Consigli per educare i cani

Consigli per educare i cani

Educare i cani è un compito abbastanza semplice quando si sa come farlo, ma può rivelarsi un incarico molto difficile se si seguono i consigli sbagliati.

Attualmente esistono due linee principali di educazione canina, l'addestramento tradizionale e quello in positivo. In questo articolo di AnimalPedia analizzeremo le differenze per vedere qual è più opportuna in base ai casi specifici.

L'addestramento canino tradizionale si basa principalmente sul rinforzo negativo e sul castigo. Attenzione, ciò non significa che gli addestratori tradizionali debbano fare del male ai cani. Semplicemente, se svolto correttamente questo processo serve a correggere le cattive abitudini quando il cane non risponde in maniera adeguata. Invece, l'addestramento canino in positivo si basa principalmente sul rinforzo positivo, anche se utilizza altri metodi per correggere i comportamenti inadeguati.

L'addestramento tradizionale solitamente è più duro e coercitivo dell'educazione in positivo, pertanto, non consigliamo di utilizzarlo a meno che non si è esperti. Continua a leggere e scopri quali sono i migliori consigli per educare i cani.

Educare i cani o addestrare i cani?

Se hai letto qualche libro sull'addestramento tradizionale probabilmente ti sarai imbattuto nella dicotomia tra educare e addestrare i cani. Storicamente, nell'addestramento tradizionale sono state separate l'educazione del cucciolo dall'addestramento formale del cane giovane e adulto.

Questa dicotomia si fonda su due pilastri:

  1. I cuccioli non hanno la stessa capacità di attenzione dei cani adulti.
  2. Gli strumenti di addestramento tradizionale possono danneggiare con molta facilità il collo di un cucciolo.

Comunque, nell'addestramento positivo non si fa questa differenziazione in quanto i metodi utilizzati sono adatti per educare cani di qualsiasi età. Inoltre, non vengono utilizzati strumenti che potrebbero far male al cucciolo. Ovviamente, si tiene conto della più limitata attenzione di cui dispongono i cuccioli e non si esige di avere gli stessi risultati che si hanno con gli adulti. Da AnimalPedia consigliamo sempre l'utilizzo di addestramenti di tipo positivo che permettono grandi risultati senza danneggiare o sottoporre a situazioni sgradevoli il cane.

Tematiche frequenti nell'educazione dei cani

Puoi insegnare al tuo cane molte cose, ma esistono questioni e dubbi frequenti che sorgono quando si educa un cane. Tra questi troviamo le buone abitudini che deve mantenere e i comandi di base che dovrebbe conoscere ogni cane. Le più importanti da considerare sono:

  • La socializzazione del cane
  • Educarlo a non mordere
  • Insegnare al cane dove fare i bisogni
  • Educare il cane all'uso del trasportino
  • Insegnare al cane come comportarsi quando è al guinzaglio
  • Educare il cane a prestare attenzione
  • Insegnare al cane quando fermarsi durante una passeggiata
  • Educarlo a non mordere i mobili
  • Insegnargli a ignorare gli oggetti
  • Educarlo a non abbaiare eccessivamente

L'obbedienza canina competitiva non è indispensabile per un cane da compagnia, ma potrebbe essere di grande utilità. Di fatto, chi ha avuto un cane addestrato all'obbedienza non riesce a concepire l'idea di avere un altro animale senza questo tipo di allenamento. I comandi di base sono questi:

  • Vieni
  • Siediti
  • Resta
  • Tranquillo
  • Per terra

Cosa tenere presente per educare i cani

Se vuoi diventare un educatore canino professionale, la cosa più logica da fare è rivolgerti alle scuole formative che oltre a insegnarti passo per passo ogni situazione, ti daranno un attestato necessario che ti permetterà di dedicarti a questa attività professionalmente. Se, invece, vuoi solo scoprire quali sono i migliori consigli per educare i cani per cercare di districarti meglio nell'addestramento del tuo animale domestico, le tematiche trattate prima ti guideranno aiutandoti a sapere cosa tenere presente. In ogni caso, se vuoi ottenere buoni risultati, devi tenere conto di queste cose:

  • Sii paziente, educare un cane richiede tempo. Come succede nel processo di apprendimento degli uomini, bisogna dedicare tempo e sudore per ottenere risultati e cambi di comportamento dell'animale.
  • Sii costante. Per ottenere dei buoni risultati, la pazienza deve essere unita alla costanza. Se non realizzi sessioni di allenamento in maniera frequente e marcando degli orari, il tuo cane difficilmente interiorizzerà gli ordini. Con ciò non vogliamo dire che bisogna mettere sotto torchio l'animale e nemmeno che bisogna realizzare sessioni eccessivamente larghe, di fatto entrambe le cose sono controproducenti. Bisogna realizzare sessioni di 10 minuti massimo e ripeterle in maniera costante ogni giorno.
  • Stabilisci le regole dall'inizio. Una volta stabilite le regole, non le cambiare. Se convivi con altre persone sarà fondamentale che le informi e renda participi delle norme stabilite in modo da educare il cane nella stessa maniera. Un esempio: se educhi il cane a rispondere all'ordine "seduto", e l'altra persona gli dice "siediti" il cane farà confusione.
  • Usa il rinforzo positivo.Un cane educato con amore, che riceve congratulazioni e premi quando si comporta bene, imparerà di più e più rapidamente.
  • Divertiti con il tuo cane. Senza dubbio, una delle chiavi per addestrare il cane in maniera efficace è divertirsi con lui mentre lo si fa. Se il cane nota che ci annoiamo, lo percepirà e manterrà gli stessi comportamenti. Pertanto, ti consigliamo anche di praticare giochi con il cane che oltre a stimolarlo mentalmente e a migliorare il suo processo di apprendimento ti aiuteranno a fortificare la vostra relazione.

Se desideri leggere altri articoli simili a Consigli per educare i cani, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Educazione di base.