formiche sono insetti comuni che si dividono in molte varietà diverse. Si distinguono per la loro organizzazione sorprendente, visto che ciascuna colonia è organizzata attorno ad una regina, con migliaia di formiche operaie che svolgono le loro funzioni specifiche.
Sapete quanti tipi diversi di...

Gli insetti sono tra le creature più piccole che abitano il pianeta Terra. Ve ne sono di tutti i tipi: volanti, terrestri ed acquatici, ciascuno con caratteristiche particolari che permettono alla specie di vivere in ecosistemi specifici.
In molti aspetti gli insetti sono differenti dalla maggior parte...

Questi 10 insetti più strani del mondo sono tra le specie più impressionanti che esistono. Insetti capaci di mimetizzarsi fino a confondersi con rami e foglie, specie dai colori vivaci e dalle forme incredibili sono alcune tra le straordinarie caratteristiche che scoprirete qui.
Vuoi scoprire le specie...

Esistono milioni di insetti sparsi per tutto il pianeta. Questi costituiscono, infatti, il gruppo più grande di esseri viventi e hanno caratteristiche molto diverse tra di loro, anche se condividono alcune peculiarità, come ad esempio il fatto di essere animali dotati di esoscheletro.
Anche se non tutti, molti...

Le formiche sono insetti eusociali, cioè insetti che vivono in colonie con un alto grado di organizzazione, dove ciascun membro svolge una specifica funzione. Inoltre, le formiche, insieme alle api, si sono guadagnate la fama di laboriose ed instancabili, disposte a tutto per il benessere del formicaio.
Quindi...

Molti ancora pensano che gli insetti non provino dolore. Nel corso della storia della biologia, la scienza che studia gli esseri viventi, ci si è posti il problema se gli animali o altri esseri possano provare dolore e molti studi si sono concentrati nel dare una risposta. In questo articolo di AnimalPedia...

Il dolore di una puntura di vespa è abbastanza intenso e, per questo questo motivo, si tratta di uno degli insetti meno apprezzati del mondo animale. A differenza delle api, che pungono se infastidite, le vespe possono attaccarti in qualsiasi situazione.
A prescindere dalla situazione specifica, se...

Il titolo di è questo articolo è molto chiaro: si riferisce agli insetti. Pertanto, la lista che ti proporremo si differenzierà da quella proposta da altri testi con la stessa intestazione perché includerà solo e soltanto animali appartenenti a questa categoria.
L'identificazione di qualsiasi insetto è chiara...

Le pulci sono parassiti esterni di dimensioni molto piccole che si alimentano del sangue dei mammiferi. Si tratta di insetti molto agili che si riproducono con estrema facilità, per farsi un'idea basti pensare che una femmina può deporre fino a 20 uova al giorno.
Sapere quanto tempo può vivere una...