Curiosità sul mondo animale

Crescita del gatto: fino a che età cresce?

 
Giorgio Gattoni
Di Giorgio Gattoni. 5 marzo 2021
Crescita del gatto: fino a che età cresce?
Gatti

Vedi schede di Gatti

Potrebbe non importarci quanto tempo passi, il nostro gattino continuerà a sembrarci sempre un bebè. Ma fino a che età un gatto viene considerato un cucciolo? A partire da quando possiamo considerare il nostro gatto un adulto a tutti gli effetti?

I gatti attraversano varie fasi del processo di crescita, cambiando molto sia nell'aspetto fisico che nella maturità che nel temperamento. Ogni fase è unica e in questo articolo di AnimalPedia le scopriamo per capire fino a che età cresce un gatto e quando si può considerare adulto.

Potrebbe interessarti anche: Fino a che età crescono i cani?
Sommario
  1. Fino a che età cresce un gatto?
  2. Fino a che età cresce un gatto a seconda della razza
  3. A che età smettono di giocare i gatti?
  4. Tabella di peso del gatto per età

Fino a che età cresce un gatto?

I gatti attraversano varie fasi di crescita prima di divenire adulti. Anche se gli esperti non sono unanimi nei criteri con cui si calcolano le varie fasi, e soprattutto non vi è accordo sul momento esatto di inizio e di fine di ciascuna, possiamo comunque dire grossomodo che sono 6 le fasi di crescita di un gatto:

  1. Periodo neonatale: il periodo neonatale inizia alla nascita e ha termine circa 9 giorni dopo. Il gattino è appena nato, pesa pochissimo e ancora non ha aperto gli occhi. In questo momento ha il tatto, l'olfatto ed il gusto, un apparato locomotore limitato e dipende completamente dalla mamma per sopravvivere.
  2. Periodo di transizione: dai 9 giorni di vita fino alle due settimane. In questa fase il gattino incomincia a guadagnare mobilità e autonomia. In questo momento il gattino apre gli occhi ed i canali uditivi.
  3. Periodo di socializzazione: compiute le due settimane, il gattino comincerà ad mangiare i primi cibi solidi, è già più indipendente e comincia a correre e giocare senza tregua con i suoi fratellini, con inseguimenti e morsi. Quindi questa è una tappa fondamentale, quella della socializzazione. Questa infatti è l'età migliore per entrare in contatto con altri animali e con diverse persone in modo da abituarsi a relazionarsi con gente e animali di tutti i tipi e sviluppare così un carattere amichevole e socievole. Questa fase termina circa all'ottava o nona settimana.
  4. Periodo giovanile: in questa fase il gatto acquisisce le sue dimensioni definitive, trasformandosi così in un giovane adulto. Di solito cominciano a mostrarsi più rilassati, anche se continuano a giocare e muoversi molto. Quindi possiamo dire con certezza che i gatti terminano di crescere in questo periodo, anche se poi possono irrobustirsi ulteriormente. In questo momento fanno la loro comparsa anche i comportamenti sessuali, che certificano che stiamo entrando nella fase della pubertà.
  5. Pubertà: verso i 7-8 mesi i maschi arrivano alla pubertà, mentre le femmine lo fanno tra la 5 e gli 8 mesi. Questa fase assomiglia alla stessa che attraversano pure gli uomini, l'adolescenza. E' un periodo di ribellione, in cui i gatti si mostrano disobbedienti e fanno quello che gli pare.
  6. Età adulta: una volta passata la fase adolescenziale ed il periodo critico della ribellione, il vostro gatto adotterà quello che sarà il suo modo di fare e carattere definitivo. Sarà più maturo, equilibrato e tranquillo. Possiamo dunque dire che a livello fisico, la crescita del gatto è completa prima dell'anno di vita, mentre per quel che riguarda il carattere e la maturità comportamentale, bisogna attendere sino ai 3 anni.

Fino a che età cresce un gatto a seconda della razza

Anche se a grandi linee la crescita di un gatto è simile per tutte le razze, in alcune differisce in alcuni aspetti.

Ad esempio, i gatti giganti come il Maine coon, ci mette 4 anni a raggiungere le sue dimensioni definitive, ed anche il British è a crescita lenta, con una media di un po' più di 3 anni per essere considerati adulti. Al contrario i gatti di razze più piccole si presume che terminino la loro fase di crescita prima. Quindi i Siamesi ed i Persiani sono da considerarsi adulti dopo l'anno di vita. Un gatto Europeo, di dimensioni medie, si considera adulto dopo 2 anni.

A che età smettono di giocare i gatti?

Di solito i cuccioli sono più giocherelloni e attivi dei gatti adulti, anche se, come quasi tutto, dipende anche dal carattere specifico di ciascun esemplare e anche dalle caratteristiche specifiche della razza.

Se parliamo in generale, i gatti sono propensi a passare il tempo giocando dai 2 mesi fino ai 6-7 mesi di vita. Questo è il loro periodo più vivace. Comunque quasi tutti i gatti rimangono molto attivi e scalmanati fino all'anno di età, periodo in cui cominciano a mettere la testa a posto.

Anche se dopo l'anno di età la loro attività sembra più rilassata, i gatti sono animali attivi e amanti del gioco per tutta la loro vita. Quindi realmente è molto complicato dare un periodo preciso dopo il quale i gatti tendono a non giocare o farlo molto meno, perché dipende da caso a caso. L'importante e offrir loro giochi diversi e differenziati ion modo da stimolare il loro interesse. Se volete qualche suggerimento date un'occhiata al nostro articolo di AnimalPedia 'giochi divertenti e interattivi per gatti'.

Crescita del gatto: fino a che età cresce? - A che età smettono di giocare i gatti?

Tabella di peso del gatto per età

Nonostante il peso del gatto è molto relativo, e varia a seconda della razza e del singolo esemplare, si possono stabilire dei pesi medi a seconda dell'età del felino. Comunque se avete dubbi circa il peso corretto del vostro gatto e vorreste avere un termine di paragone, la cosa migliore è rivolgersi ad un veterinario.

Crescita del gatto: fino a che età cresce? - Tabella di peso del gatto per età

Se desideri leggere altri articoli simili a Crescita del gatto: fino a che età cresce?, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Curiosità sul mondo animale.

Articoli correlati
Scrivi un commento
Aggiungi un'immagine
Fai click per aggiungere una foto insieme al commento
Ti è piaciuto l'articolo?
1 di 3
Crescita del gatto: fino a che età cresce?