Diete casalinghe

Alimentazione del cane diabetico

 
María Besteiros
Di María Besteiros, Assistente veterinario e toelettatore di cani e gatti. 4 marzo 2025
Alimentazione del cane diabetico
Cani

Vedi schede di Cani

Alcune malattie dei cani richiedono un trattamento in cui l'alimentazione gioca un ruolo fondamentale. Tra queste ci sono insufficienza renale o epatica, problemi cardiaci o diabete, di cui parleremo in questo articolo di AnimalPedia.

Proprio come gli esseri umani, anche i cani possono soffrire di questa patologia endocrina che colpisce la produzione di insulina, essenziale per il trasporto del glucosio presente negli alimenti, fonte di energia, alle cellule. Il trattamento, che dura tutta la vita, prevede la somministrazione di insulina, secondo le prescrizioni del veterinario, e la somministrazione di un'alimentazione specifica. Di seguito esamineremo le caratteristiche dell'alimentazione del cane diabetico.

Potrebbe interessarti anche: Alimentazione per cani con problemi al cuore
Sommario
  1. Cosa può mangiare un cane diabetico?
  2. Cosa non deve mangiare un cane diabetico?
  3. Tipi di diete per cane diabetico
  4. Alimentazione casalinga per il cane diabetico
  5. Mangime per cani diabetici
  6. Cosa fare se il cane diabetico non vuole mangiare?

Cosa può mangiare un cane diabetico?

La dieta di un cane diabetico non è tanto diversa da quello degli altri cani, ma presenta alcune particolarità. Vale a dire che le componenti principali continuano ad essere proteine di origine animale, accompagnate da altri ingredienti, come verdure o probiotici, ma si pone attenzione sull'assunzione di carboidrati e zuccheri, poiché il diabete, come abbiamo detto, non permette all'animale di produrre abbastanza insulina per garantire che il glucosio raggiunga le cellule. Questa impossibilità ne provoca l'accumulo nel sangue, scatenando i sintomi associati al diabete.

Perciò, si raccomanda che i cani diabetici seguano per tutta la vita queste linee guida:

  • Quantità ridotta di carboidrati e, preferibilmente, consumo di quelli a basso indice glicemico, quindi a lenta assimilazione di glucosio. In questo modo si può mantenere stabile il glucosio nel sangue ed evitare sbalzi improvvisi (glicemia postprandiale), seguiti da cali altrettanto rapidi.
  • Un apporto adeguato di fibre contribuisce a migliorare la tolleranza al glucosio.
  • Le proteine ​​di alta qualità devono essere presenti in percentuale maggiore rispetto alla dieta dei cani sani per sostituire i carboidrati come fonte di energia.
  • Controllare i livelli di grassi nei cani al di sopra del loro peso ideale, poiché l'obesità rende difficile il trattamento della malattia e l'animale deve mantenere costante il suo peso. D'altro canto, è consigliabile controllare l'assunzione di grassi anche a causa del rischio di pancreatite associato.

Tutti questi aspetti rimandano all'importanza di ricorrere ad una dieta specifica non appena viene diagnosticato il diabete. In pratica, il cibo per cani diabetici deve essere formulato appositamente per loro e può contenere ingredienti comuni dell'alimentazione normale, purché vengano rispettate le caratteristiche sopra menzionate.

Cosa non deve mangiare un cane diabetico?

I cani affetti da diabete devono limitarsi a mangiare il cibo prescritto dal veterinario, nella quantità indicata e senza nient'altro. È particolarmente importante non dare loro cibi zuccherati o esagerare con quelli ricchi di carboidrati, come pane o riso. Insomma, anche nell'alimentazione dei cani dobbiamo fare attenzione agli ingredienti per evitare che si verifichino pericolosi picchi di glucosio.

Tipi di diete per cane diabetico

Come tutti i cani, quelli diabetici devono seguire questi tipi di diete:

  • Mangime.
  • Cibo umido (in scatola).
  • Cibo secco.
  • Dieta fatta in casa.

Ogni opzione ha i suoi vantaggi e svantaggi, che vanno valutati in modo da scegliere la migliore dieta per l'animale in base alle sue preferenze, al suo stato di salute, ecc., nonché ad altri fattori come organizzazione e risorse finanziarie. Naturalmente, insistiamo, qualsiasi di queste si scelga dovrà essere formulata specificamente per cani diabetici.

Alimentazione casalinga per il cane diabetico

Come abbiamo detto, i cani affetti da diabete possono seguire una dieta fatta in casa, cioè preparata con ingredienti freschi adatti al consumo umano. Il problema è che può essere difficile elaborarne una equilibrata, complicando di fatto la gestione della patologia nella quale l'alimentazione è un aspetto fondamentale. Pertanto, la soluzione più consona risulta il cibo commerciale.

Ad ogni modo, una buona dieta fatta in casa per cani diabetici può contenere ad esempio:

  • Carne magra per fornire proteine ​​animali, come pollo (senza pelle).
  • Riso integrale per fornire carboidrati a lenta assimilazione e fibre.
  • Mela, che è una fonte di fibre, vitamine e minerali.

Una volta presi gli ingredienti, i passaggi da seguire per preparare una dieta fatta in casa per un cane diabetico sono i seguenti:

  1. Cuocere i tre ingredienti principali senza sale, salse o condimenti.
  2. Dopodiché non dovremo far altro che tagliarli e darli al cane.
  3. Un'altra opzione è quella di cuocere il riso, aggiungendo poi pollo grigliato (cotto con un filo di olio d'oliva) e mela cruda grattugiata.
  4. Il pollo e la mela possono essere anche cotti al forno.

Tuttavia questo è solo un esempio, motivo per cui una dieta fatta in casa che copre tutte le esigenze nutrizionali del cane e nelle giuste quantità, deve essere preparata da un nutrizionista per cani.

Alimentazione del cane diabetico - Alimentazione casalinga per il cane diabetico

Mangime per cani diabetici

Possiamo trovare in commercio mangimi specificamente formulati per cani diabetici. La cosa importante quando si sceglie un prodotto è accertarsi che sia adatto per questa malattia. Di solito seguono le raccomandazioni che abbiamo spiegato riguardo all'alimentazione in questi casi particolari, che sono le premesse di cui dovremmo tenere conto per scegliere il migliore.

Si tratta quindi di mangimi che devono fornire proteine ​​di qualità, fibre ed essere poveri di carboidrati e zuccheri. Per favorire il controllo del glucosio ed evitare picchi dopo i pasti, è opportuno ridurre il contenuto di carboidrati e zuccheri. Le proteine, in una percentuale leggermente superiore rispetto alle diete per cani sani, si raccomanda che provengano da carni magre come pollo e siano accompagnate da ingredienti come orzo, che produce una bassa risposta postprandiale, e verdure, oltre ad altri componenti benefici per la cura del sistema immunitario, digerente e articolare, come i probiotici. Devono inoltre contenere fibre fermentabili, che migliorano la tolleranza al glucosio e riducono la velocità con cui i carboidrati vengono scomposti nell'apparato digerente.

Cosa fare se il cane diabetico non vuole mangiare?

È molto importante che i cani diabetici siano ben nutriti e che seguano le quantità e gli orari prescritti dal veterinario. Tuttavia, è probabile che accusino perdita di appetito, soprattutto quando presentano sintomi clinici quali letargia, disidratazione, vomito, ecc., oppure quando non accettano i cambi nella nuova dieta. Per aiutarli, possiamo immergere il cibo in acqua o brodo (se il veterinario è d'accordo) e riscaldarlo per aumentarne l'appetibilità. Possiamo anche dargli il suo cibo preferito o cibo umido, ma sempre seguendo le istruzioni del veterinario. Per quanto riguarda le diete fatte in casa, vanno sempre prescritte dal nutrizionista. Per quanto riguarda i mangimi, prova diverse marche finché non trovi quella che gli piace.

Inoltre, nei casi più gravi, il veterinario può intervenire prescrivendo farmaci o addirittura ricoverando l'animale. Se un cane diabetico che mangia normalmente smette improvvisamente di farlo, dobbiamo contattare il veterinario, poiché potrebbe essersi presentata qualche complicazione. In ogni caso bisogna tenere presente che i cambiamenti nella quantità di cibo consumato incidono anche sulla dose di insulina che deve essere somministrata all'animale.

Se desideri leggere altri articoli simili a Alimentazione del cane diabetico, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Diete casalinghe.

Articoli correlati
Scrivi un commento
Aggiungi un'immagine
Fai click per aggiungere una foto insieme al commento
Ti è piaciuto l'articolo?
1 di 2
Alimentazione del cane diabetico