Curiosità sul mondo animale di Fauna selvatica
259 articoli

L'Alaska è uno degli Stati Uniti che si trova all'estremo Nord-est del Nord America. Questa regione è composta da diverse aree in cui le temperature, a seconda della zona, possono arrivare in estate a 30° e in inverno a -50°C. E' un territorio in cui si trovano diversi ecosistemi come quello marittimo, paludoso,...

Le aquile sono rapaci diurni molto abili nella caccia. Spesso sono animali solitari, sfuggenti ed enigmatici che vivono lontano dagli insediamenti umani. Per questo è interessante capire dove vivano questi affascinanti animali.
Un mito nordico racconta che un'aquila senza nome rimane posata sull'albero della...

Gli oceani ospitano una miriade di specie animali e tra questa varietà troviamo le balene, che appartengono al gruppo dei mammiferi marini. Il termine balena viene usato per riferirsi a diversi tipi di grandi cetacei, tra cui i misticeti (dotati di fanoni) e i denticeti (dotati di 'denti').
Vi siete...

Già nell'antica Roma e in Grecia, i leoni avevano una alta considerazione sociale. Si riteneva che i leoni fossero o rappresentanti dell'eleganza e della forza, oltre ad essere gli animali che stavano in cima della catena alimentare e che quindi emanavano una forte aura e doti di comando. In maniera simile,...

Gli squali, come anche le razze e le chimere, sono animali appartenenti alla classe dei condritti, che sono pesci cartilaginei. Si tratta di animali molto antichi ed esclusivamente acquatici. Nonostante la loro temibile fama di divoratori di uomini, in realtà poche specie sono potenzialmente pericolose...

Gli squali vivono negli oceani da milioni di anni dei quali sono, in molti casi, i principali predatori. Questi pesci cartilaginei sono affascinanti da molti punti di vista. Tra questi troviamo i loro sensi, che li rendono dei cacciatori molto efficienti.
La vista degli squali è certamente il senso che ha generato...

All'interno del mondo animale troviamo molte specie che hanno delle caratteristiche uniche e a volte anche piuttosto strane. Un esempio tipico lo troviamo nelle giraffe, le quali sono animali nativi dell'Africa e si distinguono per essere gli animali più alti del pianeta. Le giraffe sono mammiferi ruminanti,...

Le giraffe sono gli animali terrestri più alti che esistano, visto che possono arrivare fino a 6 metri di altezza, aspetto che le rende appariscenti e facilmente visibili. Sono animali sociali, anche se non hanno l'abitudine di stabilire vincoli duraturi fra loro. Il loro gruppo cambia costantemente, e esistono...

Gli elefanti sono i mammiferi che raggiungono le dimensioni più imponenti di tutto il regno animale terrestre, aspetto che li rende creature maestose. Ma le loro dimensioni non sono l'unico aspetto sorprendente di questi animali. Gli elefanti infatti posseggono caratteristiche peculiari relative al loro...

La pessima fama di predatori spietati che abbiamo attribuito agli squali, ci fa automaticamente pensare che tutti siano pericolosi e che attacchino l'uomo. Tuttavia esiste una grande varietà di specie e di habitat tra gli squali. Queste differenze hanno fatto sì che molte specie abbiano sviluppato abitudini...

Sapevate che gli squali sono animali che sono riusciti a sopravvivere ed a superare le cinque maggiori fasi di estinzione di esseri viventi che sono avvenute sul pianeta terra negli ultimi milioni di anni? Questi pesci maestosi e sorprendenti sono stati capaci di adattarsi all'ecosistema acquatico degli...

Anche se al giorno d'oggi non esiste nessun habitat dove coesistano in natura i leoni e le tigri, in realtà durante la storia della vita sulla Terra, vi furono periodi in cui entrambi questi grandi felini convissero in gran parte dell'Asia.
Attualmente è ovvio ubicare i leoni in Africa e le tigri in Asia...

Il binturong o gatto orsino (Arctictis binturong) è un animale asiatico, e unica specie del genere Arctictis, diffuso in Cina, Indocina, Indonesia e Filippine. È il più grande viverride vivente, e la sua pelliccia arruffata lo fa sembrare ancora più grande.
Svolge un ruolo importante negli ecosistemi in cui...

I cervidi esistono sulla terra da 34 milioni di anni. Questa grande famiglia di mammiferi erbivori iniziò il suo lungo processo evolutivo nell'Oligocene. Oggi se ne contano 48 specie diverse raggruppate sotto 20 generi tassonomici diversi.
Protagonisti delle migrazioni più sorprendenti che si possano osservare in...

Comunemente conosciamo i felini come gli appartenenti alla famiglia dei Felidae. Questi animali eleganti si possono trovare in tutto il mondo, salvo nelle regioni polari e nel Sud-est dell'Oceania. Ciò ovviamente se escludiamo il gatto domestico, (Felis catus) che è distribuito ovunque vi sia anche l'essere...

I gorilla fanno parte dei primati, e sono gli animali più grandi di quest'ordine. Questi animali, dopo gli scimpanzé, sono i più simili geneticamente agli esseri umani, visto che condividiamo con loro circa il 97-98% del codice genetico.
I gorilla sono animali molto intelligenti, ed alcuni studi in cattività...

Il gatto di Pallas o Manul (Otocolobus manul) è un carnivoro appartenente alla famiglia dei Felidi. È conosciuto con questo nome grazie al primo zoologo che lo descrisse, il tedesco Peter Simon Pallas.
Si è cercato per anni di addomesticare questa specie, tenendola in cattività ed esposta in alcuni zoo....

La diversità animale sul nostro pianeta ha permeato quasi tutti gli ecosistemi, per cui esistono ben pochi luoghi che non siano popolati da qualche tipo di fauna. In AnimalPedia oggi ci concentreremo su tutti quegli animali che vivono nascosti, conosciuti come animali cavernicoli o ipogei, che vivono...

Il Leone (Panthera leo), grande e potente felino (famiglia Felidae) è secondo per dimensioni solo alla tigre. Il re della foresta è uno degli animali selvatici più conosciuti fin dai tempi più antichi, con la sua distinta e fluente criniera e l'incredibile capacità di cacciare è sinonimo di forza, potenza...

Di cheese. Questo è quello che potreste dire a uno squalo se steste cercando di scattare un selfie sott'acqua nell'oceano. Dopo tutto, gli squali hanno tutti quei bei denti lucidi. I loro sorrisi devono venire proprio bene in foto, non è vero? Cosa? Non vorreste farvi un selfie con uno squalo? Perché no?...

Le tigri sono animali imponenti che senza dubbio, nonostante il timore che possano incutere, non smettono di incuriosirci per il loro bel e variopinto manto. Appartengono alla famiglia Felidae, genere Phantera e alla specie Panthera tigris, di cui dal 2017 sono state incluse due sottospecie oltre alle...

Il mondo animale è certamente affascinante ma chissà come mai quelle specie dalle dimensioni mastodontiche attirano particolarmente la nostra attenzione. Alcuni di questi animali insolitamente grandi sono ancora vivi al giorno d'oggi, mentre altri sono conosciuti grazie ai ritrovamenti fossili, altri...

Molte culture includono nella propria mitologia l'esistenza di animali fantastici che, in alcuni casi, rappresentano speranza e bellezza, mentre in altri provocano rispetto e paura a causa delle caratteristiche che possiedono. Un esempio legato a quest'ultimo aspetto è il drago, parola che deriva dal latino...

La famiglia Felidae è composta da un gruppo di animali che abitualmente conosciamo come felini, animali che hanno come caratteristica comune una grande capacità nella caccia, grazie alla loro potenza ed agilità, cosa che garantisce loro un'alta probabilità che la cattura della preda avvenga con successo....

Le tigri, insieme ai leoni, sono i più grandi predatori terrestri, al punto che, cacciano qualsiasi animale tranne gli elefanti ed i rinoceronti adulti. Questi felini hanno abitudini solitarie, e si uniscono solo nel periodo dell'accoppiamento. I maschi sono piuttosto territoriali tra loro, mentre permettono...

Gli orsi sono animali che si sono evoluti a partire da un comune antenato con gatti, cani, foche e donnole, oltre 55 milioni di anni fa. Si ritiene che la ultima specie di orsi a fare la sua comparsa fossero gli orsi polari. Si possono trovare orsi in quasi tutto il pianeta, visto che ciascuna specie...

Il leone (Panthera leo) è un mammifero carnivoro della famiglia dei felidi. Si aggira nelle savane, pianure, boschi, semideserti, foreste, cespugli fitti, macchie e praterie dell'Africa subsahariana e una popolazione di ridotte dimensioni vive nelle foreste dell'India occidentale. Dopo la tigre, è il più grande...

In questa occasione, da AnimalPedia vogliamo presentarvi un articolo sull'orso polare o orso bianco (Ursus maritimus), un grande mammifero appartenente alla famiglia Ursidae. La specie si trova al Polo Nord nel mare Glaciale Artico ed è il più grande carnivoro di terraferma esistente sul nostro Pianeta insieme...

Conosciamo come 'linci' gli animali che fanno parte del genere Lynx. Sono un gruppo di mammiferi carnivori, che fanno parte della famiglia dei felidi (Felidae). Sono quindi imparentati con i leoni, con i puma ed i gatti, tra gli altri. Nonostante la loro somiglianza con altri felini, le linci posseggono...

I mammiferi sono animali presenti sia in habitat terrestri che in quelli acquatici, oltre ai pipistrelli che possono anche volare. AnimalPedia in questo articolo vi presenta un approfondimento su un gruppo di mammiferi che si sono adattati al mezzo acquatico e che hanno sviluppato una buona socialità con...

I rinoceronti appartengono al gruppo dei mammiferi più grandi della Terra, e generalmente sorpassano la tonnellata di peso. Anche si vi sono alcune differenze tra specie, i rinoceronti sono dotati di una pelle spessa e dura come un'armatura, che, insieme alla presenza di uno o due corna, conferisce loro...

Gli uccelli (Aves) sono una classe di vertebrati teropodi. Il numero di specie conosciute oscilla fra le 9.000 e le 10.500, delle quali almeno 120 estinte. Gli uccelli sono strettamente legati all'uomo e si possono trovare frequentemente nelle aree urbane. Sono certamente animali piacevoli grazie ai loro...

Le talpe sono dei mammiferi soricomorfi che appartengono alla famiglia dei Talpidi (Talpidae) che passano la maggior parte della loro vita sottoterra grazie ai loro arti anteriori, che sono estremamente adattati per scavare, ed alle loro unghie robuste. Hanno un corpo di forma cilindrica, il muso è flessibile...

Il cinghiale, il cui nome scientifico è Sus scrofa, è un mammifero appartenente alla famiglia dei suini, che comprende anche i maiali. I cinghiali sono originari dell'Europa, dell'Asia e di alcune zone dell'Africa. Tuttavia, sono stati introdotti anche in vari paesi dell'America, in Australia e in varie isole...

Il termine balena viene utilizzato per riferirsi a un gruppo di mammiferi marini, i cetacei. Essi si dividono in misticeti, dette balene con la barba, che utilizzano i fanoni fatti di cheratina per filtrare il cibo, e gli odontoceti, cioè le cosiddette balene con i denti. Sono gli animali più grandi...

I cavalli selvaggi, animali maestosi e focosi evocano a tutti il senso della libertà, e ci fanno pensare a branchi che galoppano nei grandi spazi aperti con le loro criniere al vento. Purtroppo oggigiorno non sono poi così tanti i cavalli liberi al galoppo ed anzi la loro sopravvivenza si è fatta difficile....

Il puma chiamato anche coguaro o leone di montagna è un mammifero carnivoro che si trova nel continente americano. Anche se le sue dimensioni sono considerevoli è classificato come un piccolo felino, poiché non ruggisce come i suoi parenti più prossimi ma fa le fusa.
Nelle Americhe vive in un territorio...

La steppa è un bioma terrestre caratteristico delle regioni a clima continentale con inverni freddi, estati calde e moderatamente piovose. La vegetazione bassa è costituita da una prateria composta da erbe e arbusti. Si tratta di un tipo di ecosistema dal clima arido caratterizzato da scarse precipitazioni....

Le foche sono vertebrati pinnipedi, cioè mammiferi adattati alla vita marina, per cui passano la maggior parte della loro vita in un ambiente acquatico. Appartengono alla famiglia dei focidi (Phocidae) e spesso vengono confuse con i leoni marini, specie che appartengono ad un'altra famiglia (Otariidae)....

Le lucertole, note anche come sauri (Sauria), sono un sottordine parafiletico di rettili appartenenti all'ordine Squamata. Quest'ordine, che è composto da più di 5.000 specie, è molto vario poiché alcuni esemplari possono misurare pochi centimetri o al contrario raggiungere dimensioni enormi come i 3...

Il blu è un colore insolito in natura. Poche piante hanno fiori blu, e rare sono le specie animali la cui pelle o il piumaggio sono di queste tonalità. Ecco perché è così curioso trovarsi di fronte una specie di colore blu. In questo articolo di AnimalPedia, vi mostreremo una lista di 15 animali blu,...

Fondamentalmente e in modo molto profano i molluschi possono essere diversificati in due tipi: i gasteropodi e i bivalvi. I gasteropodi hanno un solo guscio, che comunemente chiamiamo conchiglia. Un esempio comune sulle nostre tavole è il murice spinoso (Bolinus brandaris). I bivalvi sono animali che...

Le lumache sono animali poco conosciuti dalla maggior parte delle persone. Quando si pensa ad esse, generalmente, ci viene in mente l'immagine di un piccolo essere con un corpo viscido e un guscio, ma la verità è che esistono diversi tipi di lumache, con molteplici caratteristiche e curiosità.
Che siano...

Il lupo, il cui nome scientifico è Canis lupus, è un animale carnivoro appartenente alla famiglia dei canidi. Come si sa, il lupo è un animale selvatico da cui si pensa derivino i cani domestici attuali. Tuttavia sia il comportamento che le caratteristiche fisiche di questi ultimi sono piuttosto diverse...

La prima cosa che ci viene in mente quando sentiamo parlare di "animali preistorici" sono i dinosauri, antichi animali di diverse dimensioni che hanno abitato la Terra milioni di anni fa e che oggi sono i protagonisti di molte storie e film di fantascienza. Tuttavia, è importante sottolineare che non...

I pipistrelli hanno ispirato varie storie e miti lungo le generazioni, tuttavia, anche se alcune specie sono parte della categoria di animali che si nutrono di sangue, sappiamo che la maggior parte di essi è totalmente inoffensiva. A prescindere da questo, probabilmente non vi farà piacere la loro presenza...

I pesci sono animali diffusi in tutto il mondo, anche nei luoghi più remoti del Pianeta. Esiste un'immensa varietà di questi vertebrati in termini di dimensioni, forme, colori, stili di vita e cibo. Se ci concentriamo sul tipo di cibo, i pesci possono essere erbivori, onnivori, detritivori e carnivori, questi...

Il delfino (Delphinidae) è considerato uno degli animali più intelligenti del mondo. Sono mammiferi cetacei odontoceti e rappresentano la più numerosa e varia famiglia dei Cetacei. Da un lato troviamo i delfini di fiume e dall'altro delfini oceanici, che condividono molte caratteristiche. Questi mammiferi...

Le vespe sono insetti appartenenti alla famiglia Vespidae che è uno degli ordini più grandi di insetti, a cui appartengono anche le formiche, i calabroni e le api, tra gli altri. Sono animali eusociali, cioè hanno un altissimo grado di organizzazione sociale, però ve ne sono anche alcune specie che si...

Gli elefanti sono animali dalla grande mole ma anche dalla grande intelligenza, attualmente sono gli animali terrestri più grandi che esistano. Sono parenti degli estinti mammut (mastodonti), un mammifero che visse fino circa 3700 anni fa.
Il periodo di gravidanza dell’elefante è molto lungo, tra i più...