Curiosità sugli animali
1.171 articoli

I cavalli selvaggi, animali maestosi e focosi evocano a tutti il senso della libertà, e ci fanno pensare a branchi che galoppano nei grandi spazi aperti con le loro criniere al vento. Purtroppo oggigiorno non sono poi così tanti i cavalli liberi al galoppo ed anzi la loro sopravvivenza si è fatta difficile....

Il puma chiamato anche coguaro o leone di montagna è un mammifero carnivoro che si trova nel continente americano. Anche se le sue dimensioni sono considerevoli è classificato come un piccolo felino, poiché non ruggisce come i suoi parenti più prossimi ma fa le fusa.
Nelle Americhe vive in un territorio...

Le cavalle presentano un periodo di calore che viene stimolato dal foto-periodo, cioè dalla stagione che coincide con la primavera e l'estate, in cui le giornate si fanno più lunghe luminose e calde. Il ciclo di calore si ripete periodicamente ogni 21 giorni fino a che le giornate non diventano più corte...

Il mondo può essere definito come un macrohabitat che ospita milioni di esseri viventi. A seconda del luogo di origine, del clima presente e dell’influenza ambientale si sono definite negli anni le cosiddette razze autoctone che caratterizzano e rappresentano un territorio.
Col passare degli anni l’inquinamento,...

Il polpo (Octopus vulgaris), o piovra, è un cefalopode della famiglia Octopodidae appartenente al phylum dei Molluschi. Questi animali si distinguono in abilità, non solo dal resto degli invertebrati, gruppo al quale appartengono, ma presentano anche caratteristiche uniche che non condividono con il resto dei...

Le razze di cani da caccia comprendono soggetti selezionati nel tempo per affinare le capacità di supporto all'attività venatoria dell’uomo. Molto spesso questi cani presentano una maggiore resistenza all'attività fisica, alle intemperie e alla gerarchia alimentare che i cani d’appartamento, per forza...

La steppa è un bioma terrestre caratteristico delle regioni a clima continentale con inverni freddi, estati calde e moderatamente piovose. La vegetazione bassa è costituita da una prateria composta da erbe e arbusti. Si tratta di un tipo di ecosistema dal clima arido caratterizzato da scarse precipitazioni....

Gli animali invertebrati sono quelli che, come caratteristica comune, sono sprovvisti di colonna vertebrale. Questo gruppo include la maggior parte degli animali del mondo, ovvero il 97% delle specie esistenti. Essendo il gruppo più eterogeneo all'interno di questo regno, la sua categorizzazione è diventata...

Molte persone, pur apprezzando la situazione, si chiedono perché il loro cane li accompagni in bagno e la causa di tale comportamento dipende dal tipo di legame che li unisce. Tuttavia, questa situazione solleva sempre qualche dubbio e quindi è del tutto normale porsi questa domanda.
Quando un cane accompagna...

I bombi sono insetti che appartengono alla famiglia Apidae dell'ordine degli imenotteri, tra i quali si trovano più di 100.000 varietà diverse. Questo gruppo in particolare si trova all'interno della sub-famiglia dei Bombinae (bombini), che include circa 250 specie. Questi insetti sono imparentati con le...

Gli animali vertebrati sono quelli che sono forniti di uno scheletro interno, che può essere sia osseo che cartilagineo. Questi organismi appartengono al sub-fila dei cordati, ossia di animali che dispongono di una corda dorsale e cui appartengono un vasto gruppo di animali, tra i quali troviamo anche pesci e...

Le foche sono vertebrati pinnipedi, cioè mammiferi adattati alla vita marina, per cui passano la maggior parte della loro vita in un ambiente acquatico. Appartengono alla famiglia dei focidi (Phocidae) e spesso vengono confuse con i leoni marini, specie che appartengono ad un'altra famiglia (Otariidae)....

Le lucertole sono rettili vertebrati dell'ordine Squamata e si distinguono per essere un gruppo numeroso al quale si stima appartengano più di 5.000 specie. Sono animali molto diversi tra loro, non solo per dimensioni e forma, che differiscono notevolmente da una specie all'altra, ma anche per quanto...

Le foche o focidi (Phocidae) sono una famiglia di mammiferi carnivori marini appartenenti alla superfamiglia dei pinnipedi e sono abitanti di quasi tutti i mari del mondo, alcune hanno colonizzato persino zone d'acqua dolce. Possiedono una serie di caratteristiche anatomiche che permettono loro di sopravvivere...

Il modo in cui ogni essere vivente si riproduce è un fattore che favorisce la perpetuazione della sua specie. Grazie a questa dinamica naturale e ai diversi processi genetici, ogni essere vivente ne origina un altro o altri con caratteristiche simili. Gli esseri umani, si riproducono dando a luce neonati...

Le lucertole (Lacertilia) sono rettili che si suddividono in una grande varietà di gruppi e possono vivere in habitat molto diversi, sparsi per tutto il pianeta. Pertanto, le nostre case, soprattutto i nostri giardini e i nostri orti, ospitano spesso questi animali perché vi trovano condizioni favorevoli...

Le galline, oltre a trovarsi tra gli animali da allevamento più comuni e numerosi, sono tra gli uccelli più diffusi che negli ultimi anni hanno guadagnato popolarità anche come animali domestici. Se la vostra gallina pone le uova, potrebbe dunque interessarvi sapere come capire se il pulcino è maschio o...

Le meduse sono creature meravigliose e con caratteristiche che le rendono esseri unici nel mondo animale. Appartengono al philum Cnidaria ed la loro principale caratteristica è quella di avere un corpo gelatinoso, a forma di campana e con una sola cavità corporale, dal cui estremo inferiore spuntano...

I cosiddetti pesci-volanti appartengono alla famiglia Exocoetidae, all'interno dell'ordine dei beloniformi. Esistono circa 70 specie di pesci volanti, e anche se non volano come un uccello, sono capaci di planare per lunghi tratti. Si pensa che abbiano sviluppato la capacità di saltare fuori dall'acqua...

Se hai adottato un gatto e si sta ancora adattando alla sua nuova casa, probabilmente ti starai chiedendo 'come faccio a sapere se il mio gatto si fida di me' o 'come faccio a guadagnarmi la fiducia di un gatto'.
Naturalmente, è essenziale capire che ogni individuo avrà bisogno del suo tempo per abituarsi...

Le lucertole, note anche come sauri (Sauria), sono un sottordine parafiletico di rettili appartenenti all'ordine Squamata. Quest'ordine, che è composto da più di 5.000 specie, è molto vario poiché alcuni esemplari possono misurare pochi centimetri o al contrario raggiungere dimensioni enormi come i 3...

Il blu è un colore insolito in natura. Poche piante hanno fiori blu, e rare sono le specie animali la cui pelle o il piumaggio sono di queste tonalità. Ecco perché è così curioso trovarsi di fronte una specie di colore blu. In questo articolo di AnimalPedia, vi mostreremo una lista di 15 animali blu,...

Trovarsi di fronte uno scorpione può essere un'esperienza terrificante. Questi animali della famiglia degli aracnidi non solo hanno un aspetto minaccioso e intimidatorio, ma il loro veleno può essere pericoloso sia per l'uomo che per altri animali.
Tuttavia molto dipende dal tipo di specie cui appartiene...

Tutti i mammiferi a rigor di logica hanno l'ombelico, visto che esso è parte della loro natura e rappresenta il precedente legame con la madre che ha permesso di nutrire il feto. Tuttavia nei cani questa caratteristica non è anatomicamente evidente.
Tutti i mammiferi hanno l'ombelico? Se avete dei dubbi...

I nostri felini possono dormire sino a 17 ore al giorno, cioè il 70% della giornata. Queste ore sono distribuite in diversi sonnellini durante la giornata ed il totale delle ore giornaliere dipenderà da diversi fattori, come l'età del gatto (anche fino a 20 ore nei gatti neonati e negli anziani), il grado...

I Coccinellidi (Coccinellidae), conosciuti come coccinelle sono una famiglia di insetti appartenenti al variegato e numeroso ordine dell'ordine dei Coleotteri presente in tutto il mondo, comprende circa 6.000 specie descritte. La loro forma tondeggiante così caratteristica, i loro colori accattivanti, insieme...

Fondamentalmente e in modo molto profano i molluschi possono essere diversificati in due tipi: i gasteropodi e i bivalvi. I gasteropodi hanno un solo guscio, che comunemente chiamiamo conchiglia. Un esempio comune sulle nostre tavole è il murice spinoso (Bolinus brandaris). I bivalvi sono animali che...

Le lumache sono animali poco conosciuti dalla maggior parte delle persone. Quando si pensa ad esse, generalmente, ci viene in mente l'immagine di un piccolo essere con un corpo viscido e un guscio, ma la verità è che esistono diversi tipi di lumache, con molteplici caratteristiche e curiosità.
Che siano...

Il lupo, il cui nome scientifico è Canis lupus, è un animale carnivoro appartenente alla famiglia dei canidi. Come si sa, il lupo è un animale selvatico da cui si pensa derivino i cani domestici attuali. Tuttavia sia il comportamento che le caratteristiche fisiche di questi ultimi sono piuttosto diverse...

I pesci si dividono in due categorie: pesci d'acqua dolce e pesci d'acqua salata. I pesci d'acqua dolce vivono in habitat dove la salinità dell'acqua è più bassa, come fiumi e laghi, e i pesci d'acqua salata godono della vita nell'oceano, nelle lagune e nelle barriere coralline. Pesci piccoli e grandi hanno tutti...

Nei mari, oceani ed acque dolci vivono una grande quantità di animali, come nel caso dei pesci. Esistono diversi tipi di pesci più comuni, come ad esempio le sardine, le trote, lo storione o lo squalo bianco. Invece vi sono altri pesci che per il loro aspetto vistoso e peculiare vengono classificati come...

Le api fanno parte di un gruppo chiamato "insetti sociali", che comprende anche vespe e formiche, appartenenti all'ordine degli Imenotteri. Attualmente, esistono circa 20 000 specie di api conosciute in tutto il mondo e tutte condividono le caratteristiche proprie del loro gruppo. In un alveare, che...

La prima cosa che ci viene in mente quando sentiamo parlare di "animali preistorici" sono i dinosauri, antichi animali di diverse dimensioni che hanno abitato la Terra milioni di anni fa e che oggi sono i protagonisti di molte storie e film di fantascienza. Tuttavia, è importante sottolineare che non...

Le formiche sono insetti comuni che si dividono in molte varietà diverse. Si distinguono per la loro organizzazione sorprendente, visto che ciascuna colonia è organizzata attorno ad una regina, con migliaia di formiche operaie che svolgono le loro funzioni specifiche.
Sapete quanti tipi diversi di...

Vi sarà successo molte volte che il vostro gatto, nonostante abbia la sua cuccia, preferisca dormire con voi, acciambellandosi o montando sopra di voi quando viene l'ora di dormire, evidentemente cercando una posizione comoda.
Esistono diversi motivi per cui il gatto segue questo comportamento, può essere...

I pipistrelli hanno ispirato varie storie e miti lungo le generazioni, tuttavia, anche se alcune specie sono parte della categoria di animali che si nutrono di sangue, sappiamo che la maggior parte di essi è totalmente inoffensiva. A prescindere da questo, probabilmente non vi farà piacere la loro presenza...

Spaventare i topi di casa non è un compito facile. Questi piccoli roditori possono diventare un vero problema se invadono la vostra casa: possono fungere da vettori di alcune malattie e parassiti, per questo è importante tenerli lontani da bambini e animali domestici.
In questo articolo di AnimalPedia vi...

Le razze o raiformi sono conosciuti soprattutto per il loro corpo piatto che ricorda abbastanza la manta. Tuttavia non va confuso con la manta birostris detta anche manta gigante, che no appartiene a questa famiglia.
Le razze sono imparentate con gli squali, visto che entrambi appartengono alla sottoclasse...

I gatti sono animali molto divertenti. Il loro carattere dormiglione, un po' capriccioso e il loro mantello soffice, nella maggior parte dei casi, gli assicurano uno dei primi posti tra gli animali domestici più amati di sempre.
Sebbene la maggior parte dei gatti creda di essere i re della casa, hanno...

Oggigiorno ci troviamo di fronte a cambi ambientali profondi e drastici che colpiscono sempre più la fauna e la flora del nostro pianeta, e ció avviene a causa dell'attività umana come l'inquinamento, la distruzione degli habitat, l'introduzione di specie esotiche ed altri fattori. In tutto il mondo...

I pesci sono animali diffusi in tutto il mondo, anche nei luoghi più remoti del Pianeta. Esiste un'immensa varietà di questi vertebrati in termini di dimensioni, forme, colori, stili di vita e cibo. Se ci concentriamo sul tipo di cibo, i pesci possono essere erbivori, onnivori, detritivori e carnivori, questi...

Ogni amante dei gatti può parlare delle meraviglie e dei benefici di vivere con il proprio felino. Anche se il loro discorso potrà sembrare logicamente di parte, la verità è che alcuni studiosi hanno dimostrato scientificamente quali sono i benefici di accarezzare un gatto e di aprirgli le porte di...

Gli insetti sono tra le creature più piccole che abitano il pianeta Terra. Ve ne sono di tutti i tipi: volanti, terrestri ed acquatici, ciascuno con caratteristiche particolari che permettono alla specie di vivere in ecosistemi specifici.
In molti aspetti gli insetti sono differenti dalla maggior parte...

L'aggressività è spesso confusa con la capacità di essere mortale o di produrre il maggior numero di vittime. L'essere letale non è necessariamente una qualità da associare all'aggressività. Ci sono molti animali molto timidi e pacifici che sono straordinariamente letali. Un esempio è il serpente marino, un...

Il delfino (Delphinidae) è considerato uno degli animali più intelligenti del mondo. Sono mammiferi cetacei odontoceti e rappresentano la più numerosa e varia famiglia dei Cetacei. Da un lato troviamo i delfini di fiume e dall'altro delfini oceanici, che condividono molte caratteristiche. Questi mammiferi...

Gli scarabeidi (Scarabaeidae Latreille) sono una famiglia dell'ordine dei Coleotteri che comprende più di 20.000 specie, di cui oltre 300 presenti in Europa e 200 in Italia.
Lo scarabeo stercorario (sottofamiglia Scarabaeinae) è uno degli insetti più conosciuti al mondo, eppure esistono milioni di tipi di...

Le vespe sono insetti appartenenti alla famiglia Vespidae che è uno degli ordini più grandi di insetti, a cui appartengono anche le formiche, i calabroni e le api, tra gli altri. Sono animali eusociali, cioè hanno un altissimo grado di organizzazione sociale, però ve ne sono anche alcune specie che si...

Le coccinelle, animali della famiglia Coccinellidae, sono conosciute per il loro corpo rotondo di colore rosso con i caratteristici 'nei' neri. Esistono molti tipi diversi di coccinelle e ciascuna ha caratteristiche fisiche specifiche e curiosità uniche.
In questo articolo di AnimalPedia parleremo delle...

Se intendiamo per strisciare 'muoversi come un rettile', possiamo classificare come animali che strisciano ad esempio il lombrico o le chiocciole, o invertebrati che si muovono sul terreno trascinando il loro corpo sulle superfici con diversi tipi di meccanismi. Tuttavia questo tipo di movimento è più comune...

Il mondo degli aracnidi è molto vario, perché oltre ai ragni veri e propri (ordine Araneae) comprende altri piccoli animali, come gli opilionidi. Gli opilionidi vivono normalmente in luoghi umidi, si nutrono di piante e sono caratterizzati dal fatto di avere otto zampe molto più lunghe e un corpo più piccolo...