Curiosità sul mondo animale di Rettili esotici
Scopri di più su curiosità sul mondo animale di rettili esotici navigando nella nostra pagina web per diventare un vero esperto del mondo animale. Troverai materiale creato da professionisti qualificati con video, foto e opinioni.
32 articoli

Le iguane sono un gruppo di rettili appartenenti alla famiglia degli Iguanidi, nella quale si contano circa 40 specie, presentate in questo articolo: "Tipi di iguane". Esistono però anche alcune specie conosciute in altri modi. All'interno della diversità delle iguane, una delle più popolari è l'iguana...

Le iguane sono un gruppo di rettili che appartengono alla famiglia degli Iguanidae, di cui quasi tutte le specie sono originarie dell'America, ad eccezione di un genere. In questo articolo di AnimalPedia presenteremo i sette tipi di iguane esistenti, raggruppati in circa 40 specie. La classificazione di...

I serpenti a sonagli sono un gruppo di rettili caratteristici per il particolare suono che producono con la coda. Sono animali velenosi che appartengono ai generi Crotalus e Sistrurus, all'interno dei quali sono state individuate circa 50 specie, tutte originarie del continente americano. Questi generi...

Conosciuta per la sua ricca biodiversità e i lussureggianti paesaggi tropicali, la Thailandia ospita un'affascinante varietà di fauna selvatica. Tra i suoi abitanti più conosciuti e spesso temuti ci sono i serpenti. Con più di 200 specie, questo paese è un vero e proprio paradiso per gli erpetologi e gli...

I camaleonti sono animali unici che hanno la straordinaria capacità di cambiare colore e mimetizzarsi nell'ambiente circostante. Questi affascinanti rettili appartengono all'ordine Squamata e alla famiglia Chamaeleonidae, che comprende una varietà di specie con caratteristiche curiose e speciali adattamenti....

La tartaruga è forse uno dei rettili più antichi del mondo. Si caratterizza per i suoi movimenti lenti e per il suo enorme guscio, che serve a proteggere gli organi interni. Inizialmente le tartarughe erano animali terrestri, ma con l'evoluzione riuscirono ad adattarsi ai fondali marini per diventare...

Il geco o Tarentola mauritanica è forse il rettile più famoso dell'intero Mediterraneo, ma anche un animale comune della vita quotidiana che puoi trovare in casa camminare lungo i muri facendoti saltare dallo spavento per via dei suoi movimenti rapidi.
Come con altri rettili, attorno al geco si sono...

Il mamba nero (Dendroaspis polylepis) è un serpente che appartiene alla famiglia degli Elapidae, ciò significa che rientra in una categoria di serpenti altamente velenosi, di cui non tutti possono far parte e di cui senza dubbio il mamba nero è la regina.
Pochi serpenti sono così audaci, agili e imprevedibili...

Appartenenti all'ordine Squamata, le lucertole sono rettili affascinanti che spesso osserviamo muoversi con agilità lungo muri, rocce o anche nei nostri giardini, e catturano ancora la nostra curiosità per vai della loro particolarità e capacità di adattarsi. Sebbene la loro presenza sia comune in vari...

Le lucertole, membri dell'ordine Squamata, rappresentano la diversità tassonomica che abbraccia più famiglie e generi, adattandosi a diversi habitat che vanno dai deserti alle foreste pluviali tropicali. La riproduzione delle lucertole è ancora un aspetto diverso, poiché sono caratterizzate dall'avere...

Tra le varie curiosità del mondo animale troviamo anche quella legata alla loro longevità. Questa varia da un gruppo all'altro, poiché vi sono specie che vivono solo poche ore nella loro forma adulta e altre che, al contrario, possono vivere più di un secolo.
In questo articolo di AnimalPedia parleremo...

Tutte le tartarughe sono raggruppate nell'ordine Testudines, e questo è suddiviso in due sottordini, Pleurodira e Cryptodira, che si riferiscono al modo in cui le tartarughe piegano il collo. I primi lo fanno di lato, mentre i secondi vanno all'interno del guscio.
Le tartarughe sono ampiamente distribuite,...

Le tartarughe sono animali vertebrati unici e facilmente riconoscibili per il proprio guscio, che corrisponde a una modifica della cassa toracica ed è unito alla colonna vertebrale e costole. Oltre a questa speciale caratteristica, possiede altre curiosità, per esempio, non possiede i denti, né le corde vocali...

All'interno del gruppo dei vertebrati troviamo l'ordine Testudines, che comprende tutte le tartarughe, sia acquatiche che terrestri. Senza dubbio sono animali molto particolari, perché il loro guscio, indipendentemente dalla specie, le rende sempre facilmente riconoscibili. D'altra parte, sono piene di varie...

I gechi sono un tipo di rettile caratterizzato da una grande varietà, comprendente più di mille specie distribuite in gran parte del mondo, tranne che nelle zone temperate. Pur con alcune eccezioni all'interno delle diverse specie, sono caratterizzati dall’avere abitudini notturne, dimensioni medio-piccole,...

Noi di AnimalPedia andiamo pazzi per le tartarughe, ecco perché abbiamo raccolto queste dieci straordinarie curiosità sulle tartarughe! Queste magnifiche creature sono disponibili in tutte le forme e dimensioni e vivono in molti habitat diversi. Appartengono tutte a un gruppo di rettili chiamato Testudines,...

Le tartarughe appartengono alla classe Reptilia e all'ordine Testudines. Il loro aspetto è inconfondibile, grazie al guscio, da cui sporgono testa e arti.
Ne esistono specie marine, terrestri o d'acqua dolce, ma generalmente tutte depongono le uova sulla terraferma. Sono molte le curiosità su questi...

Le tartarughe appartengono a quel gruppo di cordati che sono facilmente distinguibili all'interno di questo philum per il loro carapace che ne ricopre tutto il corpo, e da cui si possono osservare solo le estremità e la testa, sempre che non le nasconda.
Le tartarughe vivono in diversi tipi di habitat,...

Il regno animale è misterioso ed affascinate, alcuni animali generano in noi umani ammirazione, mentre altri producono una sensazione di paura e rifiuto, a causa della scarsa informazione che si ha su di essi e della cattiva pubblicità di cui godono, come nel caso di serpenti e vipere.
Sono circa 100...

Se intendiamo per strisciare 'muoversi come un rettile', possiamo classificare come animali che strisciano ad esempio il lombrico o le chiocciole, o invertebrati che si muovono sul terreno trascinando il loro corpo sulle superfici con diversi tipi di meccanismi. Tuttavia questo tipo di movimento è più comune...

Serpentes (oppure ofides) indica comunemente i rettili squamati appartenenti al sottordine Serpentes. I serpenti sono tra gli animali che da sempre hanno suscitato più interesse negli esseri umani. Ciò si deve soprattutto ai miti che circolano sul loro veleno e sulla loro voracità. Inoltre, non possiamo...

I serpenti oppure ofides (Serpentes) sono rettili che non hanno zampe ma si muovono facilmente strisciando. Hanno un corpo molto sottile, ma possono mangiare animali molto più grandi di loro. Inoltre, alcune specie hanno un veleno così potente da poter uccidere un essere umano. Per questo motivo, i serpenti...

Esistono circa 3400 specie di serpenti, e meno del 10% di loro sono velenosi. Nonostante ciò il serpente è da sempre visto come un pericolo e incute istintivamente timore nell'uomo oltre a simboleggiare il male.
I serpenti o afidi, appartengono insieme ai camaleonti e alle iguane all'ordine degli Squamata....

I serpenti sono rettili appartenenti all'ordine Squamata. La loro mandibola inferiore viene tenuta insieme da muscoli e pelle. Ciò, insieme alla mobilità delle ossa del cranio, permette ai serpenti di ingoiare prede di grandi dimensioni. Forse è una delle ragioni per cui i serpenti provocano tanto terrore...

Sai come respirano i rettili? Questi animali hanno anatomie diverse che si adattano all'ambiente in cui vivono, vi sono infatti sia rettili terrestri che marini. Per questo motivo, sono muniti di diversi meccanismi per eseguire il processo di respirazione, che variano tra le diverse specie di sauropsidi.
Se...

Le tartarughe o cheloni sono rettili dell'ordine Testudines Linnaeus. Questi animali sono caratterizzati dal fatto di avere il corpo avvolto da un guscio, dal quale spuntano zampe, coda e testa. Come per molti altri rettili, gli organi genitali delle tartarughe non sono visibili a occhio nudo, quindi...

Ti sei mai chiesto come si organizza il ciclo di vita delle tartarughe marine? Per studiare il ciclo di vita di qualsiasi specie, dobbiamo considerare come si sviluppa la sua discendenza, come e quando si riproducono gli adulti, e dove e cosa mangiano.
Sapevi che le tartarughe marine migrano? Percorrono lunghe...

I camaleonti fanno parte della famiglia dei Chamaeleonidae e sono piccoli rettili squamosi che appartengono al sottordine dei Sauri. La maggior parte degli esemplari vive in ambienti forestali, come quelli diffusi in Africa e Madagascar. Caratteristici per la forma delle zampe, il movimento indipendente...

Chiunque ha sentito parlare del Trono di spade e, ovviamente, dei draghi che probabilmente sono gli animali fantastici più famosi della serie. In questo articolo di AnimalPedia parleremo di come si chiamano i draghi di Daenerys Targaryen, il loro ruolo nella serie, il carattere e l'aspetto fisico.
Scopri...

Sono sempre di più le persone che scelgono di avere un serpente come animale domestico. Oggi parleremo dell'anaconda, un rettile che non può vivere in casa con noi, ma che suscita molto interesse e curiosità. Si tratta del serpente più grande del mondo, per peso non per lunghezza.
In questo articolo...

Nel Triassico, 260 milioni di anni fa, apparve per la prima volta un antenato della tartaruga, il Captorhinus. Fu il primo rettile a possedere una corazza che proteggesse il torace, gli organi, e che inoltre, funzionasse da riparo contro i predatori. Ciò rese possibile che in seguito alcuni animali come...

La conoscenza del regno animale si traduce in cognizione del nostro ambiente, infatti, la vita umana non può essere concepita senza l'interazione con la natura. Inoltre, la comprensione dell'immensa biodiversità terrestre ci aiuta a comprendere meglio i nostri istinti e le dinamiche che ci accompagnano nei...