Educazione di base

Come insegnare al gatto a fare i bisogni nella lettiera

 
Eduarda Piamore
Di Eduarda Piamore, Specializzata in psicologia, educazione e addestramento canino e felino. 3 aprile 2025
Come insegnare al gatto a fare i bisogni nella lettiera
Gatti

Vedi schede di Gatti

Sebbene siano stati addomesticati da secoli, i gatti mantengono alcuni comportamenti istintivi. Mentre alcuni di essi possono rappresentare un problema per i padroni (come ad esempio la marcatura), altri, invece, sono innati e facilitano la convivenza, come utilizzare la lettiera per urinare e defecare. Ecco perché di solito non è necessario insegnare al gatto a fare i bisogni nella lettiera.

Tuttavia, a volte, soprattutto durante le prime settimane di vita dei cuccioli nella casa nuova, potrebbe essere necessario un piccolo aiuto per aiutarli a capire qual è il posto più adatto in cui fare i bisogni. Se hai difficoltà con ciò, sei nel posto giusto. In questo articolo di AnimalPedia ti spieghiamo come insegnare a un cucciolo o a un gatto adulto a usare correttamente la lettiera. Continua a leggere per imparare!

Potrebbe interessarti anche: Come insegnare a un cane dove fare i bisogni
Sommario
  1. Quando i gattini iniziano ad usare la lettiera?
  2. Cosa valutare prima di insegnare al gatto a fare i bisogni nella lettiera?
  3. Come insegnare ai gattini a fare i bisogni nella lettiera?
  4. Come insegnare al gatto adulto a fare i bisogni nella lettiera?
  5. Cosa fare se il gatto non vuole usare la lettiera?

Quando i gattini iniziano ad usare la lettiera?

La prima cosa da sapere è che l'uso corretto della lettiera è più legato al processo di maturazione del gatto che all'educazione. Durante le prime settimane di vita, i cuccioli sono in piena fase di sviluppo fisico e cognitivo e non sono ancora in grado di controllare coscientemente la minzione e la defecazione. Durante questo periodo, la mamma ha il compito di stimolare con la lingua le vie escretrici dei piccoli e di insegnare loro i codici principali di comportamento sociale e comunicazione. Per questo e molti altri motivi è fondamentale attendere che i gattini completino lo svezzamento prima di separarli dalla madre e dai fratelli.

Tuttavia, se hai adottato un gattino appena nato, questo compito spetterà naturalmente a te. Per questo motivo, in quest'altro articolo, ti insegniamo Come aiutare un gattino a defecare correttamente dopo che ha mangiato. A che età i gatti iniziano a usare la lettiera? Con il passare del tempo, noterai che già a partire dalla quarta o quinta settimana di vita, cominceranno istintivamente ad andare nella lettiera per fare i bisogni.

Come abbiamo detto, si tratta di un comportamento istintivo che nasce dall'esigenza di nascondere l'odore delle proprie feci in un ambiente naturale, con l'obiettivo principale di allontanare le prede che potrebbero trovarsi nei paraggi e che potrebbero scappare avvertendo la presenza di un predatore. Quindi, in teoria, noi padroni dovremmo occuparci dell'addestramento all'uso della lettiera solo se, dopo questo periodo di maturazione, il gattino non mostra alcun interesse nell'utilizzarla per urinare e defecare. Più avanti in questo articolo ti spieghiamo cosa fare in questo caso, ma prima rivediamo le linee guida di base per garantire un uso corretto della lettiera.

Cosa valutare prima di insegnare al gatto a fare i bisogni nella lettiera?

Sebbene i gatti abbiano l'istinto innato di usare la lettiera, esistono alcune situazioni che possono portarli a rifiutarla o a non accettarla come il posto più appropriato in cui fare i bisogni. Quindi, se non vuoi che il tuo gatto urini e/o defechi in posti in cui non deve, come il letto o il divano, il primo passo è preparare adeguatamente la sua zona bisognini. Dopodiché, devi prestare attenzione alle seguenti linee guida base:

  • Scegliere la lettiera. I tempi delle tradizionali lettiere in plastica sono ormai finiti e questa è un'ottima notizia, poiché oggi puoi scegliere una lettiera più resistente, facile da pulire e più comoda per il tuo gatto. In commercio ci sono tante marche, quindi assicurati di sceglierne una che sia abbastanza larga da permettere all'animale di girarsi e abbastanza profonda da evitare che la sabbia fuoriesca.
  • Tipo di sabbia. È una decisione altrettanto importante, se non di più rispetto alla scelta della lettiera, perché a seconda del tipo che si utilizza, potrebbe essere necessario dedicare più o meno tempo alla pulizia. Ad esempio, la lettiera agglomerante è più efficace della tradizionale lettiera assorbente e facilita anche la rimozione delle feci. Inoltre, tieni presente che non tutti i gatti sono adatti a determinati tipi di lettiera, come quelle con granelli più grandi e realizzate con gel sintetico.
  • La posizione della lettiera. Non bisogna dimenticare che urinare e defecare sono momenti di grande vulnerabilità per i gatti, poiché non sono in grado di reagire in modo altrettanto rapido e abile mentre il corpo è concentrato nel soddisfare questi bisogni fisiologici. Quindi, quando decidete dove posizionare la lettiera, assicuratevi di scegliere un posto tranquillo, senza troppi rumori o stimoli eccessivi, e dove il vostro gatto possa accedervi facilmente e avere la sua privacy. Una volta scelta la posizione più adatta e verificato che il gatto l'abbia accettata, questa deve rimanere fissa, poiché un cambiamento improvviso potrebbe generare rifiuto.
  • Lettiera lontana dal cibo. Un altro punto fondamentale per quanto riguarda la posizione della lettiera è che questa deve essere sempre separata dalle zone in cui il gatto mangia e riposa. I felini sono per natura molto puliti e possiedono una routine di igiene e toelettatura molto attenta, quindi rifiuteranno facilmente di usare la lettiera se questa si trova troppo vicina al loro cibo e/o al loro letto.

D'altro canto, tieni presente che se hai già un gatto in casa, dovrai avere una lettiera separata per ognuno, più un'altra di riserva, come spiegato qui: "Due gatti possono usare la stessa lettiera?".

Come insegnare ai gattini a fare i bisogni nella lettiera?

Dopo la quarta settimana di vita il gattino comincia a usare la lettiera e, fino a quando non raggiungerà questa età, sarà la mamma o tu in sua assenza a occuparti di stimolare il suo tratto escretore. Se segui i consigli della sezione precedente, molto probabilmente il piccolo inizierà a fare i bisogni nella lettiera in modo istintivo, ma se ciò non accade, puoi fare quanto segue per insegnargli a usare la lettiera:

  1. Assicurati che il gattino possa accedere alla lettiera. Se è ancora molto piccolo, potrebbe avere difficoltà ad entrarci. È fondamentale tenerlo a mente nella scelta, ma puoi anche aiutare l'animale mettendolo tu stesso nella lettiera quando è probabile che abbia bisogno di urinare e defecare, ad esempio dopo il risveglio e dopo aver mangiato.
  2. Fagli capire che questo è il posto giusto per fare i bisogni. Una volta acquistata la lettiera, dimostra al tuo animale domestico che si tratta di un luogo sicuro, ad esempio mescolando lentamente la sabbia pulita con le mani. Se vedi che il felino urina o defeca altrove, puoi prenderlo delicatamente in braccio e portarlo subito nella lettiera per aiutarlo a capire che quello è il posto giusto per fare i bisogni. Tuttavia se sta per finire, non interromperlo!
  3. All'inizio non essere troppo rigido nella pulizia. Sebbene l'igiene sia fondamentale per evitare che il gatto rifiuti la lettiera, quando si tratta di un cucciolo che deve ancora abituarsi, riconoscere il suo odore lo aiuterà ad assimilare più facilmente il posto in cui fare i bisogni.
  4. Premialo per essersi comportato bene. In questa prima fase è importante premiare il gattino ogni volta che usa correttamente la lettiera. Il rinforzo positivo lo aiuterà ad assimilare questo comportamento come parte della sua routine e lo motiverà a continuare ad apprendere altri comportamenti adeguati.
  5. Pensa bene alla posizione della lettiera. Se noti che il tuo amichetto va sempre nello stesso posto per fare i bisogni e se questo posto soddisfa i requisiti di base per metterci la lettiera, una soluzione molto semplice potrebbe essere quella di spostarla e lasciarla in un luogo permanente. Inoltre, se si nota più di un posto, è possibile posizionare più lettiere.
  6. Non punirlo mai. Che si tratti di un gattino o di un gatto adulto, sgridarli o punirli per aver soddisfatto un bisogno fisiologico o per aver messo in atto un comportamento istintivo è controproducente e non è consigliabile. Qualsiasi tipo di abuso o umiliazione non farà altro che stressare e spaventare l'animale, il che influirà sulla sua sicurezza e aumenterà la probabilità che sviluppi problemi comportamentali complessi, come l'aggressività.

Infine, se dopo aver seguito tutti questi consigli il tuo gatto si rifiuta ancora di usare la lettiera o ha difficoltà a urinare e defecare, ti consigliamo di portarlo dal veterinario per verificare il suo stato di salute.

Come insegnare al gatto a fare i bisogni nella lettiera - Come insegnare ai gattini a fare i bisogni nella lettiera?

Come insegnare al gatto adulto a fare i bisogni nella lettiera?

Se si tratta di un gatto adulto adottato di recente, dobbiamo tenere in considerazione che l'uso corretto della lettiera farà parte del processo di adattamento al nuovo ambiente domestico. Per aiutarlo ad adattarsi, devi adottare tutte le precauzioni e le buone pratiche di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente. Inoltre, tieni a mente ciò che segue:

  • Posizionare più lettiere in punti diversi della casa può essere utile per evitare che il gatto urini in posti inappropriati. Ciò ti aiuta anche a identificare il punto in cui l'animale si sente più a suo agio e al sicuro a fare i bisogni, il che renderà più facile determinare la posizione finale della lettiera.
  • Se ha vissuto a lungo per strada, è molto probabile che manifesti comportamenti istintivi e sessuali piuttosto pronunciati. Uno dei più comuni è lamarcatura con l'urina, che non è esclusiva dei maschi (sì, anche le femmine marcano) e serve non solo a delimitare il territorio, ma anche a comunicare la propria disponibilità all'accoppiamento e ad attrarre potenziali partner. Quindi, se hai un gatto adulto che marca il territorio con l'urina per tutta la casa, una delle misure da adottare è la sterilizzazione. Oltre a prevenire le malattie, è molto efficace nel controllare i comportamenti associati al desiderio sessuale e nel rendere il gatto più docile e addestrabile. Ti consigliamo di parlare con il tuo veterinario di fiducia per valutare i benefici e potenziali conseguenze della sterilizzazione del gatto.
Come insegnare al gatto a fare i bisogni nella lettiera - Come insegnare al gatto adulto a fare i bisogni nella lettiera?

Cosa fare se il gatto non vuole usare la lettiera?

Se si tratta di un gatto adulto che era abituato a utilizzare la lettiera in casa propria e che inizia a defecare in posti insoliti o mostra cambiamenti nelle sue abitudini, il primo passo è quello di andare dal veterinario. Essendo le malattie che interessano il tratto gastrointestinale e l'apparato urinario numerose, la priorità e quella di escluderle.

Se si esclude una qualsiasi patologia, sarà necessario prestare attenzione alla routine e all'ambiente dell'animale per determinare la causa dei cambiamenti nelle abitudini che riguardano i bisognini. Può essere che per via di un trasloco non riconosca più il posto dove può farli. Allo stesso modo, qualsiasi cambiamento, anche piccolo, può causargli stress, un'altra causa per la quale potrebbe smettere di utilizzare a lettiera.

Se ti stai trasferendo, ti consigliamo di scegliere un ambiente il più possibile simile a quello precedente, seguendo le stesse raccomandazioni di base che abbiamo menzionato nei paragrafi precedenti. Raccomandiamo inoltre di ridurre le pulizie durante i primi giorni in cui il gatto si trova nella nuova casa, in modo da consentirgli di riconoscere i propri odori.

Infine, se hai da poco portato a casa un gatto nuovo, tieni presente che non deve condividere la stessa lettiera con l'altro. Il modo migliore per farli convivere in pace ed evitare inutili litigi tra i due è che ognuno abbia le proprie risorse per mangiare, riposare e fare i bisogni.

Se desideri leggere altri articoli simili a Come insegnare al gatto a fare i bisogni nella lettiera, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Educazione di base.

Articoli correlati
Scrivi un commento
Aggiungi un'immagine
Fai click per aggiungere una foto insieme al commento
Ti è piaciuto l'articolo?
1 di 3
Come insegnare al gatto a fare i bisogni nella lettiera