Cefalexina per cane: a cosa serve, dosaggio ed effetti collaterali



Vedi schede di Cani
La cefalexina è un antibiotico utilizzato per il trattamento di diverse infezioni batteriche, come approfondiremo in questo articolo di AnimalPedia. Si tratta di un farmaco comune sia nella medicina umana che veterinaria, il che significa che la cefalexina per cane può essere impiegata in determinati trattamenti, ovviamente a patto che venga prescritta da un veterinario.
È molto importante che gli antibiotici vengano somministrati solo secondo il dosaggio e la frequenza prescritti dal veterinario, altrimenti l'animale potrebbe accusare gravi problemi di salute. Continua a leggere per scoprire tutto sulla cefalexina per cane, il suo utilizzo, dosaggio consigliato ed eventuali effetti collaterali.
Cos'è la cefalexina per cane
La cefalexina è un farmaco antibiotico ad ampio spettro. Nello specifico, si tratta di una cosiddetta cefalosporina di prima generazione, ossia un antibiotico beta-lattamico che agisce legandosi, all'interno della membrana citoplasmatica dei batteri, agli enzimi responsabili della formazione della parete cellulare. Ciò impedisce ai microrganismi di proteggersi adeguatamente e, infine, li abbatte portandoli alla morte.
La cefalexina per cane è la stessa usata dagli umani, ma viene commercializzata in forme diverse, alcune delle quali specificamente per uso veterinario. Poiché il farmaco è disponibile sia per le persone che per gli animali, è sempre consigliabile scegliere la cefalexina per medicina vterinaria, essendo formulata apposta per i cani. Infatti, a seconda della legislazione vigente nel paese dove viviamo, il veterinario potrebbe essere tenuto a prescrivere solo la cefalexina per cane.
Attualmente, la cefalexina per cane è disponibile in soluzione iniettabile, sciroppo e compresse, con quest'ultima che è la forma più comunemente utilizzata.
A cosa serve la cefalexina per cane?
La cefalexina è un antibiotico utilizzato nei cani per combattere le infezioni batteriche causate da batteri sensibili a questo farmaco, tra cui lo streptococco beta-emolitico, lo Staphylococcus intermedius e aureus, l'Escherichia coli, la Klebsiella, la Pastereulla e la Salmonella. Quindi è attivo sia contro i batteri gram-positivi che contro quelli gram-negativi, anche se l'efficacia in questi ultimi è ancora da testare.
La cefalexina per cane può essere prescritta per il trattamento delle piodermiti, ovvero infezioni cutanee superficiali e profonde, e di altre infezioni batteriche come quelle osteoarticolari o quelle che colpiscono l'apparato uro-genitale, i tessuti molli, l'orecchio e le vie respiratorie. Come possiamo vedere, si tratta di un antibiotico efficace solo contro determinate patologie, motivo per cui spetta al veterinario prescriverne l'uso. Non dobbiamo mai somministrare di nostra volontà farmaci ai cani, soprattutto se si tratta di antibiotici. L'utilizzo improprio di questi medicinali può creare una resistenza che li rende completamente inefficaci, richiedendone ogni volta, con tutti i rischi che ciò comporta, sempre di più potenti.
La cefalexina funziona contro l'otite nel cane?
Sì, come abbiamo detto, la cefalexina è prescritta nei cani per curare, tra diverse altre cose, le infezioni all'orecchio. Naturalmente, spetterà al veterinario stabilire se questa sia il miglior trattamento per l'otite nel tuo cane.
La cefalexina può essere utilizzata nei cani affetti da rogna?
La rogna nel cane è una malattia causata dagli acari, pertanto la cefalexina non è il trattamento adatto. Il veterinario indicherà la soluzione migliore a seconda del tipo di rogna.

Dosaggio di cefalexina per cane a seconda del peso
Quali sono le dosi di cefalexina per cane? Il dosaggio della cefalexina dipenderà dal peso dell'animale e dal formato scelto, poiché lo sciroppo di cefalexina non sarà uguale alla soluzione iniettabile, alle compresse o alle capsule. Il veterinario prescriverà il dosaggio più adatto al nostro cane, tenendo conto del suo stato di salute e trovando il metodo di somministrazione più semplice e meno stressante per l'animale.
Inoltre, le dosi e lo schema di somministrazione devono tenere conto sia del tipo di infezione sia del patogeno che la causa, riscontrabile attraverso una coltura. La cefalexina può essere somministrata ogni 12 oppure ogni 8 ore, a seconda dei criteri stabiliti del veterinario. È importante sapere che si raccomanda di somministrare la cefalexina in formato orale insieme al cibo per evitare effetti collaterali, principalmente di digestione. Può anche essere divisa e mescolata al cibo.
La dose per via orale prescritta può variare da 20 a 60 mg per kg di peso del cane e si deve continuare a somministrarla per 5-7 giorni dopo la scomparsa dei sintomi, secondo le indicazioni del veterinario. I trattamenti sono lunghi e durano diverse settimane. È molto importante che il professionista regoli la dose pesando adeguatamente il cane e che questa venga somministrata per intero, poiché una quantità minore la renderà inefficace.
Il prezzo della cefalexina per cani varia notevolmente a seconda della marca e del formato prescritto dal veterinario. Ad esempio, possiamo trovare confezioni da 14 compresse a circa 20 euro oppure confezioni da 100 compresse a quasi 40.
La cefalexina per gli esseri umani può essere somministrata a un cane?
Sì, è somministrabile poiché, come detto precedentemente, la cefalexina per cane è quasi la stessa di quella per gli umani. Tuttavia, insistiamo sul fatto che è preferibile optare per la cefalexina ad uso veterinario, poiché essendo stata specificamente progettata e studiata per trattare le infezioni nei cani, risulta più indicata. Se non hai questa possibilità e devi per forza somministrare quella ad uso umano, ti consigliamo di consultare prima il veterinario per stabilire le dosi.
Controindicazioni della cefalexina nel cane
La cefalexina è controindicata in tutti i cani ipersensibili alle cefalosporine. Allo stesso modo, non è raccomandata per i cani femmina in gravidanza o in allattamento, poiché non sono stati effettuati studi sui suoi effetti nei feti e nei cuccioli. Solo un veterinario può valutare i rischi e decidere se prescriverla o meno. Lo stesso vale per i cani che soffrono di insufficienza renale.
Effetti collaterali della cefalexina per cane
Tra gli effetti collaterali della cefalexina per cane, i più comuni sono quelli di carattere digestivo quando viene somministrata per via orale. Ossia si presentano nausea, diarrea e vomito, solitamente in maniera lieve. Pertanto si consiglia di somministrare il farmaco insieme al cibo. Se questi disturbi non si attenuano o peggiorano, bisogna andare dal veterinario e interrompere immediatamente il trattamento.
La cefalexina in soluzione iniettabile per cane può causare debolezza e una reazione di ipersensibilità localizzata nella zona in cui è stato somministrata con l'ago. Gli effetto dovrebbero scomparire dopo 24-48 ore. In caso contrario è necessario recarsi con urgenza dal veterinario.

Questo articolo è puramente informativo, da AnimalPedia non abbiamo la facoltà di prescrivere trattamenti veterinari né realizzare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di malessere o fastidio.
Se desideri leggere altri articoli simili a Cefalexina per cane: a cosa serve, dosaggio ed effetti collaterali, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Farmaci.