Curiosità sul mondo animale di Tutti gli animali della fauna selvatica
Scopri di più su curiosità sul mondo animale di tutti gli animali della fauna selvatica navigando nella nostra pagina web per diventare un vero esperto del mondo animale. Troverai materiale creato da professionisti qualificati con video, foto e opinioni.
95 articoli

Nel mondo animale, esistono specie che dormono davvero tanto, trascorrendo maggior parte della loro esistenza riposando. Molte specie utilizzano il sonno come metodo di sopravvivenza ai predatori e a temperature estreme. Questa inattività è frutto di un adattamento evolutivo all'ambiente in cui si ritrovano...

Nelle lussureggianti foreste pluviali dell'America centrale e meridionale, il tamarino si distingue come uno dei primati più affascinanti e colorati che ci siano. Sono noti per le loro piccole dimensioni, l'agilità e i colori sorprendenti del manto che vanno dall'oro brillante al nero intenso. Adattato...

Gli animali sono distribuiti in vari tipi di habitat con diverse condizioni, alle quali devono adattarvisi per sopravvivere. La temperatura è uno dei fattori più importanti all'interno di qualsiasi ecosistema, poiché determina la dinamica della vita al suo interno. In questo senso, essi possono essere...

Oggi abbiamo molte conoscenze sui grandi mammiferi, come l'orso, la tigre o il cane. Esistono però altri piccoli animali che non superano i 20 centimetri di lunghezza e che sono quasi invisibili ai nostri occhi, poiché vivono in luoghi insoliti. Non sono meno importanti, quindi meritano anche tutta...

La famiglia dei cervi è composta da diversi animali e uno di questi è l'alce. Le alci sono tra le più peculiari del gruppo, da un lato per le dimensioni che possono raggiungere e, dall'altro, per la presenza di grandi corna palmate nei maschi, che sono estensioni del loro cervello.
La classificazione...

La coccinella è una creatura affascinante per i suoi colori vivaci e il suo fondamentale ruolo nell'ecosistema: spesso, però, questo insetto viene confuso con altri. In natura, infatti, esistono altrettanti insetti che, per colori e dimensioni, vengono scambiati per coccinelle. Sapevi che in molte culture,...

La pantera (Panthera onca) aveva originariamente una distribuzione abbastanza ampia, che purtroppo è diminuita a causa di azioni umane come la deforestazione e il bracconaggio. Sapete in quali regioni è originario questo grosso felino? Dove vive la pantera? Originariamente questo grande felino viveva...

Sul pianeta esiste una grande varietà di ecosistemi molto diversi tra loro perché ognuno ha caratteristiche particolari, come umidità, precipitazioni, temperatura, tipo di terreno, incidenza solare, ecc. Inoltre, ognuno ha il proprio tipo di fauna e vegetazione, che sono strettamente legate alle condizioni dell'ecosistema.
Uno...

L'evoluzione ha dotato gli animali di infinite strategie per svilupparsi al meglio negli habitat in cui si trovano. Pertanto, la biodiversità animale è riuscita con successo a vivere e perpetuarsi in molti casi grazie a queste strategie adattative. Uno di questi è l'ecolocalizzazione, un sistema naturale...

Una delle principali caratteristiche del mondo animale è la sua diversità. Gli animali variano tassonomicamente in anatomia e fisiologia a seconda del tipo di habitat, delle loro abitudini e del modo in cui si nutrono. In relazione a quest'ultimo aspetto, troviamo tre grandi gruppi: carnivori, onnivori ed...

I tenrec sono animali mammiferi molto particolari, limitati al continente africano. Le caratteristiche fisiche di questi animali rispondono a un'evoluzione convergente, che consiste nello sviluppo di tratti simili a quelli di altre specie non imparentate. D'altra parte, non è chiaro come abbia no colonizzato...

Le condizioni ambientali negli habitat degli animali spesso variano frequentemente. In alcuni casi, questi cambiamenti possono essere estremi, facendo sì che le temperature raggiungano alla fine valori drastici per le specie. In queste situazioni anche fattori come la disponibilità di acqua e cibo hanno...

La biodiversità animale del pianeta abbraccia una vasta gamma di ecosistemi, in cui ci sono temperature che possono variare da temperature estreme a temperature molto elevate. In questo modo, gli animali hanno sviluppato meccanismi per regolare la loro temperatura corporea. I termini "homeotherms" e "poikilotherms"...

Gli animali non finiscono mai di stupirci, poiché in ogni gruppo ritroviamo una serie di tratti o curiosità che vengono associati a qualità uniche al mondo. Una delle caratteristiche che presentano alcune specie è la loro capacità di forza, in molti casi notevolmente superiore a quella dell'essere umano....

Il mondo animale è pieno di specie incredibili e, con il passare del tempo, i progressi scientifici ci permettono di saperne di più su quanto siano affascinanti. Così, all'interno di ogni gruppo ci sono sempre diverse caratteristiche distintive che ci sorprendono con le loro peculiarità. Su AnimalPedia...

"Una rondine non fa primavera" è uno dei detti più popolari sugli uccelli e probabilmente l'avrete già sentito. In effetti, ci sono diverse frasi sugli uccelli e altri volatili che sono ampiamente utilizzate perché forniscono riflessioni esistenziali, per elogiare la sensazione di libertà o la bellezza...

La fauna e la flora della giungla peruviana sono molto varie e ricche. In realtà, esistono due tipi di foresta peruviana: la giungla della pianura del Perù e la giungla dell'altopiano del Perù. In entrambe le giungle la fauna è molto eterogenea.
Nella giungla della pianura predominano gli animali di grossa...

Al giorno d'oggi, imparare un'altra lingua è fondamentale. Non solo vi fornisce maggiori competenze per la ricerca di un lavoro, ma vi aiuta anche ad accedere a tutti i tipi di contenuti disponibili su Internet. L'inglese è una delle lingue più parlate al mondo, quindi impararlo vi porterà molti vantaggi.
Se...

Alla fine dell'inverno, molti uccelli africani migrano verso l'emisfero settentrionale, dove annunciano l'arrivo della primavera. Tra questi ci sono alcuni piccoli uccelli dal corpo bianco e nero. È facile poter osservarli mentre volano sopra le nostre teste, emettendo una serie di cinguettii caratteristici....

Le scimmie sono primati che vengono classificati, in gergo scientifico, in Platirrini o scimmie del Nuovo Mondo e Catarrini o scimmie del Vecchio Mondo. Questo elenco non comprende gli ominidi, che sono primati privi di coda, tra cui l'essere umano. Anche animali come l'orango, lo scimpanzé, il gorilla o...

Il Messico è un paese molto famoso per il suo cibo, la caratteristica celebrazione del giorno dei Morti e molto altro ancora. Nel suo territorio vivono alcune specie animali uniche, ossia che non si trovano in altri paesi.
Se volete sapere di più sugli animali endemici del Messico, continuate a leggere...

Manny, Diego e Sid ci hanno fatto divertire fin dal primo cartone animato dell'Era Glaciale uscito nel 2002. Ma cosa sappiamo realmente su questi animali quasi tutti estinti? Opossum, bradipi e furetti esistono ancora al giorno d'oggi, ma mammut, megalonice, tigre dai denti e sciabola e scoiattolo dai denti...

Sono diversi le spcie del regno animale che si fingono morte, spesso come meccanismo di difesa, trucco per catturare la preda o anche per trovare un compagno! Conosciuta con il nome scientifico di tanatosi (dal greco antico: θάνατος, thánatos ovvero «morte»), o immobilità tonica, fingersi morti è una tattica...

L'alimentazione è un processo fondamentale per la sussistenza. Ciascun gruppo animale ha sviluppato un modo diverso per ottenere gli alimenti necessari. In questo senso le specie hanno una stretta relazione fra la loro anatomia, fisiologia e capacità ed il loro tipo di dieta. Per cui tra la varietà di...

Gli animali si distribuiscono in una immensa varietà di habitat, che variano da un estremo all'altro di condizioni climatiche. L'ecosistema che per alcuni è impossibile da sostenere, è ideale per altre specie. Le montagne sono presenti in molti paesi del nostro pianeta, e a seconda della loro altezza,...

Tutti conosciamo Timon e Pumbaa, la comica e inseparabile coppia di animali del celebre film Il Re Leone. L'accoppiata vincente ed il suo motto Hakuna Matata ha avuto un successo tale da meritarsi una serie spin off tutta sua. Ma che animale è Timon nella vita reale? E Pumba?
Timon è un suricato e Pumbaa...

La monogamia è un tipo di comportamento che di solito associamo agli esseri umani, tuttavia, anche nel mondo animale esistono specie monogame che rimangono con un unico partner a tempo indeterminato. Possiamo di certo imparare qualcosa da queste belle coppie di animali.
Se volete saperne di più sugli...

L'Alaska è uno degli Stati Uniti che si trova all'estremo Nord-est del Nord America. Questa regione è composta da diverse aree in cui le temperature, a seconda della zona, possono arrivare in estate a 30° e in inverno a -50°C. E' un territorio in cui si trovano diversi ecosistemi come quello marittimo, paludoso,...

Il binturong o gatto orsino (Arctictis binturong) è un animale asiatico, e unica specie del genere Arctictis, diffuso in Cina, Indocina, Indonesia e Filippine. È il più grande viverride vivente, e la sua pelliccia arruffata lo fa sembrare ancora più grande.
Svolge un ruolo importante negli ecosistemi in cui...

Comunemente conosciamo i felini come gli appartenenti alla famiglia dei Felidae. Questi animali eleganti si possono trovare in tutto il mondo, salvo nelle regioni polari e nel Sud-est dell'Oceania. Ciò ovviamente se escludiamo il gatto domestico, (Felis catus) che è distribuito ovunque vi sia anche l'essere...

Il gatto di Pallas o Manul (Otocolobus manul) è un carnivoro appartenente alla famiglia dei Felidi. È conosciuto con questo nome grazie al primo zoologo che lo descrisse, il tedesco Peter Simon Pallas.
Si è cercato per anni di addomesticare questa specie, tenendola in cattività ed esposta in alcuni zoo....

La diversità animale sul nostro pianeta ha permeato quasi tutti gli ecosistemi, per cui esistono ben pochi luoghi che non siano popolati da qualche tipo di fauna. In AnimalPedia oggi ci concentreremo su tutti quegli animali che vivono nascosti, conosciuti come animali cavernicoli o ipogei, che vivono...

Molte culture includono nella propria mitologia l'esistenza di animali fantastici che, in alcuni casi, rappresentano speranza e bellezza, mentre in altri provocano rispetto e paura a causa delle caratteristiche che possiedono. Un esempio legato a quest'ultimo aspetto è il drago, parola che deriva dal latino...

La famiglia Felidae è composta da un gruppo di animali che abitualmente conosciamo come felini, animali che hanno come caratteristica comune una grande capacità nella caccia, grazie alla loro potenza ed agilità, cosa che garantisce loro un'alta probabilità che la cattura della preda avvenga con successo....

Conosciamo come 'linci' gli animali che fanno parte del genere Lynx. Sono un gruppo di mammiferi carnivori, che fanno parte della famiglia dei felidi (Felidae). Sono quindi imparentati con i leoni, con i puma ed i gatti, tra gli altri. Nonostante la loro somiglianza con altri felini, le linci posseggono...

Gli uccelli (Aves) sono una classe di vertebrati teropodi. Il numero di specie conosciute oscilla fra le 9.000 e le 10.500, delle quali almeno 120 estinte. Gli uccelli sono strettamente legati all'uomo e si possono trovare frequentemente nelle aree urbane. Sono certamente animali piacevoli grazie ai loro...

Le talpe sono dei mammiferi soricomorfi che appartengono alla famiglia dei Talpidi (Talpidae) che passano la maggior parte della loro vita sottoterra grazie ai loro arti anteriori, che sono estremamente adattati per scavare, ed alle loro unghie robuste. Hanno un corpo di forma cilindrica, il muso è flessibile...

I cavalli selvaggi, animali maestosi e focosi evocano a tutti il senso della libertà, e ci fanno pensare a branchi che galoppano nei grandi spazi aperti con le loro criniere al vento. Purtroppo oggigiorno non sono poi così tanti i cavalli liberi al galoppo ed anzi la loro sopravvivenza si è fatta difficile....

La steppa è un bioma terrestre caratteristico delle regioni a clima continentale con inverni freddi, estati calde e moderatamente piovose. La vegetazione bassa è costituita da una prateria composta da erbe e arbusti. Si tratta di un tipo di ecosistema dal clima arido caratterizzato da scarse precipitazioni....

Le lucertole, note anche come sauri (Sauria), sono un sottordine parafiletico di rettili appartenenti all'ordine Squamata. Quest'ordine, che è composto da più di 5.000 specie, è molto vario poiché alcuni esemplari possono misurare pochi centimetri o al contrario raggiungere dimensioni enormi come i 3...

Il blu è un colore insolito in natura. Poche piante hanno fiori blu, e rare sono le specie animali la cui pelle o il piumaggio sono di queste tonalità. Ecco perché è così curioso trovarsi di fronte una specie di colore blu. In questo articolo di AnimalPedia, vi mostreremo una lista di 15 animali blu,...

Fondamentalmente e in modo molto profano i molluschi possono essere diversificati in due tipi: i gasteropodi e i bivalvi. I gasteropodi hanno un solo guscio, che comunemente chiamiamo conchiglia. Un esempio comune sulle nostre tavole è il murice spinoso (Bolinus brandaris). I bivalvi sono animali che...

La prima cosa che ci viene in mente quando sentiamo parlare di "animali preistorici" sono i dinosauri, antichi animali di diverse dimensioni che hanno abitato la Terra milioni di anni fa e che oggi sono i protagonisti di molte storie e film di fantascienza. Tuttavia, è importante sottolineare che non...

I pesci sono animali diffusi in tutto il mondo, anche nei luoghi più remoti del Pianeta. Esiste un'immensa varietà di questi vertebrati in termini di dimensioni, forme, colori, stili di vita e cibo. Se ci concentriamo sul tipo di cibo, i pesci possono essere erbivori, onnivori, detritivori e carnivori, questi...

Le vespe sono insetti appartenenti alla famiglia Vespidae che è uno degli ordini più grandi di insetti, a cui appartengono anche le formiche, i calabroni e le api, tra gli altri. Sono animali eusociali, cioè hanno un altissimo grado di organizzazione sociale, però ve ne sono anche alcune specie che si...

Il regno animale è sorprendente e da esso possiamo apprendere molti fatti curiosi, più propri di un libro di fantascienza che della realtà. Esistono animali con delle peculiarità sorprendenti, che qualsiasi amante degli animali vorrà, senza dubbio, conoscere.
In questo articolo di AnimalPedia abbiamo...

Quando pensiamo agli animali con il guscio, generalmente il primo che ci viene in mente è la tartaruga. Tuttavia, esistono molte altre specie con questo tipo di struttura morfologica, progettata per proteggerli dai predatori e permettere loro di sopravvivere. Conoscete altri animali con il guscio? AnimalPedia...

Quando pensiamo al panda rosso, potrebbe venirci in mente, inizialmente, che si tratti di una varietà di panda, simile al panda gigante in Cina, ma di colore rosso. Nulla potrebbe essere più lontano dalla verità, poiché il panda rosso non è un tipo di orso. C'è chi, inoltre, lo associa al procione e lo chiama...

I marsupiali sono mammiferi che, a differenza dei mammiferi Placentalia (gli embrioni si sviluppano in una placenta interna), il loro sviluppo avviene nel marsupio (una sorta di tasca esterna dove l'embrione completa la sua formazione). All'interno del marsupio si trovano i capezzoli dove gli embrioni...

In biologia l'espressione grandi felini viene usata comunemente per riferirsi ai felini del genere Panthera (tigre, leone, leopardo, giaguaro e leopardo delle nevi) e talvolta anche a un insieme più esteso che include alcune delle razze di cui vi parleremo.
Molti di questi grandi felini condividono caratteristiche...