Curiosità sul mondo animale di Invertebrati esotici
88 articoli

Esistono meduse innocue? La verità è che affermare che esistono meduse innocue non sarebbe del tutto corretto, poiché tutte pungono e producono una sostanza tossica, tuttavia non tutte hanno lo stesso grado di tossicità. Gli Cnidari sono un gruppo eterogeneo di animali esclusivamente acquatici che sono...

Le meduse sono animali esclusivamente acquatici, che sono raggruppati nel phylum Cnidarian e nel subphylum Medusozoa, sebbene talvolta sia considerata anche un clade dalla tassonomia cladistica. Sono animali diversi che a seconda delle caratteristiche sono raggruppati in classi diverse, tuttavia condividono la...

Gli insetti sono il gruppo di animali più diversificato del pianeta. Oggi esistono più di un milione di specie descritte e la maggior parte di esse potrebbe essere ancora sconosciuta. Inoltre, sono molto abbondanti in numero. Ad esempio, in ogni formicaio possono esserci tante formiche quanti sono gli...

Nel mondo animale troviamo una grande varietà di specie, molte con caratteristiche e comportamenti molto dissimili anche in gruppi vicini. D'altra parte, esistono anche animali che vengono classificati in maniera diversa ma mostrano caratteristiche simili, tanto che in alcuni casi è difficile differenziarli...

Le coccinelle, Coccinellidae, sono una vasta famiglia d’insetti appartenente all’ordine dei Coleotteri. Esiste una leggenda urbana sulle coccinelle secondo la quale si può sapere quanto tempo vivrà una coccinella adulta contando le sue macchie. Ecco perché noi di AnimalPedia abbiamo deciso di scoprire quanto...

Le falene sono molto più interessanti di quanto si possa pensare. Possono essere bellissime, colorate, grandi e importanti impollinatrici. Possono anche essere enormi parassiti che danneggiano l'agricoltura e la silvicoltura. Ci vorrebbe più di una vita per imparare tutto quello che c'è da sapere sulle falene,...

Le formiche sono animali che appartengono al phylum degli artropodi, alla classe degli insetti e alla famiglia delle Formicidae. Questi piccoli ma impressionanti insetti, presentano molte curiosità e, nonostante le loro dimensioni ridotte, sono capaci di grande organizzazione, capacità di comunicare fra...

Falene, lucciole, mosche, zanzare e altri insetti volanti che vanno alla luce possono morire di esaurimento mentre girano intorno alle lampadine e possono anche finire per bruciarsi le ali quando vengono a contatto con il sole cocente. Si pensi, infatti, le luci artificiali sono una delle principali cause...

Le diverse specie che vivono in natura hanno sviluppato delle strategie riproduttive proprie, adatte a garantire la perpetuazione della specie. Questi metodi riproduttivi sono strettamente collegati a diversi aspetti, come le caratteristiche anatomiche e fisiologiche di ciascun gruppo, oltre alle condizioni...

Hai paura dei ragni o soffri di aracnofobia? Se è così, probabilmente non vuoi conoscere i ragni più grandi del mondo. Ma ricorda: sapere è potere! Informati su queste specie di Araneae e scopri esattamente dove vivono in modo da poter pianificare le tue vacanze, evitando il rischio di trovartene una...

Con i loro corpi sinuosi, traslucidi e dai colori inaspettati, le meduse sono alcune delle creature più misteriose dell'oceano. Il loro modo di vivere e riprodursi sono processi unici che non smettono di stupire la comunità scientifica e che potrebbero rivoluzionare la medicina del futuro.
In questo...

Gli artropodi corrispondono al fila più numeroso del regno animale, per cui la maggior parte delle specie sul pianeta sono invertebrati. All'interno di questo gruppo troviamo il sub-fila dei chelicerata, in cui le loro prime due appendici si sono modificate per formare una struttura conosciuta come cheliceri,...

I ditteri sono un gruppo di insetti volanti composto da mosche, zanzare e tafani, tra gli altri. Gli appartenenti a questo gruppo si caratterizzano per un ciclo di vita molto breve, di circa 30 giorni. Ritornando a concentrarci sulle mosche, esistono specie molto conosciute come le mosche della frutta e le...

La classe Insecta è la più abbondante rispetto al resto delle specie presenti sul pianeta. All'interno di questo gruppo troviamo l'ordine dei Lepidotteri, di cui fanno parte farfalle e falene. Questi animali sono importanti dal punto di vista scientifico, poiché costituiscono degli ottimi bioindicatori....

Il polpo (Octopus vulgaris), o piovra, è un cefalopode della famiglia Octopodidae appartenente al phylum dei Molluschi. Questi animali si distinguono in abilità, non solo dal resto degli invertebrati, gruppo al quale appartengono, ma presentano anche caratteristiche uniche che non condividono con il resto dei...

Trovarsi di fronte uno scorpione può essere un'esperienza terrificante. Questi animali della famiglia degli aracnidi non solo hanno un aspetto minaccioso e intimidatorio, ma il loro veleno può essere pericoloso sia per l'uomo che per altri animali.
Tuttavia molto dipende dal tipo di specie cui appartiene...

Le formiche sono insetti comuni che si dividono in molte varietà diverse. Si distinguono per la loro organizzazione sorprendente, visto che ciascuna colonia è organizzata attorno ad una regina, con migliaia di formiche operaie che svolgono le loro funzioni specifiche.
Sapete quanti tipi diversi di...

Gli insetti sono tra le creature più piccole che abitano il pianeta Terra. Ve ne sono di tutti i tipi: volanti, terrestri ed acquatici, ciascuno con caratteristiche particolari che permettono alla specie di vivere in ecosistemi specifici.
In molti aspetti gli insetti sono differenti dalla maggior parte...

Gli scarabeidi (Scarabaeidae Latreille) sono una famiglia dell'ordine dei Coleotteri che comprende più di 20.000 specie, di cui oltre 300 presenti in Europa e 200 in Italia.
Lo scarabeo stercorario (sottofamiglia Scarabaeinae) è uno degli insetti più conosciuti al mondo, eppure esistono milioni di tipi di...

Il mondo degli aracnidi è molto vario, perché oltre ai ragni veri e propri (ordine Araneae) comprende altri piccoli animali, come gli opilionidi. Gli opilionidi vivono normalmente in luoghi umidi, si nutrono di piante e sono caratterizzati dal fatto di avere otto zampe molto più lunghe e un corpo più piccolo...

I ragni (ordine Araneae) sono artropodi aracnidi, ossia, sono imparentati con gli acari, gli scorpioni e gli Opilionidi. Si tratta di uno degli ordini più vari del regno animale, con più di 45.000 specie conosciute e 114 famiglie. La loro grande capacità di diffusione ha permesso loro di arrivare a tutti...

Le farfalle sono è un insetto lepidottero tra i più belli del mondo. I suoi magnifici colori e la diversità di dimensioni di questa specie li rendono degli animali appariscenti e affascinanti.
Ma quanti tipi di farfalle esistono? La verità è che ce ne sono a migliaia, quindi da AnimalPedia ti presentiamo...

Questi 10 insetti più strani del mondo sono tra le specie più impressionanti che esistono. Insetti capaci di mimetizzarsi fino a confondersi con rami e foglie, specie dai colori vivaci e dalle forme incredibili sono alcune tra le straordinarie caratteristiche che scoprirete qui.
Vuoi scoprire le specie...

Esistono milioni di insetti sparsi per tutto il pianeta. Questi costituiscono, infatti, il gruppo più grande di esseri viventi e hanno caratteristiche molto diverse tra di loro, anche se condividono alcune peculiarità, come ad esempio il fatto di essere animali dotati di esoscheletro.
Anche se non tutti, molti...

I ragni sono creature che affascinano e intimoriscono allo stesso tempo. Per molte persone è intrigante vedere come tessono la loro tela o l'elegante maniera di muoversi, altri invece ne provano terrore.Molte specie di ragno fortunatamente sono inoffensive, ma altre, sono famose per la loro tossicità.
Esistono...

Le formiche sono insetti eusociali, cioè insetti che vivono in colonie con un alto grado di organizzazione, dove ciascun membro svolge una specifica funzione. Inoltre, le formiche, insieme alle api, si sono guadagnate la fama di laboriose ed instancabili, disposte a tutto per il benessere del formicaio.
Quindi...

Molti ancora pensano che gli insetti non provino dolore. Nel corso della storia della biologia, la scienza che studia gli esseri viventi, ci si è posti il problema se gli animali o altri esseri possano provare dolore e molti studi si sono concentrati nel dare una risposta. In questo articolo di AnimalPedia...

Il ciclo di vita delle farfalle è uno dei processi più affascinanti che esistano in natura. La crescita di questi insettisi suddivide in varie tappe, durante le quali cambiano sorprendentemente d'aspetto e subiscono vere e proprie trasformazioni. Volete sapere come si formano le farfalle oltre a scoprire...

Le meduse sono degli animali temuti nei mari e negli oceani per le loro dolorose punture, che in certe occasioni possono anche essere mortali. Esistono persino leggende su meduse giganti capaci di affondare navi. Non si può negare che molte meduse sono pericolose o quanto meno moleste. La loro maniera...

Le blatte sono uno dei più antichi insetti conosciuti, in quanto vi sono resti fossili di oltre 300 milioni di anni che dimostrano che questi insetti in tutto questo tempo non sono cambiati di molto.
Alcune specie di blatte sono strettamente legate all'attività umana e ai loro rifiuti, quindi è molto...

Tutti noi, almeno una volta nella vita, abbiamo visto una medusa e molto probabilmente l'esperienza non è stata delle migliori perché ci ha punto. Tuttavia c'è anche chi è affascinato da queste creature o perché in mare non ha avuto brutte avventure, o perché le ha osservate nuotare libere in mare o...

Il dolore di una puntura di vespa è abbastanza intenso e, per questo questo motivo, si tratta di uno degli insetti meno apprezzati del mondo animale. A differenza delle api, che pungono se infastidite, le vespe possono attaccarti in qualsiasi situazione.
A prescindere dalla situazione specifica, se...

Il grachio del cocco, conosciuto scientificamente con il nome di Birgus latro, si alimenta appunto dei cocchi che riesce ad aprire con le sue giganti chele. Si tratta dell'animale artropode terrestre più grande del mondo. Conosciuto anche come granchio latro, è l'artropode più pesante che esiste ed è...

Sapevi che l'animale più lungo del mondo è una medusa? Si tratta della Cyanea capillata, conosciuta più comunemente con il nome di medusa criniera di leone, ed è addirittura più lunga della balenottera azzurra.
L'esemplare più grande di cui si conosce l'esistenza venne trovato nel 1870 sulle coste del Massachussets....

Durante il corso della tua vita avrai visto centinaia di farfalle in campagna, nei boschi e anche in città. Questi insetti appartengono alla famiglia dei lepidotteri, di cui la maggior parte è capace di volare.
Le farfalle, a differenza di molti altri insetti, sono una specie che non crea rifiuto da...

Il titolo di è questo articolo è molto chiaro: si riferisce agli insetti. Pertanto, la lista che ti proporremo si differenzierà da quella proposta da altri testi con la stessa intestazione perché includerà solo e soltanto animali appartenenti a questa categoria.
L'identificazione di qualsiasi insetto è chiara...

Le pulci sono parassiti esterni di dimensioni molto piccole che si alimentano del sangue dei mammiferi. Si tratta di insetti molto agili che si riproducono con estrema facilità, per farsi un'idea basti pensare che una femmina può deporre fino a 20 uova al giorno.
Sapere quanto tempo può vivere una...

Il polipo è uno degli animali marini più affascinanti che esistono. Le sue caratteristiche fisiche o il modo in cui si riproduce sono solo alcuni degli aspetti che hanno interessato ricercatori e studiosi del mondo animale.
I diversi risultati ottenuti dagli studi ci hanno dato l'ispirazione per questo articolo...